Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestito consolidamento debiti: come funziona

Il prestito per consolidamento è lo strumento più indicato per abbassare il rischio di insoluti in presenza di piu finanziamenti in essere, con la riduzione del peso delle rate sul reddito attraverso l'ottimizzazione dell'esposizione mensile.

mani di uomo che buttano giù i dadi con sopra scritta la parola debito
Cos'è un prestito consolidamento?

Il prestito consolidamento rientra tra i prestiti personali e ha la funzione di raggruppare più debiti già in essere in un unico finanziamento e, se possibile, di ottenere della liquidità aggiuntiva. Nel passato era considerato come la soluzione ultima per chi versava in difficoltà finanziarie, per cui era associato ai tassi di interesse più cari del mercato. Attualmente è, invece, lo strumento più indicato per abbassare il rischio di insoluti, attraverso l’ottimizzazione delle esposizioni. Vediamo con questa guida come muoversi nel mercato dei prestiti per consolidamento.

La finalità consolidamento

Nella logica del calcolo del rischio di credito la presenza di un impegno è una condizione di normalità, ma all’aumentare del numero delle rate mensili corrisponde un esponenziale aumento del rischio di insoluti: si parla spesso di propensione all’indebitamento, che spesso contraddistingue il cattivo pagatore. Per evitare questo problema il ricorso al consolidamento può essere la soluzione per:

  • ridimensionare il profilo di rischio avendo una sola e unica rata;
  • ridurre l’esposizione mensile, in relazione al reddito disponibile, all’interno dei parametri raccomandati dalla Banca d’Italia;
  • contribuire ad abbassare il livello di indebitamento del singolo, delle famiglie e in più in generale, migliorare nel sistema finanziario il livello dei crediti deteriorati.

Quando è possibile chiedere un prestito per consolidamento debiti?

La richiesta di un prestito di consolidamento presenta una caratteristica distintiva rispetto agli altri prestiti, rappresentata dal conseguire un miglioramento della situazione finanziaria in essere. Per poter accedere al prestito consolidamento sono necessari una serie di requisiti, comuni a tutte le altre finalità, tra i quali, tuttavia, riveste particolare importanza il regolare pagamento dei prestiti in essere. L’analisi delle banche dati per la verifica del merito credito non si limiterà quindi a verificare solo i ritardi o gli insoluti ma interesserà:

  • la regolarità dei pagamenti;
  • la verifica del carico dei prestiti in essere in relazione al reddito prodotto;
  • la stabilità della posizione lavorativa e reddituale in proiezione futura.

La logica perseguita è quella per la quale se, in una condizione critica, il richiedente riesce comunque ad assolvere i prestiti regolarmente, a maggior ragione continuerà a farlo con un carico finanziario inferiore ed una disponibilità economica maggiore, prevenendo così il rischio di default.

Scopri la convenienza del consolidamento debiti Fai subito un preventivo

Come funziona il prestito per consolidamento debiti?

È bene precisare che il prestito consolidamento non ha un corrispondente prodotto di finanziamento, perché il suo impiego non è collegato alla vendita di un bene. Il consolidamento debiti è uno strumento di credito che serve per ottimizzare l’esposizione corrente della finanza personale, quando si è in presenza di diversi prestiti o finanziamenti in essere in contemporanea, Queste le principali caratteristiche del prestito consolidamento:

  • riunisce più impegni in un’unica soluzione, aggregando i pagamenti in una sola rata per tutti gli impegni finanziari;
  • abbassa la rata, consentendo di avere più risorse a disposizione;
  • consente di accedere ad un nuovo prestito ed estinguere quelli in essere, inglobando il debito residuo sul nuovo contratto per non aumentare il numero delle esposizioni. In questo caso si parla di rifinanziamento.

Una volta individuata la soluzione ottimale e ottenuta l’approvazione, si procederà all’estinzione dei prestiti in essere, provvedendo a saldare i debiti residui nel momento in cui viene erogato il nuovo prestito.

Come viene erogato un prestito per consolidamento debiti?

Il momento della liquidazione è l’atto conclusivo di una richiesta di consolidamento debiti, ma data la particolarità del prodotto che serve per ottimizzare l’esposizione, il versamento della somma può avvenire da parte della banca o finanziaria erogante in diversi modi:

  • erogazione totale: l’istituto versa l’intera somma richiesta sul conto del cliente lasciando che ne disponga per chiudere a sua cura i prestiti in essere. Viene impiegato solitamente per chiudere prestiti con residui esigui o a fine ammortamento;
  • erogazione con estinzioni interne: l’istituto concede un rifinanziamento attivando la nuova linea di credito e chiudendo quelle che aveva aperto in precedenza sempre allo stesso cliente, per procedere con una sola rata mensile;
  • erogazione con estinzioni esterne: la banca o la finanziaria emette una serie di bonifici pari al numero dei prestiti e per gli importi residui in essere, erogando direttamente a sua cura, le somme indicate nei conteggi estintivi. L’eventuale eccesso verrà versato sul conto del richiedente, lo stesso dal quale preleverà le rate dal mese successivo all’erogazione.

In quest’ultima ipotesi gli istituti procedono quando si è in presenza di importi consistenti o, comunque, con un rapporto rata-reddito che renderebbe insostenibile mantenere gli impegni da estinguere assieme alla nuova richiesta, perseguendo un duplice scopo:

  • garantirsi il buon fine del prestito;
  • contenere il rischio di insoluti.

Ultimo aggiornamento dicembre 2022