Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Rimborso crediti e trasparenza: dall’Europa le nuove regole

Pubblicato il 11/10/2019
Rimborso crediti e trasparenza: dall’Europa le nuove regole

È partita il primo giugno scorso la disciplina che applica norme europee più stringenti sulle modalità di rimborso dei crediti da parte dei clienti. Banche e intermediari finanziari avranno poi tempo fino al 1 gennaio 2021 per mettersi in regola.

A informare i cittadini sulle principali novità introdotte riguardo ai servizi di investimento e in materia di classificazione dei debitori in “default” c’è ABI, con un progetto sviluppato in collaborazione con le banche e le associazioni dei consumatori finalizzato a offrire un servizio sempre più chiaro e trasparente.

Ma vediamo nel dettaglio le novità introdotte.

Scadenze e rimborsi

Più specificamente, le nuove norme riguardano gli adempimenti e stabiliscono che il cliente sarà considerato automaticamente inadempiente se presenta un arretrato da oltre 90 giorni:

  • superiore a 100 euro;
  • superiore all’1% del credito ricevuto dalla banca.

Per non essere più inadempiente, il cliente dovrà regolarizzare la sua posizione e porrà fine alla sua condizione una volta che siano trascorsi almeno 90 giorni dal pagamento del debito.

Nella nostra news “Cancellazione dal CRIF: le tempistiche da rispettare”, ricordiamo che al momento della richiesta di un finanziamento l’utente viene inserito dagli stessi istituti di credito nel database del CRIF, la Centrale Rischi Finanziari. Da quel momento tutte le notizie riguardanti il finanziamento verranno conservate per un certo periodo di tempo, che varia in base alle finalità del trattamento e alle vicende del credito.

I consigli dell’ABI quando si richiede un prestito

La premessa è che richiedere un finanziamento vuol dire avere i requisiti per ottenerlo. I più importanti sono non essere segnalati dal CRIF come cattivi pagatori e percepire entrate tali da garantire il rimborso delle rate ogni mese. Una volta poi ottenuto il prestito, l’ABI consiglia di:

- rispettare le scadenze evitando di accumulare anche piccoli arretrati;
- pianificare entrate e uscite mensili così da tenere sempre sotto controllo la disponibilità di denaro;
- verificare frequentemente i saldi del conto e delle carte;
- evitare di stipulare troppi prestiti contemporaneamente. Se così fosse, preferire un unico prestito di consolidamento che consente di gestire con un unico intermediario e una sola rata tutti i precedenti finanziamenti aperti;
- se un mese si è in difficoltà con i rimborsi, comunicarlo subito alla banca così da valutare insieme possibili soluzioni

Informazioni sui costi degli oneri e degli investimenti

La MiFID2 è la direttiva entrata in vigore il 3 gennaio 2018 con l’obiettivo di sviluppare un mercato unico dei servizi finanziari in Europa, nel quale siano assicurate la trasparenza e la protezione degli investitori.

  • Alla base della norma c’è il principio secondo il quale l’intermediario deve agire nel miglior interesse del cliente in due momenti essenziali:
    prima di ogni investimento, quando viene comunicata la stima dei costi e degli oneri che dovrà sostenere;
  • periodicamente, almeno una volta l’anno, quando vengono forniti i costi e gli oneri che ha sostenuto per i suoi investimenti.

Tali costi variano in base allo strumento e possono essere applicati ai clienti in diversi momenti, per singola operazione oppure periodicamente. Saranno inoltre calcolati in misura fissa o percentuale.

Ti serve un prestito? Scegli quello giusto con PrestitiOnline

Cresce la domanda di prestiti da parte delle famiglie che ad oggi, più che le imprese, hanno beneficiato della politica espansiva della Bce: le ultime rilevazioni di Bankitalia li danno in rialzo del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

A contribuire a questo successo c’è l’evidente stato di grazia in cui si trova attualmente il mercato dei tassi di interesse, che riserva valori in costante calo. Ma le occasioni più convenienti sono quelle riservate a chi è disposto a gestire in autonomia il finanziamento, grazie ai prodotti 100% digitali messi a disposizione da banche e intermediari finanziari. Sono prestiti più facili da richiedere ed ottenere, che una volta raccolti i documenti e fermo restando il possesso dei requisiti necessari richiesti, consentono di chiudere la pratica in un tempo decisamente breve.

Se poi si ha l’accortezza di confrontare le offerte sul mercato, ad esempio sul comparatore PrestitiOnline.it, allora trovare il prestito giusto sarà molto semplice, oltre che gratuito. Intanto, per farsi un’idea dei costi, nella sezione migliori prestiti del giorno si può dare uno sguardo alle migliori occasioni ogni giorno, distinte a seconda della finalità richiesta.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.