Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestito per acquisto casa: la guida completa

Il prestito per l'acquisto della casa è una valida alternativa al mutuo per importi inferiori a 50.000 euro. Scopri come funziona, i vantaggi, i costi e le garanzie richieste. Una guida completa per scegliere il finanziamento giusto e ottenere liquidità in tempi rapidi.

costo mutuo
Guida al prestito per acquisto casa

Il prestito per l'acquisto della casa è una soluzione finanziaria versatile, pensata per chi desidera acquistare un immobile senza ricorrere a un mutuo ipotecario. Questa guida approfondisce tutti gli aspetti del finanziamento casa, dai requisiti alle condizioni contrattuali, con esempi pratici e consigli utili per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Cos'è il prestito per acquisto casa?

Il prestito per l'acquisto della casa è un finanziamento personale che consente di ottenere liquidità per comprare un immobile. A differenza del mutuo ipotecario, non richiede l'iscrizione di un'ipoteca sull'immobile e si caratterizza per procedure di approvazione più rapide e meno complesse.

Caratteristiche principali

  • Importo massimo: Solitamente fino a 50.000 euro.
  • Durata: Generalmente compresa tra 12 e 120 mesi.
  • Tipologia di tasso: Può essere fisso o variabile, a seconda delle condizioni offerte dall'istituto finanziario.
  • Finalità: Acquisto di immobili a basso costo, box auto o immobili non di pregio.

Esempio pratico

Immagina di voler acquistare un piccolo appartamento in periferia del valore di 40.000 euro. Se disponi già di 20.000 euro di risparmi, puoi richiedere un prestito di 20.000 euro per coprire la somma restante. Questo ti permette di evitare le lunghe procedure di un mutuo ipotecario e di ottenere il finanziamento in tempi rapidi.

Confronta le offerte di prestito online e risparmia fai subito un preventivo

Quando scegliere un prestito per acquisto casa?

Un prestito per l'acquisto della casa è una scelta ideale in situazioni specifiche. Ecco i principali scenari in cui questa soluzione può essere vantaggiosa:

1. Importo richiesto basso

Le banche tendono a non concedere mutui per importi inferiori a 50.000 euro, poiché i costi di istruttoria e gestione sarebbero troppo elevati rispetto alla somma erogata. In questi casi, il prestito personale rappresenta una valida alternativa.

2. Acquisto di immobili economici

Questa tipologia di finanziamento è perfetta per chi intende acquistare:

  • Immobili non di pregio, come appartamenti in periferia o in piccoli centri abitati.
  • Box auto o posti auto, spesso esclusi dalle opzioni di mutuo.

3. Tempi di erogazione rapidi

Se hai bisogno di liquidità in tempi brevi, il prestito per acquisto casa è la soluzione ideale. Le procedure di approvazione sono snelle e possono richiedere pochi giorni lavorativi, a differenza del mutuo, che può richiedere settimane.

4. Disponibilità parziale della somma

Se hai già risparmiato una parte significativa della somma necessaria per l'acquisto, il prestito può coprire la differenza senza complicazioni burocratiche.

Scopri subito le migliori offerte di prestito confronta ora

Vantaggi e svantaggi del prestito casa

Vantaggi

  1. Nessuna ipoteca: non è necessario iscrivere un'ipoteca sull'immobile, riducendo i costi e le complicazioni legali.
  2. Tempi rapidi: l'erogazione del prestito è più veloce rispetto a quella di un mutuo.
  3. Flessibilità: può essere utilizzato per diverse finalità, come l'acquisto di una prima casa, una seconda casa o un box auto.

Svantaggi

  1. TAEG più elevato: l'assenza di garanzie come l'ipoteca comporta tassi di interesse più alti rispetto a un mutuo.
  2. Importo limitato: non è adatto per l'acquisto di immobili di valore elevato.
  3. Durata più breve: le rate possono essere più alte, poiché la durata del prestito è generalmente inferiore rispetto a quella di un mutuo.

Garanzie e Costi del prestito casa

Garanzie richieste

A differenza del mutuo, il prestito per acquisto casa non richiede garanzie reali, come l'ipoteca sull'immobile. Tuttavia, gli istituti finanziari possono richiedere:

  • Fideiussioni personali: una garanzia da parte di un terzo che si impegna a coprire il debito in caso di insolvenza.
  • Assicurazioni facoltative: polizze che proteggono il richiedente in caso di perdita del lavoro o decesso.

Costi associati

Il costo totale del prestito è rappresentato dal TAEG, che include:

  • Tasso di interesse nominale (TAN): il costo base del finanziamento.
  • Spese accessorie: come le commissioni di istruttoria, i costi di gestione e le eventuali polizze assicurative.
Scopri le migliri offerte di prestito online fai subito un preventivo

Esempio di calcolo del TAEG

Supponiamo di richiedere un prestito di 30.000 euro con un TAN del 6% e spese accessorie di 500 euro. Il TAEG potrebbe arrivare al 7%, includendo tutti i costi complessivi.

Estinzione anticipata: come funziona?

L'estinzione anticipata di un prestito per l'acquisto della casa è un diritto garantito dalla legge, che consente al consumatore di chiudere il finanziamento prima della scadenza prevista. Questa opzione può essere vantaggiosa per ridurre i costi complessivi del prestito, ma è importante conoscerne le implicazioni.

Penale per estinzione anticipata

La normativa italiana stabilisce che la penale per estinzione anticipata non può superare l’1% del capitale residuo. Ad esempio:

  • Se il capitale residuo è di 10.000 euro, la penale massima sarà di 100 euro.

Quando conviene estinguere un prestito in anticipo?

L'estinzione anticipata è particolarmente conveniente quando:

  • Il prestito è ancora nelle fasi iniziali, in cui gli interessi rappresentano una parte significativa delle rate.
  • Si dispone di liquidità sufficiente per coprire il capitale residuo senza compromettere altre spese o investimenti.
Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Criteri di valutazione per l'approvazione

Gli istituti finanziari adottano criteri specifici per valutare le richieste di prestito per l'acquisto della casa. Ecco i principali:

  1. Politiche di rischio: basate su modelli di credit scoring per stimare la probabilità di insolvenza.
  2. Livello di reddito: il rapporto tra reddito mensile e rata non deve superare il 30-35%.
  3. Affidabilità creditizia: una storia creditizia positiva aumenta le probabilità di approvazione.

Condizioni del prestito casa

I prestiti per l'acquisto della casa possono essere richiesti per diverse finalità:

  • Prima Casa: abitazione principale.
  • Seconda Casa: Immobili a uso non abitativo principale.
  • Box Auto: garage o posti auto.

Requisiti

I principali requisiti per ottenere un prestto per acquisto casa sono:

  • reddito certo;
  • affidabilità creditizia;
  • età compresa tra 18 e 75 anni.

Il prestito per l'acquisto della casa è una soluzione flessibile e veloce, ideale per chi necessita di importi contenuti e tempi di erogazione rapidi. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente le condizioni contrattuali e confrontare le offerte disponibili per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Se il prestito casa non soddisfa le tue necessità, puoi calcolare la rata di un mutuo su MutuiOnline.it per confrontare altre opzioni di finanziamento.

Ultimo aggiornamento ottobre 2025

Confronta le offerte di prestito e risparmia FAI SUBITO UN PREVENTIVO