- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Perchè, quanto e dove l'Italia si indebita

Le famiglie italiane sono da sempre le formichine d'Europa. Vantano un alto stock di risparmio e un basso indebitamento. Le cose stanno però lentamente cambiando per l'effetto combinato di campagne di vendita che puntano su finanziamenti a tasso zero, giovani (e meno giovani) che decidono di comprare "a rate" piccoli sogni come una vacanza e un crescente numero di famiglie a corto di denaro liquido. Secondo i dati rilevati da Bankitalia i prestiti alle famiglie nel 2019 sono cresciuti del 2,6% su base annua. Un dato che risale al 6,4% se si parla del "solo" credito al consumo. A certificarlo l'Osservatorio sul Credito al dettaglio realizzato da Assofin, Crif e Prometeia, e che fa riferimento solo ai primi nove del 2019. Anche per il prestito, come per tutti i prodotti finanziari, vale la regola aurea che, per poterne beneficiare appieno, bisogna prima conoscerne le caratteristiche e il funzionamento, sia informandosi prima di effettuare la propria scelta, sia leggendo attentamente il contratto che si firma. I dati di PrestitiOnline.it mostrano la tendenza degli italiani nel 2019 su finalità, durata e area geografica dei prestiti erogati da banche e finanziarie.
Parole chiave
Articoli correlati
- PrestitiOnline. Ancora in ascesa i prestiti non finalizzati pubblicato il 21 giugno 2021
- Prestiti personali, come e dove trovare quelli meno cari pubblicato il 28 settembre 2020
- La nuova carica dei prestiti per liquidità pubblicato il 03 giugno 2020
- Prestiti: cessioni del quinto per privati mai così convenienti pubblicato il 28 aprile 2022
- Ristrutturazione sostenibile: il successo dei prestiti green pubblicato il 24 maggio 2022
- Su PrestitiOnline i nuovi prestiti Giovani e Green di BNL pubblicato il 19 maggio 2022