Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

La sfida del credito non finalizzato: Cessione del Quinto o prestito personale?

Pubblicato il 03/12/2019
La sfida del credito non finalizzato: Cessione del Quinto o prestito personale?

Se vogliamo fare un acquisto mirato, la strada più semplice e conveniente per ottenere i soldi necessari è già segnata: il prestito finalizzato, magari affidandosi alle finanziarie convenzionate per ridurre i tempi di erogazione e ottenere un tasso agevolato. Se si ha invece bisogno di liquidità non finalizzata si può richiedere un prestito personale. Ma a volta la strada più conveniente non è sempre percorribile. È il caso per esempio di chi ha una macchia nella sua storia creditizia e di conseguenza è finito nella lista di cattivi pagatori. Non tutto è perduto, però. Per avere della liquidità aggiuntiva si può sempre ricorrere alla Cessione del Quinto. Ha costi leggermente più alti rispetto al credito al consumo, ma necessità di meno garanzie accessorie in quanto la solvibilità è “attestata” dalla busta paga.

Che cos'è la cessione del quinto

La Cessione del Quinto è una forma di prestito non finalizzato che viene concesso ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, nel pubblico e nel privato, e ai pensionati. Il nome nasce dall’ammontare massimo della rata mensile, che non può superare il 20% (un quinto, appunto) dello stipendio netto mensile. Rispetto al prestito personale offre maggiori garanzie alla finanziaria o alla banca che concede il credito, da un lato perché l’importo viene trattenuto direttamente dalla busta paga e dall’altro lato perché l’ente erogatore richiede obbligatoriamente la sottoscrizione di una polizza: caso morte per i pensionati e sulla perdita d’impiego per i lavoratori. Generalmente la durata del prestito oscilla da un minimo di 48 mesi (4 anni) fino a un massimo di 120 mesi (10 anni). Facciamo un esempio di richiesta di prestito con cessione del quinto utilizzando il comparatore disponibile su questo portale e ipotizziamo di guadagnare 1.500 euro netti al mese su 3 mensilità. Con la Cessione del Quinto possiamo arrivare a pagare fino a 325 euro al mese (un quinto della busta paga), per un importo massimo finanziato da Findomestic su 48 mesi di 13.067,53 euro (la differenza rispetto all’importo effettivo ottenibile, ovvero 15.600 euro, rappresenta la spesa per interessi). A 120 mesi, invece, con CreditOnline si potrebbe ottenere un netto di 26.640,36 euro.

Cessione del quinto o prestito personale?

Come dicevamo, per chi non ha una storia creditizia pulita, la Cessione del Quinto è l’unica strada percorribile per ottenere un prestito. Ma non è la più conveniente. Rispetto al prestito personale i tassi sono più alti e poi si è obbligati a sottoscrivere una polizza (caso morte o sulla perdita di impiego), il cui costo grava sul richiedente (le spese iniziali di istruttoria, invece, nella maggior parte dei casi sono più basse). Ma scendiamo nel pratico e andiamo a vedere come cambia lo scenario tra Cessione del Quinto e prestito personale. La simulazione è stata effettuata con il comparatore di Prestitionline.it sulla base delle seguenti condizioni: 40enne residente a Milano, con contratto a tempo indeterminato e un netto mensile di 2.000 euro; importo richiesto 10mila euro. A 48 mesi l’offerta più conveniente è quella di Younited Credit, con spese iniziali di istruttoria di 427,53 euro, un Taeg (Tasso annuo effettivo globale) e una rata mensile di 236,28 euro. Completano il podio ConTe.it (Taeg 6,54% e rata di 236,48 euro) e Smartika (Taeg 7,30% e rata 239,77 euro). Raffrontata la soluzione migliore, quella di Younited Credit, a parità di rata, quindi 236,28 euro, con la Cessione del Quinto si otterrebbe con Findomestic (Taeg 9,35% e zero spese iniziali di istruttoria) un netto erogato di 9.489,04 euro; con Pitagora, invece, si otterrebbero 9.431,11 euro (Taeg 9,70% e spese iniziali di 23,69 euro) e con CreditOnline 9.117,15 euro (Taeg 11,67% e spese iniziali di 616 euro). Per avere la stessa liquidità ottenibile con il prestito personale bisognerà sopportare una rata di 249 euro (proposta Findomestic, la migliore), quindi più alta di 13 euro al mese.

A cura di: Gabriele Petrucciani

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.