- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
La strada giusta per i debiti da pagare
Il punto di partenza è l'analisi della propria situazione economica. Bisogna pensare alla famiglia un po' come ad un'impresa, calcolare le entrate e le uscite prima del coronavirus, andando indietro di almeno 3-6 mesi, per poi capire che cosa è cambiato ora, quale è l'impatto reale della riduzione del reddito e se questa riduzione è destinata a durare a lungo. Si può rispondere a tre domande fondamentali: 1- Quanto pesa la rata di prestito sul proprio bilancio complessivo? 2- Riesco comunque a pagarla ora, e nei prossimi mesi? 3- Posso ridurre altre spese per non sospendere la restituzione del debito? Perchè la moratoria è un'operazione che ha un costo: prima di tutto la durata del prestito si allunga di tanti mesi quanti sono quelli della moratoria, inoltre gli interessi continuano ad essere calcolati anche durante la sospensione e saranno poi spalmati sulle rate successive. Se la situazione economica della famiglia lo permette, insomma, è meglio evitare la sospensione per non pagare spese eccessive.
Parole chiave
Articoli correlati
- Prestiti personali, come e dove trovare quelli meno cari pubblicato il 28 settembre 2020
- La nuova carica dei prestiti per liquidità pubblicato il 03 giugno 2020
- Famiglie sempre più in crisi di liquidità pubblicato il 29 giugno 2020
- Coronavirus: boom richieste di liquidità pubblicato il 20 aprile 2020
- Nessun aggravio sui prestiti alle famiglie pubblicato il 01 aprile 2020