Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestiti, tassi in leggera crescita, ma su livelli sostenibili

La ristrutturazione della casa promette di essere protagonista anche nel corso del 2023, alla luce dei bonus confermati, anche se con qualche taglio rispetto alle condizioni attualmente in essere. Complice uno scenario dei tassi sui prestiti che resta sostenibile.

Pubblicato il 20/12/2022
uomo impila monete con salvadanaio e calcolatrice
Prestiti ancora convenienti rispetto alle medie storiche

Arredamento, ristrutturazione, ecobonus ed efficientamento energetico. Seppur con qualche taglio sugli importi, anche il 2023 sarà caratterizzato dai bonus per incentivare i lavori in casa. Con questi ultimi che tendenzialmente potranno essere finanziati senza particolari difficoltà a giudicare dall’andamento del settore.

Tassi sotto controllo

Ma andiamo con ordine per capire quali sono i trend emergenti e cosa attendersi per il futuro. Le mosse della Banca Centrale Europea, impegnata dall’estate a rialzare i tassi ufficiali per frenare la corsa dell’inflazione, incidono sui tassi dei finanziamenti, ma senza particolari strappi. Secondo l’ultimo Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline.it, a novembre gli interessi per i prestiti personali si sono confermati al 5,88% del terzo trimestre 2022, mentre, in merito alla cessione del quinto, il quadro è diversificato in base alle caratteristiche del percettore: crescono di un quarto di punto, al 4,71% di media, le condizioni per i dipendenti privati e di 15 punti base, al 3,45%, per i dipendenti pubblici, mentre scendono di 14 punti, al 3,80% quelle praticate ai pensionati. Il quadro d’insieme che emerge è di una situazione assolutamente sotto controllo, con tassi sensibilmente inferiori alle due cifre percentuali che ormai caratterizzano l’inflazione.

Guardando nello specifico ai tassi applicati alle diverse finalità dei prestiti personali, i finanziamenti volti a ristrutturare casa costano in media il 7,15%, mentre per la liquidità si scende al 7,08% e per l’auto usata al 6,88%. Questo in termini generali, perché poi le offerte di mercato sono molto variegate e vale la pena investire del tempo per confrontarle tra loro.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Si punta a richiedere liquidità

Quanto alle finalità per le quali si chiede un finanziamento, al primo posto c’è sempre la liquidità, che assorbe il 27,4% di tutte le richieste. Un primato che si spiega con la volontà di tenersi le mani libere, dato che in questo modo non si è vincolati a impiegare in una determinata direzione la somma ricevuta. Seguono l’auto usata con il 19% e l’accoppiata consolidamento e ristrutturazione casa, poco sotto il 16%. Quindi è la volta dell’arredamento, poco sotto il 9%, a conferma del fatto che l’ambiente domestico resta in cima agli interessi degli italiani, intenzionati a curarlo al meglio, a maggior ragione ora che tanti vi trascorrono anche parte del tempo dedicato al lavoro. Una conferma in tal senso arriva dalla cifra media richiesta, che nel caso della ristrutturazione casa sale di 300 euro rispetto al terzo trimestre 2022, arrivando a quota 16.500 euro, in linea con quanto viene richiesto per comprare un’automobile nuova o km.zero.

Spinta al mattone

Del resto, il Superbonus si annuncia protagonista anche nel 2023, sebbene con un taglio della detrazione dall’attuale 110% al 90%. A fronte della minore convenienza, in Parlamento si lavora per sbloccare la cessione dei crediti. Così come – alla luce della sostenibilità che ancora caratterizza i tassi rispetto alle medie storiche - è verosimile attendersi ancora una richiesta sostenuta per gli altri bonus legati alla casa. Quanto a mobili e arredo, resterà in vigore la detrazione del 50%, ma con il massimale dimezzato a 5mila euro (16mila euro fino al 2021). Resta immutato il bonus ristrutturazione, sotto forma di detrazione al 50% delle spese sostenute, fino a un massimale di 96mila euro. A meno di proroghe dell’ultimo minuto (al momento poco probabili), dal 1° gennaio 2023 verrà meno la detrazione del 60% per le facciate e si tornerà alle detrazioni per ristrutturazione o, in alternativa, all'ecobonus (confermato al 65%), nel rispetto di specifici requisiti.

Scopri la convenienza della cessione del quinto fai subito un preventivo

Salgono importi e durate

Sempre dall’Osservatorio Prestiti emergono importi richiesti superiori alla media per tutte le tipologie di prestito, con un valore che si attesta a 12.400 euro, in crescita di 800 euro rispetto al terzo trimestre. L’inflazione spiega solo in parte questa tendenza, che sembrerebbe influenzata anche dal ritorno di interesse per le nuove automobili e dal crescente ricorso alle ristrutturazioni domestiche, due ambiti che comportano spese non indifferenti.

La crescita degli importi è accompagnata da una tendenza simile in merito alle durate. A novembre si sale in media a 5,55 anni contro 5,35 del terzo trimestre. Tra le fasce di richiesta, da segnalare l’incremento delle richieste relative a durate superiori a otto anni: nell’ultimo mese si arriva al 17,1% del totale, quasi tre punti in più rispetto alla media luglio-settembre. Stesso discorso per la cessione del quinto, con una media di 8,2 anni, un decimale in più rispetto al terzo trimestre. Non stupisce, dunque, l’incremento anche dell’importo medio per i finanziamenti richiesti: si arriva a 12.500 euro, 700 euro in più del terzo trimestre, con la fascia più elevata, quella sopra i 20mila euro, che sale fino a raggiungere il 15,6%. Infine, resta sostanzialmente ferma l’età media dei richiedenti, da 43,3 a 43,2 anni.

A cura della Redazione

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.