Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Pagare a rate con le carte revolving e opzione

Pubblicato il 04/11/2019
Pagare a rate con le carte revolving e opzione

Pagare un acquisto con la carta e rimborsare l'importo a rate. È questa la funzionalità offerta dalle cosiddette carte revolving, o carte rateali, strumenti di pagamento che possono essere utilizzati come le normali carte di credito ma, a differenza di queste ultime, non prevedono un rimborso dell'intera cifra spesa a saldo nel mese successivo alla transazione, bensì la sua rateizzazione e la restituzione in rate mensili (che comprendono anche la corresponsione degli interessi).

Sul mercato esistono sia le carte revolving pure, con cui quindi il rimborso è quindi sempre a rate, sia le cosiddette carte opzione, una tipologia oggi sempre più diffusa che permette, al momento del pagamento, di scegliere tra rimborso a saldo o  rateale.

Secondo i dati dell'Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments curato da Assofin, Nomisma e Ipsos, con il contributo di CRIF, a fine 2018 le  carte con funzione rateale in circolazione in Italia erano 9,2 milioni, circa un terzo del totale delle carte di pagamento. Di questa cifra, l'80% però è rappresentato dalle carte opzione, e solo il 20% da revolving vere  proprie. Inoltre, nel caso delle carte opzione, l'utilizzo prevalente è nella modalità del rimborso a saldo. I dati evidenziano comunque che nel 2018 e nel primo semestre del 2019 è proseguita la crescita dei volumi delle carte opzione e rateali, anche a ritmi più contenuti rispetto agli anni precedenti. 

Caratteristice delle carte revolving

Le carte revolving rientrano nella categoria del credito al consumo: la banca o la finanziaria che l'ha emessa concede infatti al titolare una linea di fido, quindi un certo importo che il cliente può usare anche se non ha denaro sul conto, e poi rimborsare a rate. Di solito queste carte permettono di utilizzare il fido non solo per il pagamento di beni e servizi, ma anche per l'anticipo di contanti con prelievo dalle postazioni bancomat. Man man che viene rimborsato, la linea di fido si rigenera automaticamente.

Queste carte in effetti sono state pensate in origine per il pagamento di beni durevoli con importi di una certa entità, ma di fatto sono diventate uno strumento per finanziare anche acquisti di minore importo, per affrontare problemi momentanei di liquidità o per pianificare le proprie uscite.

Sul mercato sono disponibili diversi tipi di carte con caratteristiche diverse: oltre alle carte opzione già menzionate, ci sono anche revolving che permettono di personalizzare le rate. Anni fa poteva capitare che le carte revolving venissero inviate direttamente a casa dei titolari anche in assenza di una specifica richiesta, o assegnate assieme alle carte fedeltà di determinati retailer, ma oggi il consumatore è molto più tutelato perché la carta deve essere data separatamente da altri prodotti illustrandone accuratamente le caratteristiche.

A cosa stare attenti 

Dato che l'utilizzo della carta rateale è assimilabile a una forma credito al consumo, occorre seguire la regola generale che vale per tutti i finanziamenti, cioè quella di tenere d'occhio i costi.

La voce di costo principale è ovviamente costituita dal tasso di interesse che si paga sul fido utilizzato, che può essere anche piuttosto elevato. A questa voce poi si aggiungono il canone, le spese di estratto conto, le spese di incasso delle rate, eventuali commissioni sui prelievi, eventuali coperture assicurative, eccetera.

Per avere un indice sintetico dei costi, come sempre, è bene guardare il Taeg (Tasso annuo effettivo globale). È inoltre importante, quando si fanno tanti acquisti in modalità rateale, cercare di mantenere sempre un'idea precisa degli importi per evitare di perdere di vista l'entità l'impegno che ci si assume.

A cura di: Gaia Giorgio Fedi

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.