Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90
Emilia Urso Anfuso
AUTORE

Emilia Urso Anfuso

Giornalista

 Di professione giornalista, conduttrice radiofonica e scrittrice, collabora con importanti testate di politica, economia e attualità e nel 2006 fonda il quotidiano di informazione online www.gliscomunicati.it, di cui è direttore responsabile.

La sua carriera inizia come capo di una impresa nel settore informatico, per poi proseguire nell'ambito della consulenza Marketing e Comunicazione, strada che la porterà a diventare responsabile Ufficio Stampa di diverse realtà. Nel 2008 è Responsabile Ufficio Stampa e rapporti istituzionali per l'Ente Nazionale Sordi.

Negli anni '90 diventa giornalista ed inizia a lavorare per diverse testate – tra cui il quotidiano Libero – trattando diversi temi che spaziano dall'economia, finanza, fisco.

Lavora anche per consumatori.blog, blog di informazione e tutela dei consumatori.

Ha pubblicato diversi saggi su politica, psicologia e tematiche sociali, tra cui: "Giuro di dire la verità, tutta la verità, nient'altro che la verità" - "Ho saputo che sei morto grazie a Facebook" -  "Nuovo Ordine Mondiale: chi, cosa, perché" - "Vaccini; se sei informato puoi scegliere" - "Manuale del rivoluzionario 3.0" - "Violenza: manuale di prevenzione e autodifesa" - "Anoressia mentale: conoscerla per guarire". "50 sfumature di congiuntivo" - "50 sfumature di errori in lingua inglese - io già ti amavo, poi hai scritto maus".

Esperta di web journalism e comunicazione digitale, sporadicamente tiene corsi su tali argomenti.

Infine è autrice di format radiofonici e ha condotto per radio via etere fino al 2004 e ha ideato Radio Facebook nel 2009 - una radio digitale - e MediaticaMente nel 2018, una trasmissione video-radiofonica.

Ultimi articoli scritti da Emilia Urso Anfuso

  • Rottamazione delle cartelle esattoriali: proroghe e nuove regole 13/04/2021

    L'Agenzia delle Entrate ha recepito le nuove regole contenute nel Decreto Sostegni, che tra le altre novità proroga le date per i versamenti delle somme della rottamazione-ter e del saldo e stralcio. Altre novità interessanti sono in vigore.

  • Superbonus 110%: termini prorogati al 31 marzo 2021 25/03/2021

    Lo scorso 23 febbraio l'Agenzia delle Entrate ha diffuso una circolare attraverso la quale ha comunicato la proroga, al 31 Marzo 2021, dei termini di presentazione per la domanda relativa alle agevolazioni previste per il Superbonus 110%.

  • 5 consigli ai pensionati sulla Cessione del Quinto 19/03/2021

    Anche i pensionati possono chiedere un prestito personale, non finalizzato, con la Cessione del Quinto. È bene però verificare alcuni parametri sul documento di preventivo che la banca sottopone prima della stipula, per non rischiare di pagare di più.

  • Nuovo piano di aiuti per lavoratori autonomi e imprese 17/03/2021

    La crisi galoppante trascina con sé migliaia di lavoratori autonomi e imprese. Il governo Draghi ha dovuto trovare le soluzioni atte a sanare, almeno in parte, le perdite economiche. Il rischio di chiusura delle attività va arginato.

  • Cessione del quinto: quali spese vengono rimborsate? 16/03/2021

    Da circa 10 anni, chi decide di saldare anticipatamente le rate residue di un prestito con Cessione del Quinto ha diritto al rimborso di alcune spese sostenute, e calcolate nel piano di rientro. Stessa regola vale per chi procede con la rinegoziazione.

  • Come chiedere la Cessione del Quinto 09/03/2021

    Presentare una richiesta alla banca, per ottenere un prestito con la formula della Cessione del Quinto, è per i lavoratori dipendenti e per i pensionati una pratica abbastanza semplice. I documenti da presentare sono pochi, ecco quali sono.

  • Cosa valutano le banche prima di concedere un prestito 03/03/2021

    La concessione di un prestito da parte di una banca non è automatica: è infatti necessario poter dimostrare di essere in possesso di affidabilità creditizia, ma non solo: la situazione redituale e l'età del richiedente sono anch'essi importanti.

  • Consigli utili prima di scegliere la cessione del quinto 12/12/2020

    In questo periodo storico si fa sentire più forte la necessità di accedere al credito e le proposte da parte degli istituti finanziari offrono una rosa di soluzioni adatte a ogni tipo di necessità, rivolte in special modo a lavoratori e pensionati.

  • Cessione del quinto e categorie escluse 10/12/2020

    Chi ottiene un finanziamento con la cessione del quinto non deve nemmeno preoccuparsi della restituzione mensile delle rate: il prelievo sullo stipendio o sul rateo della pensione avviene in maniera automatica.

  • Come funziona il rinnovo della Cessione del Quinto? 09/11/2020

    Sempre più lavoratori e pensionati ricorrono alla Cessione del Quinto per ottenere un finanziamento in maniera semplice e in tempi relativamente brevi. Ecco tutte le informazioni anche in merito al rinnovo.

  • Cessione del quinto anche per i neoassunti 22/09/2020

    I neoassunti del settore pubblico e privato possono accedere al credito con un prestito erogato con la formula della cessione del quinto? La risposta è si, anche se con regole diverse a seconda del settore di appartenenza.

  • Ristrutturazione del debito per i privati 14/08/2020

    Con il termine “ristrutturazione del debito” si indica una serie di soluzioni per permettere a chi si trova in un periodo di squilibrio finanziario di poter risolvere la situazione debitoria.

  • Prestiti e mutui: l’accesso al credito ai tempi del credito sociale 17/07/2020

    Si chiamano sistemi di scoring e sono usati già da tempo in maniera diffusa, sia integrati ai social network sia, per esempio, per la gestione dei prodotti e servizi finanziari. Servono a semplificare molti ambiti della vita umana.

  • Cessione del quinto e anticipo del TFR 11/07/2020

    La cessione del quinto, soluzione finanziaria lanciata in Italia all’inizio degli anni Cinquanta, oggi è uno degli strumenti maggiormente utilizzati da lavoratori e pensionati per accedere al credito.

  • Aumenta la richiesta dei prestiti veloci 10/07/2020

    PRestito velcce: si tratta di una forma di finanziamento personale che ha il vantaggio di essere erogato in breve tempo direttamente sul conto corrente del cliente che lo richiede. Scopri tutte le  informazioni utili in quest'articolo.