- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Credito: maggio segna la rinascita di prestiti e mutui
In maggio, sullo slancio registrato dalla fiducia di consumatori e imprese, il mercato del credito è significativamente cresciuto. La ripresa ha interessato i prestiti finalizzati, quelli personali e i mutui, aumentati del 16, del 12 e del 5,36 per cento. Salito anche l’importo medio.

Il mercato del credito, dopo diversi mesi interlocutori, in maggio ha pigiato sull’acceleratore: con un netto risveglio dei tre principali indicatori, per la prima volta - da molto tempo – tornati in modo deciso territorio positivo. Il tutto, segnala il ‘Rapporto sul Credito Italiano – Trends & Insights di Experian’, acquisisce un valore maggiore se si considera lo scenario sfavorevole che ha caratterizzato il mese. Il rapido aumento dell’inflazione e il quadro geopolitico internazionale, con il conseguente aumento del costo di luce, benzina e gas, sono infatti elementi che minano la stabilità dei mercati e, indirettamente, la salute del credito italiano e le richieste dei consumatori.
+16% i prestiti finalizzati, +12% i personali
Nel mese, tuttavia, abbiamo osservato la risalita dell’indice economico di fiducia (Istat), che si è portato a 102,7 per consumatori (100,00 in aprile) e a 110,9 per le imprese (105,5). L’aumento della fiducia è senza dubbio un segnale positivo in questo periodo incerto e l’aumento delle richieste di prestiti e mutui e un ottimo segnale.
Nel dettaglio, si segnala l’incremento a doppia cifra per il prestito finalizzato (+15,88%) e per il prestito personale (+12,07%). Allo stesso modo, anche per i mutui maggio si è rivelato decisamente positivo, archiviando il mese con un significativo +5,36%. Di segno positivo anche il confronto con il 2019, ultimo anno al netto degli effetti della pandemia.
Continua il successo delle piattaforme digitali
La performance registra in maggio è sicuramente incoraggiante: sarà però interessante osservare, afferma Armando Capone, general manager per l’Italia di Experian, l’andamento dei prossimi mesi per scoprire se questo mese è stato un exploit isolato o se il trend positivo continuerà anche nel corso dell’estate. Capone segnala inoltre la conferma della costante crescita nell’utilizzo di piattaforme digitali da parte dei richiedenti, anche dovuta alla crescente popolarità del Buy Now Pay Later.
Le nuove generazioni vivacizzano il mercato dei mutui
Particolarmente interessante è stato l’andamento dei mutui: nonostante il rapido aumento dei tassi d’interesse, il mese è stato discretamente positivo anche se confrontato con il 2019. Nel dettaglio, le richieste sono cresciute del 5,36% mensile e sono calate dell’1,98% annuo (ma qui c’è da considerare una base di calcolo sfavorevole), mentre mostrano robuste crescite sia rispetto al maggio 2020 (+91,38%), sia nel confronto con il 2019 (+2,87%).
Come già rilevato in aprile, quasi il 90% delle richieste appartiene a due fasce di età, quelle più favorite dagli incentivi under 36 introdotti dal Governo: la Generazione X (1960-1980) con il 40,53% e la Generazione Y (1981-1995) con il 45,87%, dato in lieve crescita rispetto ad aprile.
Crescono i prestiti per l’auto nuova, in calo per i cellulari
Lo spaccato del segmento dei prestiti rivela, dopo il divergente comportamento osservato negli scorsi mesi, indicatori abbastanza in linea tra il credito personale e quello finalizzato. Nel dettaglio, il prestito finalizzato presenta un saldo positivo sia rispetto ad aprile (+15,88%) sia nei confronti con i precedenti anni: maggio 2021 (+7,55%), maggio 2020 (+64,04%) e maggio 2019 (+3,23%).
Per quanto riguarda il prestito personale, nonostante sia la componente che più ha subito le conseguenze del Covid, è cresciuto del 12,07% sul mese precedente, del +14,26% sul maggio 2021, del 180,94% sul maggio 2020 e dell’1,91% sul maggio 2019). Il telefono cellulare resta il motivo principale per la richiesta del credito finalizzato, con una percentuale in calo del 2,66% (a una quota totale del 25,6%). Aumentano invece le richieste di acquisto di un’automobile nuova, che si sono attestate al 10,8%.
Aumenta l’importo medio
Alla vivacità della domanda di credito che ha caratterizzato il mese di maggio è corrisposto un aumento diffuso dell’importo finanziato. Secondo la ricerca in esame, l’importo relativo al prestito finalizzato è cresciuto del 3,04% a una media di 8.375 euro e quello del prestito personale è aumentato del 4,55% a 9.006 euro. L’analisi delle realtà regionali rivela un andamento in linea con la tendenza nazionale. Una crescita in quasi tutte le regioni, dove spiccano per i prestiti finalizzati la Lombardia (+15,63% ) e Piemonte (+15,04%), per i prestiti personali Lazio (+14,64%) e Calabria (+14,28%) e per i mutui Emilia-Romagna (+8,56%) e Campania (+8,54%).
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.