- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Cessione del quinto: un aiuto per 9,5 milioni di pensioni minime
I pensionati in Italia con un cedolino inferiore a 750 euro al mese sono 9,5 milioni, cioè uno su due. Lo rende noto l’INPS. Per queste persone, la cessione del quinto è un utile strumento per far fronte a mancanza di liquidità e spese impreviste. Scopri le offerte più convenienti di aprile 2024.

Una pensione su due in Italia è inferiore a 750 euro al mese. Per la precisione, le cosiddette “minime” sono il 53,7% del totale, pari a poco più di 9,5 milioni su 17,7 milioni di trattamenti previdenziali e assistenziali attualmente erogati dall’INPS.
L’Istituto di previdenza osserva che di queste 9,5 milioni di pensioni “minime”, 4 milioni (il 44%) “beneficia di prestazioni legate a bassi redditi, come integrazioni al minimo, maggiorazioni sociali, pensioni e assegni sociali e pensioni di invalidità civile”.
La previdenza in Italia costa 249 miliardi l’anno
Nel suo rendiconto generale, l’INPS fa notare che le pensioni vigenti al 1° gennaio 2024 sono 17.775.766, di cui 13.632.992 (il 76,7%) di natura previdenziale e 4.142.774 (il 23,3%) di natura assistenziale. L’età media dei pensionati è di 74,1 anni, con una differenza tra i generi di 4,7 anni (71,5 anni per gli uomini e 76,2 anni per le donne).
L’importo complessivo annuo è pari a 248,7 miliardi di euro, di cui 222,8 miliardi sostenuti dalle gestioni previdenziali e 25,9 miliardi da quelle assistenziali. L’importo medio mensile della pensione di vecchiaia è di 1.468,59 euro, con un valore più elevato nel settentrione (1.575,28 euro).
Sempre secondo la fotografia in cifre scattata dall’Istituto di previdenza, l’area geografica con la percentuale più alta di prestazioni pensionistiche è l’Italia settentrionale, con il 48%; al Centro è erogato il 19,3% delle pensioni, mentre in Italia meridionale e Isole il 30,8%; il restante 2% (346.495 pensioni) è erogato a soggetti residenti all’estero.
Nel Mezzogiorno, secondo quanto emerge dall’Osservatorio INPS sulle pensioni, l’incidenza delle prestazioni agli invalidi civili è di 77,4 ogni mille residenti, quasi il doppio di quella registrata al Nord che è di 39,3 ogni mille residenti.
Cessione del quinto della pensione: le migliori offerte
Quelle che l’INPS stesso definisce “classi basse” dei trattamenti pensionistici sono anche le più penalizzate in questo periodo di forte aumento del costo della vita legato all’inflazione. E sono anche la fascia di pensionati più esposta a rischio di mancanza di liquidità o più soggetta a difficoltà economiche in caso di spese impreviste.
Un aiuto per questa fascia debole della popolazione, arriva dalla cessione del quinto che consente loro di avere un finanziamento con tassi di interesse convenienti. Ricordiamo inoltre che è possibile applicare la cessione del quinto allo stipendio, un’opportunità a disposizione sia per i dipendenti privati che per i dipendenti pubblici.
Per trovare delle offerte vantaggiose, i pensionati, come i lavoratori, possono beneficiare dell’aiuto del comparatore di PrestitiOnline.it, che ti permette di confrontare i migliori preventivi tra i partner di aprile 2024 e individuare quello più in linea con le tue esigenze. Inoltre, è a disposizione anche il servizio di assistenza telefonica (gratuita e senza impegno all’acquisto), al numero verde 800 97 97 90.
Oltre che a soluzioni vantaggiose per la cessione del quinto, con il tool digitale e gratuito di PrestitiOnline.it, è possibile confrontare i preventivi delle offerte più convenienti per un prestito personale.
Una simulazione eseguita utilizzando lo strumento digitale di PrestitiOnline.it, ti aiuta a valutare meglio i vantaggi della comparazione online. Supponendo che il richiedente sia un pensionato over 70 di Roma, con un trattamento minimo a 750 euro al mese e che abbia bisogno di un finanziamento rimborsabile in 5 anni, con la cessione del quinto della pensione (di fatto il 20% dell’importo) in questo caso 150 euro al mese, la miglior offerta selezionata dal comparatore di PrestitiOnline.it è quella di UniCredit che permette di ricevere una somma di 7.326,96 euro. Con un tasso fisso (TAEG 8,52% e TAN 8,20%), dovrà restituire 9.000 euro.
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.