Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Gap di genere: alle donne va solo il 20% dei prestiti personali

La FABI ha passato ai raggi X il divario di genere nei finanziamenti bancari. Il risultato? Da nord a sud dell’Italia, è concesso più credito agli uomini rispetto alle donne. La Valle d’Aosta è la regione con i finanziamenti bancari più rosa. Campania maglia nera. Trova un prestito personale vantaggioso a marzo 2025.

Pubblicato il 18/03/2025
donna sorridente riceve una busta
La fotografia della FABI sul credit gender gap

L’accesso al credito in Italia? È ancora (troppo) poco rosa. A dipingere questo quadro sulla disparità di genere nei finanziamenti bancari (prestiti personali, cessione del quinto e mutui) è la FABI. La Federazione autonoma bancari italiani ha calcolato il “credit gender gap” nel nostro Paese e tracciato una mappa delle “quote rosa” dei prestiti in tutte le Regioni.

E se il divario è più accentuato al Sud, il mercato del credito in gonna stenta a decollare anche nei territori del Nord.

Alle donne meno del 20% dei prestiti erogati

Secondo le cifre elaborate dalla FABI su statistiche della Banca d’Italia, le donne nel nostro Paese accedono a meno del 20% del totale del credito erogato alle famiglie (la media nazionale è pari al 19,98%), mentre agli uomini ne è destinato oltre il 34%.

Il restante 45% è costituito da finanziamenti cointestati (congiuntamente a un uomo e una donna o a più persone), che “però non garantiscono di per sé autonomia finanziaria alle donne”, sottolinea la Federazione autonoma bancari italiani

In pratica, da questo quadro emerge che “gli uomini ricevono oltre un terzo del credito complessivo, mentre alle donne spetta appena un quinto del totale”, spiegano ancora dalla FABI.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 21/08/2025 ore 09:00.

Il divario di genere nel credito vale 68 miliardi

La differenza, tradotta in termini assoluti, vale circa 68 miliardi di euro in favore degli uomini. Infatti, su un ammontare complessivo di 472 miliardi di finanziamenti bancari erogati ai privati a fine settembre 2024:

  • 162 miliardi sono stati concessi a consumatori maschi;
  • solo 94 miliardi sono andati al credito “rosa”.

La restante quota, pari a 215 miliardi, è relativa a contratti di finanziamento cointestati.

Campania “maglia nera”, arranca anche il Nord

In linea di massima, il divario di genere nell’accesso ai finanziamenti bancari accomuna tutte le aree geografiche del Paese. È però la Campania la regione italiana ad indossare la “maglia nera”: qui solo il 16,75% dei finanziamenti erogati va alle donne, contro il 32,1% riconosciuto agli uomini.

Tra le otto peggiori regioni, cinque sono al Sud (Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, Calabria): qui, in media, alle donne va meno del 18% di mutui e prestiti, mentre agli uomini il 34,2% sul totale. Le altre tre regioni che si posizionano nelle retrovie della classifica sono al Nord:

  • Veneto (con il 17,85% di finanziamenti “rosa”, contro il 34,4% maschile);
  • Lombardia (19,1% vs 34%);
  • Piemonte (19,6% contro 32%).

Nessuna di queste otto regioni, dunque, supera la media nazionale del 20% di credito erogato al gentil sesso.

Confronta le offerte di prestito online e risparmia fai subito un preventivo

La Valle d’Aosta è regina dei prestiti “rosa”

Come spiega ancora la FABI, chi dà più spazio alle donne è invece la Valle d’Aosta, con quasi il 25% dei prestiti concessi in favore della clientela femminile, superiore di cinque punti base rispetto alla media nazionale del 19,98%. 

Sul podio delle “migliori” salgono anche Sardegna e Lazio dove i finanziamenti bancari arrivano rispettivamente al 23,4% e 23%.

FABI: accesso al credito più equo leva per l’economia

Commenta Annalisa Campana, dirigente sindacale FABI e curatrice della ricerca: “Il divario nell’accesso al credito tra uomini e donne trova spesso radici in stereotipi culturali ancora radicati, procedure burocratiche complesse e scarsa attenzione del sistema bancario alle specifiche esigenze femminili. Le banche, pur essendo sempre più attente alle politiche di inclusione e dimostrando alta sensibilità sociale, mostrano ancora una tendenza a richiedere maggiori garanzie alle donne, influenzando negativamente le possibilità di sviluppo economico e il rafforzamento del ruolo delle donne nella società. Superare questo ostacolo è necessario non soltanto per ragioni di equità sociale, ma anche perché garantire un accesso più equo e diffuso al credito per le donne produrrebbe effetti benefici per l’intera economia nazionale”.

A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.