- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Covid-19 Banking package l’UE incoraggia le banche a prestare denaro

L’avvento della pandemia mondiale non ha sortito effetti esclusivamente sui rischi legati alla salute. Il lockdown, che ha imposto la chiusura di tutte le attività produttive per un prolungato periodo di tempo, ha letteralmente messo in ginocchio l’economia nazionale, già stressata da anni di crisi economica protratta.
Per dare un poco di respiro, e una ventata di ossigeno, a famiglie e imprese, dalla UE arriva un incoraggiamento per le banche, a cui si chiede di sostenere l’apertura al credito alle piccole e medie imprese e ai nuclei familiari.
Il progetto è stato denominato Covid-19 banking package e in questo articolo daremo qualche informazione a riguardo.
Covid-19 Banking package: ecco di cosa si tratta
La Commissione Europea ha adottato, lo scorso 28 Aprile, una misura finanziaria denominata Covid-19 Banking package. Si tratta di un pacchetto – package appunto – atto ad agevolare l’accesso al credito per le imprese e i cittadini attraverso i prestiti bancari.
Lo scopo è quello di risollevare l’economia e in qualche modo mitigare gli effetti devastanti che la pandemia sta avendo sull’economia a 360°. Secondo questo progetto finanziario, le banche devono adottare misure maggiormente flessibili rispetto alle norme contabili, prudenziali e di vigilanza della UE, così da consentire una maggiore possibilità per i contribuenti di poter ottenere un prestito.
Secondo quanto stabilito dalle norme europee in vigore dal 2013 infatti – il regolamento è il N° 575/2013 – diversi strumenti sono stati adottati dai gruppi bancari per ottenere la massima garanzia al momento di concedere un prestito. Ciò ha determinato, in molti casi e in special modo in Italia, una notevole difficoltà di accesso al credito per i cittadini e gli imprenditori.
Ora, con la crisi economica notevolmente aggravata, l’Unione Europea ha pensato bene di tornare sui propri passi, suggerendo una serie di misure più morbide, e quindi una maggiore disponibilità all’approvazione delle istanze di prestito.
Un sistema bancario responsabile
Secondo uno studio condotto dalla Commissione Europea, dal 2012 ad oggi le banche hanno sostanzialmente aumentato i propri rendimenti, con un’impennata pari al +6% che si è registrata a partire dall’anno 2017.
Certo, non tutto è stato positivo per le banche, dal momento che a maggiore redditività non è corrisposto il livello atteso dai gruppi bancari in ordine al costo stimato per capitale. Tuttavia, la Commissione Europea esorta il settore bancario a operare per creare, a livello comunitario, un sistema bancario responsabile, più vicino alle necessità dei cittadini europei, rese impellenti dall’ulteriore crollo dell’economia scaturito dall’arrivo del Coronavirus.
La CE chiede anche l’impegno dell’istituzione di obbligazioni green, per seguire l’andamento dei cambiamenti climatici e dei suoi effetti sull’economia globale. Insomma: l’Unione Europea chiede un impegno maggiore al settore bancario, che può - e deve - contribuire alla rinascita economica e finanziaria dell’Europa.
Modifiche al regolamento europeo 579/2013: maggiore flessibilità
In massima sintesi il Covid-19 Banking package prevede modifiche al regolamento 579/2013 in tema di concessione dei prestiti. Il regolamento contiene, sostanzialmente, regole sui requisiti patrimoniali di chi chiede di ottenere un finanziamento. Con i consigli suggeriti attraverso il Banking package, quindi, le banche sono chiamate ad adottare trattamenti più favorevoli e a vantaggio dei cittadini, anche se – almeno per ora – si parla di una misura temporanea.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.