Prestiti
liquidità, I sem.
2016
Tutto sulle richieste di prestito per
liquidità
nel primo semestre
2016
In questa pagina trovi le principali informazioni relative alle richieste di
prestito
liquidità effettuate
nel primo semestre del 2016
utilizzando il servizio di confronto prestiti di PrestitiOnline.it e scopri
quanto puoi risparmiare sul tuo prestito confrontando i finanziamenti
erogati dalle maggiori banche e dai principali istituti operanti in Italia grazie
al servizio di comparazione
gratuito di
PrestitiOnline.it.
Inoltre, l’Osservatorio prestiti di
PrestitiOnline.it
ti fornirà numerose altre informazioni sul settore del credito in Italia, informazioni
che potranno esserti d’aiuto nella ricerca del migliore finanziamento
liquidità
per le tue esigenze.
L’Osservatorio prestiti
liquidità
si struttura come segue:
Richieste di prestito per
liquidità
Nel primo semestre del 2016
il prestito
liquidità
ha ricevuto
il 16,92%
delle richieste a livello nazionale su PrestitiOnline.it, posizionandosi
terzo
tra le finalità più frequentemente scelte dai richiedenti di un finanziamento attraverso
il nostro sito;
inoltre,
il 24,39%
degli italiani richiede un finanziamento per
Ristrutturazione casa e
il 19,93%
per
Auto usata.
Italia
|
Auto nuova o Km zero
|
|
Auto usata
|
|
Ristrutturazione casa
|
|
Arredamento
|
|
Consolidamento debiti
|
|
Liquidità
|
|
Altro
|
Sei interessato anche tu alla richiesta di un prestito
liquidità? Scopri subito quanto puoi risparmiare confrontando i prestiti
su
PrestitiOnline.it: fai un
confronto prestiti gratuito, trova le offerte
di finanziamento più adatte alle tue esigenze e risparmia da subito sul tuo finanziamento.
torna su
Distribuzione geografica delle richieste di prestito
liquidità
Qui di seguito ti mostriamo la distribuzione geografica delle richieste di prestito
liquidità
con una doppia modalità di rappresentazione: nel primo grafico abbiamo scelto di
dare evidenza dell’incidenza delle richieste del prestito
liquidità
nelle aree del nord Italia, del centro Italia, del sud e delle isole; nella seconda
immagine invece vengono indicate le province in cui il prestito
liquidità
è più richiesto.
Emerge che il prestito
liquidità
è specialmente richiesto
al nord Italia.
|
Nord Italia
|
|
Centro Italia
|
|
Sud e Isole
|
Per quanto riguarda le province, la finalità
liquidità è più richiesta a
Sondrio con
il 31,25%, segue
Cuneo con
il 26,47%
e in terza posizione abbiamo
Novara con
il 26,42%.
31,25%
26,47%
26,42%
26%
25,2%
24,65%
Italia
16,92%
torna su
Importo medio delle richieste di prestito
liquidità
Il grafico sotto riportato mostra l’importo medio delle richieste di prestito
liquidità comparato con l’importo medio relativo alle altre
finalità di prestito richieste in Italia tramite PrestitiOnline.it: l’importo medio
richiesto per un prestito
liquidità
è pari a
8.860
euro, di
2.167
euro
inferiore
rispetto alla media dell’importo di tutte le altre finalità di prestito.
torna su
Classi di importo delle richieste di prestito liquidità
Qui sotto riportiamo la distribuzione degli importi richiesti per il prestito
liquidità rispetto alla distribuzione degli importi per le altre tipologie
di finanziamento. Dunque la distribuzione delle frequenze per il prestito liquidità
è la seguente:
- prestiti
tra 5.000 euro e 10.000 euro:
27,86%;
- prestiti
tra 2.500 euro e 5.000 euro:
19,27%;
- prestiti
tra 10.000 euro e 15.000 euro:
16,9%;
- prestiti
inferiori a 2.500 euro:
14,82%;
- prestiti
tra 15.000 euro e 25.000 euro:
13,04%;
- prestiti
superiori a 25.000 euro:
8,1%.
Per gli altri prestiti, invece, la distribuzione degli importi delle richieste è la seguente:
- prestiti
tra 5.000 euro e 10.000 euro:
29,67%;
- prestiti
tra 2.500 euro e 5.000 euro:
14,82%;
- prestiti
tra 10.000 euro e 15.000 euro:
19,27%;
- prestiti
inferiori a 2.500 euro:
6,53%;
- prestiti
tra 15.000 euro e 25.000 euro:
19,54%;
- prestiti
superiori a 25.000 euro:
10,17%.
torna su
torna su
torna su
Classi di reddito dei richiedenti del prestito
liquidità
Di seguito abbiamo confrontato le classi di reddito dei richiedenti di prestito
in Italia, per capire in quali fasce ricadono più frequentemente i richiedenti di
un prestito
liquidità
rispetto ai richiedenti delle altre finalità di prestito. La distribuzione dei richiedenti
di un prestito
liquidità
rispetto al reddito è la seguente:
- reddito
tra 10.000 euro e 20.000 euro:
49,68%;
- reddito
tra 20.000 euro e 30.000 euro:
29,59%;
- reddito
tra 30.000 euro e 50.000 euro:
9,07%;
- reddito
inferiore a 10.000 euro:
7,81%;
- reddito
superiore a 50.000 euro:
3,84%.
La distribuzione delle classi di reddito dei richiedenti delle altre tipologie
di prestito è:
- reddito
tra 10.000 euro e 20.000 euro:
46,53%;
- reddito
tra 20.000 euro e 30.000 euro:
34,58%;
- reddito
tra 30.000 euro e 50.000 euro:
10,67%;
- reddito
inferiore a 10.000 euro:
5,01%;
- reddito
superiore a 50.000 euro:
3,2%.
torna su
Tipologia di impiego dei richiedenti del prestito
liquidità
Come si distribuiscono le richieste di prestito
liquidità
rispetto al tipo di impiego dichiarato al momento della preventivazione dagli utenti
di
PrestitiOnline.it? La maggioranza dei richiedenti di un prestito
liquidità
(il 67,55%)
sono
lavoratori a tempo indeterminato, seguiti
dai
lavoratori autonomi
con
il 19,33%
e dai
liberi professionisti
con
il 4,14%.
Liquidità
Altri prestiti
A quali delle suddette categorie di impiego appartieni tu? Confronta in pochi clic
i
prestiti
liquidità proposti a lavoratori a tempo indeterminato, ma anche
a lavoratori autonomi e a liberi professionisti da banche e istituti convenzionati
su
PrestitiOnline.it.
torna su
Archivio dell'osservatorio prestiti
liquidità
Scopri i dati sulle richieste di prestito delle principali finalità:
Scopri i dati sulle richieste di prestito nelle principali province italiane:
Fai subito il preventivo per un prestito liquidità »
|
CONFRONTA LE OFFERTE
|
Avvertenze: gli indicatori relativi all'utilizzo del sito da parte degli utenti
non hanno caratteri di certezza o scientificità. Inoltre le metodologie e le modalità
di calcolo delle informazioni contenute nell'Osservatorio prestiti potrebbero essere
soggette a errori di impostazione o di implementazione. Pertanto i dati esposti
rappresentano una mera tendenza e non possono essere utilizzati per valutazioni
univoche.