- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Primo semestre: accelerano i prestiti, calano mutui e surroghe

Primo semestre 2019 molto positivo per il quadro dei prestiti personali e finalizzati, così come per l’importo medio, mentre la componente dei mutui ipotecari ha accusato una battuta di arresto come conseguenza del calo delle surroghe e di una lieve flessione dei finanziamenti per l’acquisto della prima casa.
Si tratta, nel complesso, di una prima metà dell’anno contrastata: è quanto emerge dal Barometro Crif, relativamente alle richieste di credito presentate dalle famiglie italiane. Ritmo vivace per i prestiti (aggregato di personali e finalizzati), che sono cresciuti nel periodo considerato dell’8,1% rispetto al primo semestre dello scorso anno. In termini assoluti è il volume di richieste più elevato da quando Crif ha iniziato a rilevare sistematicamente l’andamento del comparto. Per contro, nel comparto dei mutui e surroghe, è stato riscontrato un calo complessivo pari a -9,4%. Il segno negativo ha una motivazione tecnica.
Dopo alcuni anni caratterizzati da una crescita sostenuta, il rallentamento delle richieste di nuovi mutui di acquisto si accompagna al costante ridimensionamento di surroghe e sostituzioni dovuto alla contrazione del bacino di mutuatari per i quali la rottamazione dei vecchi contratti potrebbe essere ancora conveniente.
Massimo da dieci anni per importo l’aggregato dei prestiti
Alla buona performance della domanda registrata nel comparto prestiti hanno contribuito entrambe le componenti: con le richieste di prestiti finalizzati che hanno visto l’incremento più consistente, pari a +9,8%, mentre la crescita dei prestiti personali si è fermata a +6,3%. Secondo l’Osservatorio PrestitiOnline.it, nel semestre a tutto giugno il 20,6% delle richieste di prestiti finalizzati è stato orientato alla voce ristrutturazione casa. Al secondo posto come capitolo di spesa c’è stata l’auto usata (19,8%) e al terzo posto l’arredamento (15,5%).
Tornando al Borometro di Crif, andamento positivo anche per quanto riguarda l’importo medio richiesto che, nell’aggregato di prestiti personali e finalizzati, nel primo semestre si è attestato a 9.890 euro (+1,3% rispetto allo stesso periodo del 2018): si tratta del valore più elevato degli ultimi 10 anni. L’analisi nel dettaglio rilascia tuttavia un quadro leggermente meno uniforme. Mentre l’importo medio dei prestiti finalizzati nel periodo gennaio-giugno è risultato cresciuto dell’8,1% (a 7.186 euro) rispetto allo stesso periodo del 2018, quello relativo ai prestiti personali ha accusato un calo dell’1,7% (a 12.988 euro).
Analizzando le interrogazioni relative alle richieste di nuovi mutui e surroghe, invece, si registra una costante contrazione a partire dalla fine dello scorso anno, arrivata a segnare un -11,6% nel solo mese di giugno.
Questo ha portato il comparto a un calo complessivo quasi in doppia cifra nel primo semestre dell’anno. Va però sottolineato come, nel periodo di osservazione, si sia confermato un andamento positivo per l’importo medio richiesto, che si è attestato a 129.383 euro (+2,6% sullo stesso periodo del 2018). Anche in questo caso, la crescita del valore medio delle richieste è ascrivibile al minor peso delle surroghe, che per natura si caratterizzano per un importo più contenuto.
Capecchi: rischiosità in costante diminuzione
Il primo semestre dell’anno, ha affermato Simone Capecchi, executive director di Crif, “si è chiuso con una fotografia a luci e ombre, con il comparto dei prestiti che ha evidenziato un dato estremamente positivo sia per numero di richieste presentate dalle famiglie sia per importo medio, mentre la componente dei mutui ha fatto segnare una battuta d’arresto dovuta al ridimensionamento delle surroghe cui si accompagna una leggera flessione dei finanziamenti per l’acquisto della casa”.
Comunque sia, ha aggiunto, “al contempo va sottolineato come il credito alle famiglie stia evidenziando una costante diminuzione della rischiosità, con il tasso di default a 90 giorni che nell’ultima rilevazione si è attestato all’1,7% per i prestiti e all’1,3% per i mutui, valori ai minimi storici. Questo aspetto, unitamente all’atteso miglioramento delle condizioni finanziarie delle famiglie, lascia ipotizzare che le condizioni di offerta rimarranno distese anche nei prossimi mesi favorendo un aumentare del ricorso al credito”.
Chi vuole accendere un prestito può consultare il sito dedicato PrestitiOnline.it, dove può comparare le varie offerte degli istituti di credito, scegliere quello più conveniente, disegnare un prospetto in base alle proprie esigenze e anche sottoscriverlo. C’è solo da cogliere l’attimo, come suggerisce la notizia dal titolo “Prestiti: in estate tassi leggeri”.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.