Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Cresce la domanda di prestiti, ma calano gli importi

Il rallentamento del ciclo economico frena, ma senza fermare le richieste di finanziamento nel nostro Paese. Segno che resta una fondamentale fiducia sulle prospettive future, quanto meno nel breve e medio termine. L'indagine di Crif relativa al primo trimestre.

Pubblicato il 04/05/2023
pc con schermata loan
Mercato prestiti in Italia

È un segnale di fiducia verso il futuro, ma anche la presa di coscienza che la congiuntura sconsiglia di fare il passo più lungo della gamba. È stato pubblicato il consuntivo primo trimestre di Crif relativo ai finanziamenti personali in Italia ed è emerso che se da una parte la domanda è in crescita, dall’altra cala l’importo medio. Quanto al profilo dei richiedenti, al primo posto c’è la fascia di età 45-54 anni a richiedere maggiormente credito, mentre in merito alle destinazioni dei fondi ricevuti al primo posto ci sono i viaggi, davanti a mezzi green e polizze assicurative.

L’importo medio dei finanziamenti sfiora gli 8.600 euro

Tra gennaio e marzo le richieste di finanziamenti sono cresciute del 7,2% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno e la tendenza è stata simile se il confronto viene fatto marzo su marzo (+6,1%). Quanto all’importo medio richiesto, nell’aggregato dei prestiti personali e finalizzati, si attesta a 8.596 euro, un dato sostanzialmente in linea (-0,2%) con il primo trimestre del 2022, a conferma del fatto che le famiglie propendono per un credito rateale con importi più contenuti. Se guardiamo al solo mese di marzo la contrazione dell’importo medio risulta invece poco più accentuata rispetto alla media del trimestre precedente (-1,1%).

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Differenze tra prestiti finalizzati e personali

Anche se c’è una dinamica divergente per le diverse finalità dei prestiti: quelli finalizzati si contraggono del 2,7% rispetto al corrispondente periodo del 2022, mentre continuano a galoppare a un ritmo a doppia cifra i prestiti personali, che segnano invece un +23,7%. Ad accomunarli è una generale contrazione dell’importo medio richiesto: infatti nei primi tre mesi dell’anno i prestiti finalizzati si sono attestati a 5.925 euro (-2,7%), mentre quelli personali hanno toccato un valore medio di 12.092 euro (-5,6%).

In termini generali, il 53% delle richieste non supera i 5mila euro, mentre poco più di un terzo si colloca tra i 5mila e i 20mila euro. Solo il 12% supera questa soglia.

A prevalere per le famiglie italiane è quindi la prudenza, con piccoli importi dilazionati nel tempo: il 27% del totale sceglie di estinguere il finanziamento in 5 anni e uno su cinque nell’arco dei 25-36 mesi.

Quanto alla variabile età dei richiedenti, è la fascia 45-54 anni a risultare maggioritaria (23,9%), seguita dai 35-44 anni (21,0%) e sull’ultimo gradino del podio l’età compresa tra i 25-34 anni (19,7%).

Per il prossimo futuro è prevista una maggiore selezione dei richiedenti

“I prossimi mesi richiederanno una particolare attenzione sulla qualità del credito, le famiglie si troveranno ad affrontare ulteriori mesi di incertezze, che si sommano al biennio precedente in una situazione di cosiddetta permacrisi”, racconta Simone Capecchi, executive director di Crif. “L’incidenza degli impegni finanziari delle famiglie rimane elevato e bisognerà pertanto valutare come i fattori esogeni derivanti dalle tensioni geopolitiche, dall’aumento dei prezzi delle materie prime e non per ultimo dei tassi di interesse influenzeranno la solvibilità del credito”, aggiunge l’esperto.

Ecco le motivazioni principali per cui si finanziano gli italiani

Quanto alle finalità di impiego dei finanziamenti, si registra una ripresa delle voci più penalizzate durante i lockdown pandemici. A trainare la ripresa sono le spese legate al tempo libero, con il settore viaggi in testa.

I consumi delle famiglie cambiano e aumenta la sensibilità verso mezzi alternativi all’auto: infatti si sceglie di finanziare soprattutto mezzi alternativi quali motociclette, biciclette e similari (per esempio monopattini).

Inoltre, sempre più famiglie aggiungono nel carrello della spesa le polizze assicurative, dato il crescente senso di precarietà generato dall’esperienza pandemica.

A cura di: Luigi dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.