Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Il futuro è qui: atteso boom degli acquisti di auto online

Pubblicato il 22/06/2019
Il futuro è qui: atteso boom degli acquisti di auto online

Domani la maggioranza dei concessionari di auto potrebbe essere virtuale, o la loro attività limitata al test-drive visto che il potenziale acquirente ha già compiuto la sua scelta su web.

Così, estremizzando il tema emerso al ventunesimo convegno Iab Internet Motors, ci stiamo avvicinando rapidamente all’e.commerce automobilistico.

A una condizione: un netto miglioramento della presentazione del prodotto, principalmente a livello di immagini. 

Stiamo parlando di nuove tecnologie, realtà aumentata e campagne pubblicitarie interattive. Ci siamo quasi, ormai i tempi sono maturi: un europeo su due (il 51%) si dice infatti pronto ad acquistare l’auto online se il processo d’acquisto fosse sufficientemente supportato da video e filmati e, dunque, a rinunciare a fare una visita reale alconcessionario. A dirlo è una rilevazione di MotorK, secondo cui il 93% dei consumatori alle prese con l’acquisto dell’auto ritiene che le immagini siano elementi importanti per determinare la scelta di una vettura (per il 71% del campione risulta fondamentali i video). 

La pubblicità ‘auto’ in rete in forte espansione nel 2019

Inoltre, spicca il fatto che il tasso di conversione in un potenziale acquirente di chi ha visto una delle video-recensioni presenti sul portale è addiritturail 72% più alto di chi non l’ha visualizzato. Stando alla Nielsen, società specializzata nelle ricerche di mercato, video e i mezzi social oggi rappresentano insieme il 40% dell’online advertising per l’automotive (che assorbe il 35,3% del totale degli investimenti) e sono i driver trainanti della crescita del mezzo. 

Si stimano per entrambi i segmenti crescite a due cifre nel 2019 rispetto al 2018. In altre parole, l’online advertising è una delle principali strategie per avvicinare i clienti al prodotto.

Secondo i dati presentati da Facebook, quella automotive è già una delle comunità più grandi e attive su Instagram: a gennaio 2019 i post su Instagram con l’hashtag #car sono stati 54,7 milioni,a dimostrazione che foto e video rappresentano il principale supporto alla creazione di interesse e una guida riconosciuta alla scelta e all’acquisto. 

La scelta inizia quasi sempre da una consultazione in rete

Dall’evento di digital automotive più importante d’Europa è arrivata quindi agli operatori del settore la richiesta di uno sforzo in termini di innovazione tecnologica e miglioramento della relazione online con il cliente, le cui esigenze non possono essere più ignorate. L’appuntamento è ormai il principale momento di confronto reale sulle dinamiche del mercato automotive, sempre più contraddistinto da una forte correlazione tra investimenti in tecnologia e campagne pubblicitarie digitali.

D’altronde il processo che porta a fare una scelta avviene ormai in primis in rete (il 92% di chi vuole comprare inizia la ricerca dell’auto online, dati Google). Le statistiche di MotorK, ottenute su un campione di 5mila utenti alle prese con l’acquisto dell’auto nelle nazioni in cui l’azienda opera (Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna e Germania), sono in sintonia con il trend rilevati dal DriveK, portale per la scelta e la configurazione dell’auto nuova.

Pochi anni fa l’e.commerce automobilistico ritenuto improbabile

Fino a pochi anni fa, ha sottolineato Marco Marlia, amministratore delegato di MotorK, “tutti gli operatori del settore ritenevano altamente improbabile che l’e.commerce potesse diventare un canale di vendita valido e rilevante per il mercato dell’auto.

Le abitudini dei consumatori, però, sono evolute velocemente, imponendo un percorso di acquisto basato su elementi visivi, che si risolve sempre di più nell’esperienza online e nell’auto-identificazione rispetto ai contenuti fruiti dagli schermi.

Mutuati i modelli di acquisto di settori come il turismo, la ristorazione e la moda, è ormai chiaro che anche l’automotive può dire la sua quando si parla di e.commerce: tutto ciò che è necessario è individuare il giusto mix di strumenti e contenuti indispensabili agli utenti per fare la propria scelta, anche quando si tratta di beni come un’auto”. 

Rimanendo sempre in internet, e in linea con quanto riportato dalla notizia “Il prestito auto piace anche nel 2019”, chi volesse comprare una vettura e ha bisogno di un finanziamento può consultare PrestitiOnline.it, sito dove si possono comparare le varie offerte delle banche, scegliere quella più conveniente e anche sottoscriverla.

Un trend, quello dei finanziamenti per l’acquisto di vetture, che trova conferma anche nel più recente Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline.it: la seconda passione (dopo la casa) degli italiani rimane infatti l’auto: a tutto maggio il 20% del totale delle richieste degli italiani sono state per l’acquisto di auto usate, il 7,4% per le auto nuove o a km zero.

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.