Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestiti per vacanze: in viaggio con un finanziamento

Pubblicato il 19/12/2019
Prestiti per vacanze: in viaggio con un finanziamento

Con i prestiti per le vacanze, la valigia non resta in cantina a prendere polvere. Sono tanti gli italiani che fanno ricorso a queste soluzioni di finanziamento per sostenere i costi relativi ad un viaggio, sia di piacere che di studio.

Richieste in aumento

Secondo quanto emerge dall'Osservatorio di PrestitiOnline.it le richieste di prestiti per viaggi e vacanze sono aumentate negli ultimi dieci anni. La finalità "hobbies, viaggi e vacanze" non domina la classifica, come invece accade nel caso delle ristrutturazioni delle case e dell’acquisto di auto, ma ha presentato un lieve aumento, passando dall'1,5% di richieste nel 2009 all'1,7% quest’anno. L’apice è stato raggiunto nel 2016 e nel 2017 quando la percentuale si è assestata all'1,9%.

Come funzionano

Per coprire le spese di una vacanza si può fare richiesta di un prestito viaggi e vacanze che consente di ottenere la giusta liquidità per trascorrere qualche giorno in pieno relax. Tale finanziamento è utile per coprire anche spese legate ad un soggiorno studio o per trattamenti medici. Solitamente il piano di ammortamento è compreso tra i 12 e i 60 mesi ma in qualche caso si può estendere fino ai 10 anni. Il rimborso è a tasso fisso e rate costanti. L’importo che viene erogato è in media inferiore ai 10.000 euro, ma può arrivare fino a circa 30.000 euro

Una volta presentata la richiesta, l’istituto di credito dovrà verificare l'affidabilità creditizia del soggetto richiedente, ossia la capacità del cliente di far fronte al rimborso delle rate. Quando la situazione reddituale non è caratterizzata da un reddito costante e dimostrabile, si potrà far ricorso ad un garante, ossia un terzo soggetto che si farà carico del debito in caso di insolvenza da parte del debitore principale.

L'altra alternativa è far ricorso ad un prestito finalizzato nell'agenzia in cui si andrà ad acquistare il viaggio. Sono molti i tour operator che sottoscrivono convenzioni con le società finanziarie. Se da un lato questa scelta può apparire pratica, dall’altra il cliente non avrà modo di confrontare i vari preventivi e di scegliere il prestito con il tasso di interesse più conveniente.

Occhio al contratto

Tra i documenti da presentare al momento della richiesta di un prestito per viaggi e vacanze ci sono: un documento di identità in corso di validità; il codice fiscale; l’ultima busta paga o documento reddituale. In caso di altri finanziamenti in corso, il soggetto deve essere in grado di dimostrarne il regolare pagamento.

Da valutare gli elementi del contratto per evitare di “piangere sul latte versato”. Sotto la lente:

  • Il Tasso Annuo Nominale (Tan) e il Tasso Annuo Effettivo Globale (Taeg)
  • L'ammontare totale del prestito
  • L'importo delle rate e la periodicità del rimborso
  • L'ammontare dei costi accessori
  • La presenza di eventuali polizze assicurative
  • La presenza di penali nel caso si registrassero ritardi nei pagamenti o in caso di estinzione anticipata del contratto.

La cessione del quinto dello stipendio

Se le strade finora indicate non fanno a caso vostro ma con la mente siete già in viaggio, ci sono comunque altre soluzioni di credito che consentono di acquistare una vacanza “a rate”. La prima alternativa è quella della cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Questa forma di finanziamento, rivolta ai lavoratori dipendenti pubblici e privati o a pensionati, presenta un tasso di interesse fisso e rate costanti. Il rimborso avviene, infatti, in automatico con trattenuta sulla busta paga da parte del proprio datore di lavoro o sul cedolino della pensione da parte dell’istituto di previdenza a cui si è iscritti nel caso di pensionati.

Questi prestiti possono avere una durata massima di 10 anni; l’importo della rata mensile prelevato dallo stipendio o dalla pensione non può eccedere un quinto, ossia il 20 per cento di quanto percepito al netto mensilmente.

Con PrestitiOnline.it è possibile inoltre trovare il finanziamento più giusto confrontando senza impegno le offerte dei migliori prestiti personali di oggi.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.