- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti personali, come e dove trovare quelli meno cari
La richiesta di prestiti cresce tra le fasce di reddito più basse ma l’erogazione non tiene il passo. Aumentano, infatti, tra le famiglie che richiedono un finanziamento, quelle che rientrano nella fascia di reddito compresa tra i 10.000 e i 20.000 euro. Oggi rappresentano il 49,2% del mercato rispetto al 46,6% del primo semestre 2020. L’esigenza primaria di questo target è la «liquidità» ovvero qualche migliaio di euro per far fronte alle spese di ogni giorno. Si tratta di un’esigenza che, però, non trova uguale riscontro da parte degli istituti di credito, probabilmente per le garanzie non adeguate che a volte vengono offerte. É quanto emerge dall’ultimo Osservatorio PrestitiOnline.it riferito ai dati di agosto. L’indagine evidenzia che per quanto riguarda l’erogato, più della metà dei prestiti complessivi è stata concessa alla fascia di reddito compresa tra i 30.000 e i 50.000 euro, con una quota di mercato cresciuta al 52,5% dal precedente 50,1 per cento. Scende invece la market share della fascia 10.000-20.000, quella più bisognosa, passata dal 31,4% al 30,2 per cento.
Parole chiave
Articoli correlati
- PrestitiOnline rafforza partnership con Cofidis pubblicato il 12 ottobre 2020
- Prestitionline, accordo con Figenpa pubblicato il 05 novembre 2020
- La nuova carica dei prestiti per liquidità pubblicato il 03 giugno 2020
- Coronavirus: boom richieste di liquidità pubblicato il 20 aprile 2020
- Nessun aggravio sui prestiti alle famiglie pubblicato il 01 aprile 2020