Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Riqualificazione energetica, come ottenere la detrazione nel 2024

Oggi per ristrutturare casa e migliorarla sul fronte dell'efficientamento energetico è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali e al contempo far richiesta anche di un finanziamento. Con l'Ecobonus la detrazione è pari al 65 per cento per gran parte degli interventi.

Pubblicato il 16/04/2024
lavoratori all'opera in un cantiere edile
Detrazione per riqualificazione energetica

Anche quest’anno è possibile richiedere l’agevolazione fiscale se si effettuano interventi che migliorano il livello di efficienza energetica in casa. Si può accedere alla misura per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024. Si tratta di una detrazione dall’IRPEF o dall’IRES, da suddividere in 10 rate annuali di stesso importo, la cui entità cambia in base all’intervento - in quanto può interessare una singola unità immobiliare o gli edifici condominiali - e all’anno in cui è stato realizzato. L’Ecobonus, introdotto dalla legge finanziaria 2007, è oggi disciplinato dall’articolo 14 del decreto legge 63/2013. È necessario, ai fini dell’ottenimento dell’agevolazione, che le opere di riqualificazione energetica vengano realizzate su case ed edifici già esistenti.

La detrazione è pari al 65% per gran parte degli interventi. La percentuale si abbassa al 50% nel caso di: acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi; acquisto e posa in opera di schermature solari; acquista e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore alimentati da biomasse combustibili; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A o con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

A chi spetta?

Quest’agevolazione fiscale spetta a tutti i contribuenti, residenti e non residenti, che siano titolari di reddito. Secondo quanto previsto dalla normativa, l’agevolazione si rivolge in particolare a:

  • persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
  • contribuenti titolari di reddito d’impresa;
  • società semplici;
  • associazioni tra professionisti;
  • enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.

È necessario che il richiedente possegga l’immobile oggetto di intervento in base a un titolo ritenuto idoneo. È il caso del proprietario o del nudo proprietario; di un inquilino o di un comodatario dell’immobile; del titolare di un diritto reale di godimento, quale usufrutto; dei soci di cooperativa a proprietà divisa e indivisa; degli imprenditori individuali; dei familiari conviventi; del convivente di fatto; del promissario acquirente o anche del coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge.

Ristruttura la tua casa con un prestito fai subito un preventivo

Come accedere all'agevolazione fiscale

Per ottenere la detrazione è necessario che i pagamenti vengano effettuati con bonifico bancario o postale. Vanno sempre indicati: la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero di partita IVA o il codice fiscale del destinatario delle somme, il numero e la data della fattura a cui il bonifico fa riferimento.

Occorre poi acquisire e conservare la certificazione di un tecnico che dimostri la rispondenza degli interventi ai prescritti requisiti tecnici e l’attestato di prestazione energetica (APE). Quest’ultima certificazione non serve quando vengono sostituite le finestre o installati pannelli solari, né per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari o ancora per l’installazione di impianti di climatizzazione dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

Cos'è un prestito ristrutturazione?

Oggi per ristrutturare casa e migliorarla sul fronte dell’efficientamento energetico è possibile far richiesta anche di un prestito ristrutturazione. Con questo finanziamento i richiedenti affrontano le spese di restyling con maggiore tranquillità, rimborsandole in comode rate. Il prestito ristrutturazione ha una durata compresa da 1 a 10 anni e consente di richiedere anche importi elevati, fino a 100.000 euro. Rispetto a un mutuo per ristrutturazione, non necessita di costi notarili e del perito. Inoltre, con il prestito ristrutturazione la casa non è gravata da ipoteca in favore della banca. Si accede a un mutuo quando si opta per una durata maggiore del rimborso e per importi a partire da 40.000 euro e fino all’80% del valore immobile.

Per accedere a un prestito ristrutturazione bisogna essere maggiorenni e avere un reddito dimostrabile con busta paga, modello Unico o cedolino pensione. È importante, inoltre, non essere stato segnalato dalla banca come cattivo pagatore. Tra i documenti da presentare, oltre a quelli personali e reddituali, figurano quelli tecnici, come la classificazione energetica di casa e il progetto di efficientamento energetico, e quelli riguardanti l’immobile, come il computo metrico.

Le offerte di prestito ristrutturazione da 20.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 298,84 TAEG 6,90%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,90% TAN: 6,69% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 298,84
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.102,56
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Crediper
Rata mensile € 303,32 TAEG 7,41%
Prestito Personale Crediper Crediper
  • TAEG: 7,41% TAN: 7,15% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 303,32
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.493,07
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Sella Personal Credit
Rata mensile € 304,80 TAEG 7,59%
Prestito Personale Sella Personal Credit
  • TAEG: 7,59% TAN: 7,30% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 304,80
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.603,20
  • Gestione: Online, a dOmiciliO
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,27. Importi fino a € 20.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.