Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Adeguamento pensioni 2025-2026: cresce il potere d’acquisto per i pensionati

L'aumento degli assegni legato all'adeguamento pensioni 2025-2026 apre a nuove opportunità. L'analisi dei dati di mercato mostra come la cessione del quinto si confermi la scelta più conveniente per i pensionati, grazie a tassi di interesse più bassi rispetto ad altre forme di credito al consumo.

Pubblicato il 22/09/2025
coppia di pensionati sereni che pianifica una cessione del quinto dello stipendio
Cresce il potere d’acquisto dei pensionati

Il 2025 si chiuderà con una prospettiva positiva per i pensionati italiani, che a partire da gennaio 2026 vedranno i loro assegni rivalutati per contrastare gli effetti dell'inflazione. Secondo le prime stime, l'incremento si attesterà attorno all'1,7%. L'operazione, che per le casse dello Stato ha un valore di circa 5 miliardi di euro, seguirà un meccanismo di rivalutazione a fasce, pensato per sostenere maggiormente i redditi più bassi.

Sebbene l'impatto economico possa variare, questo consolidamento della capacità di spesa crea un contesto favorevole per valutare nuovi progetti. In questo scenario, l'adeguamento pensioni 2025-2026 rende ancora più accessibili strumenti di credito convenienti e sicuri come la cessione del quinto.

Scopri la convenienza della cessione del quinto Fai subito un preventivo

L’impatto dell’adeguamento della pensione sul potere d’acquisto

Ma cosa significa, in concreto, un aumento dell'1,7%? Per i pensionati, si tratta di un beneficio tangibile che rafforza la stabilità del reddito mensile. Per un assegno minimo, ad esempio, l'incremento si traduce in circa 10 euro in più al mese. Su una pensione di 1.000 euro, l'aumento sarebbe di 17 euro, mentre chi percepisce 1.500 euro vedrà un accredito aggiuntivo di circa 25,5 euro mensili.

Per gli importi che si avvicinano alla soglia per la rivalutazione piena (circa 2.460 euro), l'aumento può superare i 40 euro al mese. Questo piccolo ma significativo incremento del potere d'acquisto offre una maggiore serenità nella gestione delle spese quotidiane e, al contempo, apre le porte alla possibilità di realizzare progetti a lungo desiderati.

Più liquidità per i progetti: perché i pensionati scelgono la cessione del quinto

Il clima di maggiore stabilità reddituale si riflette direttamente sulle scelte finanziarie dei pensionati, che mostrano una fiducia crescente nella cessione del quinto per finanziare le proprie iniziative. Secondo i dati dell'Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it, la quota di richieste di cessione del quinto provenienti dai pensionati è in costante aumento: è passata dal 17,1% registrato nel quarto trimestre del 2022 al 21,9% del terzo trimestre 2025.

Questo trend è supportato da un altro dato significativo: l'importo medio richiesto è cresciuto, passando dai 19.765 euro di fine 2022 agli attuali 21.283 euro. Si tratta di un segnale inequivocabile: la cessione del quinto della pensione non è solo percepita come una soluzione sicura, ma anche come uno strumento efficace per ottenere la liquidità necessaria a realizzare progetti importanti, come la ristrutturazione della casa, l'acquisto di un'auto o il sostegno a figli e nipoti.

Confronta le offerte di cessione del quinto Fai subito un preventivo

La convenienza della cessione del quinto della pensione: tassi a confronto

Il vero punto di forza della cessione del quinto risiede nel costo del finanziamento. Al di là della semplicità di accesso, il vantaggio più concreto si misura nel Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG), che risulta sistematicamente più basso rispetto a quello di un prestito personale tradizionale. L'analisi dei dati dell'Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it per il terzo trimestre del 2025 traccia un quadro chiarissimo: il TAEG medio applicato a una cessione del quinto per pensionati si attesta al 7,52%, un valore decisamente più contenuto rispetto all'8,41% registrato per la media dei prestiti personali.

Il risparmio per il consumatore diventa ancora più marcato quando si analizzano le migliori offerte disponibili sul mercato online. In questo caso, il miglior TAEG per una cessione del quinto a un pensionato scende fino al 5,42%, un valore notevolmente più vantaggioso rispetto al 6,75% delle migliori condizioni ottenibili per un prestito personale.

Sicurezza e semplicità: i vantaggi strutturali della cessione del quinto

La convenienza dei tassi non è l'unico motivo del successo di questo prodotto. La cessione del quinto della pensione è pensata per offrire la massima tranquillità. La rata, il cui importo non può mai superare un quinto dell'assegno pensionistico netto, viene trattenuta direttamente dall'ente previdenziale (come l'INPS) e versata alla banca. Questo meccanismo elimina ogni preoccupazione legata alle scadenze e azzera il rischio di insolvenza, un fattore che permette agli istituti di credito di applicare condizioni più favorevoli.

Inoltre, la legge prevede una copertura assicurativa obbligatoria sul rischio vita, che tutela sia il pensionato sia la sua famiglia. L'insieme di questi elementi, unito all'adeguamento pensioni 2025-2026, rende la cessione del quinto una scelta finanziaria non solo vantaggiosa, ma anche estremamente sicura e responsabile.

Scopri la convenienza della cessione del quinto Fai subito un preventivo

Come individuare le migliori opportunità del mercato

Lo scenario attuale, caratterizzato da un imminente aumento degli assegni e da tassi particolarmente favorevoli per la cessione del quinto, rappresenta un'opportunità da non sottovalutare. Grazie all'adeguamento pensioni 2025-2026, la base di calcolo per la rata risulterà leggermente più alta, consentendo potenzialmente di accedere a importi maggiori.

Per orientarsi tra le numerose offerte e massimizzare il risparmio, la comparazione online si rivela uno strumento fondamentale. Piattaforme specializzate come PrestitiOnline.it permettono di confrontare in modo semplice, trasparente e gratuito le proposte delle principali banche e finanziarie partner, permettendo di individuare la soluzione con il TAEG più basso e più adatta alle proprie esigenze.

A cura di: Martina Moretti

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.