Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Così cambieranno i bonus edilizi

Bonus edilizi, si cambia. il Governo lavora alla razionalizzazione degli incentivi, con la preferenza che sarà accordata ai lavori sulle prime case, agli immobili in classe energetica F o G (a fronte di lavori di efficientamento energetico), nonché ai redditi bassi.

Pubblicato il 03/10/2024
salvadanaio pieno di monete e scritta bonus
Le prospettive dei bonus edilizi nel 2025

Il 31 dicembre segnerà la fine di una serie di bonus legati ai lavori in campo edilizio. Alcune misure vedranno prorogate le scadenze, per lo più con una ridefinizione di modalità e importi degli incentivi, mentre altre spariranno. Ecco quali saranno i criteri di incentivazione futuri e in che misura è opportuno accendere un mutuo o un prestito ristrutturazione per finanziare i lavori.

Gli incentivi in scadenza a fine anno

Sismabonus, ecobonus, bonus mobili, bonus giardini e bonus ristrutturazioni al 50%. Si tratta delle misure che andranno in scadenza il 31 dicembre di quest’anno e che, per continuare a operare, dovranno essere rifinanziate. Un obiettivo tutt’altro che semplice da realizzare considerato che il Governo è a caccia di risorse per la manovra di Bilancio 2025 e vi sono pochi spazi per nuove uscite. Molto probabile che termini anche l’esperienza del bonus TV e decoder, che agevola i cittadini in condizioni di disagio nell’acquisto di dispositivi idonei alla ricezione dei canali televisivi emessi secondo i nuovi standard di trasmissione.

Di certo, al momento, il 2025 continuerà a consentire l’accesso al bonus barriere e quello al Superbonus, con la detrazione che tuttavia scenderà al 65% dopo i ripetuti ridimensionamenti degli scorsi anni rispetto all’iniziale 110%. Per altro, le maglie di accesso si sono ristrette: la cessione del credito è prevista solo per i lavori di ristrutturazione effettuati dai condomini, ma a patto che siano stati approvati e comunicati entro il 17 febbraio 2023 attraverso la Cilas. Tra gli altri requisiti, c’è il vincolo che le spese per i lavori avviati siano state sostenute entro il 29 marzo di quest’anno.

Senza ulteriori interventi, il bonus ristrutturazione classico scenderà dall’attuale 55 al 36%, con un massimale di spesa dimezzato a 48 mila euro.

Confronta le offerte di prestito ristrutturazione casa:

logo Younited
Rata mensile € 298,84 TAEG 6,90%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,90% TAN: 6,69% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 298,84
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.102,56
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Crediper
Rata mensile € 303,32 TAEG 7,41%
Prestito Personale Crediper Crediper
  • TAEG: 7,41% TAN: 7,15% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 303,32
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.493,07
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Sella Personal Credit
Rata mensile € 304,80 TAEG 7,59%
Prestito Personale Sella Personal Credit
  • TAEG: 7,59% TAN: 7,30% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 304,80
  • Importo erogato: € 20.000,00
  • Totale dovuto: € 25.603,20
  • Gestione: Online, a dOmiciliO
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,27. Importi fino a € 20.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 24/08/2025 ore 09:00.

Priorità a prime case e immobili green

Intanto, guardando in prospettiva, il Governo lavora alla razionalizzazione degli incentivi, con la preferenza che sarà accordata ai lavori sulle prime case, agli immobili in classe energetica F o G (a fronte di lavori di efficientamento energetico), nonché ai redditi bassi. Mentre è certo che verranno esclusi tra gli immobili oggetto di benefici quelli nella categoria lusso, nonché le soluzioni escluse dall’evoluzione normativa comunitaria, come le caldaie a gas. Mentre si cercheranno soluzioni finanziarie in grado di supportare i consumatori, considerato che calerà definitivamente il sipario su cessione del credito e sconto in fattura.

Quanto all’Ecobonus, fonti governative riprese dai media indicano che si andrà verso una durata almeno decennale dell’incentivo per rispondere agli obiettivi previsti per il settore residenziale dalla direttiva comunitaria “Case Green”, che pone come termine per l’efficientamento del patrimonio immobiliare residenziale il 2035. Entro quella data, gli Stati dovranno garantire emissioni di CO2 del 22% inferiori rispetto alla fine dello scorso anno. “Per raggiungere gli obiettivi indicati dalla direttiva ci sono diverse possibilità, dalle pompe di calore ai doppi vetri al riscaldamento a pavimento, fino al teleriscaldamento”, ha spiegato in proposito di recente il ministro all’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. Il quale ha poi evidenziato la volontà di partire con la nuova politica per l’efficientamento energetico già con la Legge di Bilancio 2025 che verrà licenziata entro un paio di mesi.

Si va verso incentivi progressivi

Un altro principio base che intende seguire l’esecutivo è l’accentuazione rispetto a oggi della progressione delle agevolazioni. Ci saranno benefici ridotti per gli interventi singoli e poi via via crescenti in funzione della performance energetica raggiunta. Lavori più strutturati, con un impatto di risparmio maggiore, consentiranno di accedere a sconti più elevati.

Le già citate cessioni dei crediti dovrebbero, invece, essere rimpiazzate da finanziamenti a tasso agevolato, con l’applicazione di condizioni di favore per le persone in condizioni di povertà energetica, anche tramite l’individuazione di sinergie con la riforma del Fondo nazionale efficienza energetica.

Le migliori offerte di prestito ristrutturazione da 20.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 298,84 6,90% 7 anni
Prestito Personale Crediper Crediper € 303,32 7,41% 7 anni
Prestito Personale Sella Personal Credit € 304,80 7,59% 7 anni
Prestito Green Casa Findomestic Banca € 306,20 7,70% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 310,80 8,20% 7 anni
Prestito personale Mysura Standard Creditis € 312,73 8,67% 7 anni
Credito Personale Agos € 316,60 9,16% 7 anni
Prestito Compass Compass € 357,27 13,27% 7 anni
TAN da 11,90, TAEG da 13,27. Importi fino a € 20.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 24/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Luigi Dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.