- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Ristrutturazione sostenibile: il successo dei prestiti green
Il costo di un prestito green è in media inferiore al 15% rispetto a un prestito personale. Secondo i dati di PrestitiOnline.it sono richiesti da persone con reddito più elevato e diventano un prodotto interessante anche per le finanziarie, perché più ricchi e legati a una platea più bancabile.

Se un tempo costituivano solo una piccola fetta dell’offerta, negli ultimi anni i prestiti green sono parte sempre più consistente del portafoglio prodotti di banche e società finanziarie.
Un prestito green è una forma speciale di finanziamento impiegato per un progetto sostenibile, piccolo come l’acquisto di una bici o uno scooter elettrico, di un’auto ibrida o elettrica, più grande come come un immobile di classe energetica superiore. Più spesso il prestito green viene utilizzato per ristrutturare un immobile al fine di renderlo più efficiente energeticamente.
I prestiti green sono definiti anche “verdi” e incentivano chi dimostra attenzione per l’ambiente ed è disposto a modificare i comportamenti di consumo per questa indispensabile causa. Così, dalla mobilità alle abitudini in casa fino all’economia finanziaria, il “green” diventa uno stile di vita.
I prestiti green in Italia
Un tempo prodotto di nicchia delle banche, questo tipo di prestiti ha finito per diventare l’offerta di punta delle banche. Lo testimoniano anche i dati di PrestitiOnline.it riferiti allo scorso dicembre, secondo i quali i prestiti green sono richiesti da persone con reddito medio più elevato, pari a 1.810 euro rispetto ai 1.648 euro dei prestiti classici. Il valore medio delle linee di credito si attesta invece sui 15.623 euro, contro gli 11.346 dei prestiti classici.
I prestiti green sono interessanti anche per le finanziarie, perché più ricchi e legati a una platea considerata più bancabile, tanto da registrare tempi di erogazione inferiori alla media.
Chi è interessato a un prestito green ha un’età media di 42 anni e 4 mesi (42 anni per i prestiti classici), mentre quasi la metà risiede nel nord Italia, il 45% (20% Centro, 35% Sud e Isole).
Solo nel 2020 i prestiti green offerti dagli istituti di credito costituivano soltanto il 7% del totale, ma a oggi l’81% delle società finanziarie li contempla nell’offerta (ricerca Crif-Sda Bocconi): di queste, il 64% propone soluzioni di prestito finalizzate alla realizzazione di progetti volti a migliorare l’efficientamento energetico delle case e sfruttare le energie rinnovabili.
Più nello specifico si richiede un prestito green per:
- Installare impianti fotovoltaici;
- installare infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici;
- investire nella mobilità sostenibile (es acquisto di veicoli elettrici);
- realizzare opere di isolamento termico dell’involucro delle abitazioni (cappotto termico);
- sostituire impianti di climatizzazione;
- acquistare elettrodomestici e illuminazione di classe A;
- sostituire i serramenti.
Perché scegliere un prestito sostenibile
I prestiti green prevedono condizioni agevolate rispetto a un normale prestito personale: dall’eliminazione delle spese di istruttoria all’allungamento delle durate, fino al piano di ammortamento flessibile e al taglio dei tassi di interesse. Il suo costo è in media inferiore al 15% rispetto a un qualunque prestito personale.
Secondo PrestitiOnline.it, i finanziamenti verdi consentono di risparmiare in media tra i 30 e i 50 basis point di Taeg rispetto ai prestiti normali.
Con un prestito green si risparmia doppiamente, prima alla stipula perché gli istituti di credito concedono condizioni più vantaggiose a chi li richiede, poi perché si investe nel risparmio energetico e nella sostenibilità, mossa che consente sempre di avere un ritorno nel tempo in termini di riduzione delle spese.
Le carte da preparare
Banche e società finanziarie richiedono la documentazione degli acquisti green finanziati con un prestito, pena la mancata concessione del prestito.
Se la somma è più alta, finalizzata al finanziamento della ristrutturazione o dell’acquisto di un immobile secondo i criteri green, l’istituto di credito richiederà anche l’attestato APE che certifichi la prestazione energetica acquisita dell’immobile, o una testimonianza scritta rilasciata con una dichiarazione del costruttore o dal responsabile dei lavori della ditta che effettua gli interventi.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.