Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Edilizia sostenibile: crea lavoro, business e risparmio fiscale

Pubblicato il 03/07/2019

Aggiornato il 04/07/2019

Edilizia sostenibile: crea lavoro, business e risparmio fiscale

 L’Italia ha scoperto la ‘green building’, l’edilizia costruttiva che rispetta i criteri ambientali. Un aspetto che finora è stato trascurato ma che, a forza della crescente richiesta per soluzioni all’insegna della sostenibilità che viene dal mercato, sta sempre più attraendo risorse economiche.

Si tratta di un settore che incontra anche il favore del Governo. Edilizia ‘verde’ vuol dire anche ristrutturare le abitazioni, un business che viene infattiincentivato da specifiche agevolazioni fiscali.

Comunque sia, come riportato nella notizia su MutuiOnline.it dal titolo “Mutuo o prestito, adesso è il momento di ristrutturare casa”, anche le più recenti misure varate dall’Esecutivo favoriscono questa scelta. In particolare, con la legge di bilancio, è stata prorogata la detrazione Irpef/Ires per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (il famoso Ecobonus), anche se la misura dell’agevolazione è scesa al 50% dal 65%.

Chi volesse quindi ristrutturare la propria casa all’insegna della sostenibilità e del risparmio energetico può cercare un finanziamento sul sito PrestitiOnline.it, dove può confrontare le proposte di vari istituti di credito, disegnare un prestito in base alle proprie necessità e anche sottoscriverlo.

Possedere una casa rispettosa della natura

Le più recenti ricerche di mercato, da quelle dell’Istat a quelle di Crif, passando dall’Osservatorio Prestiti di PrestitiOnline.it, confermano il crescente interesse delle famiglie nell’investire su una casa, soprattutto se è di proprietà, con l’obiettivo di darle determinate caratteristiche all’insegna della sostenibilità.

Non è una moda ma un trend di fondo già consolidato e, per questo, già acquisito dall’industria. I settori interessati da questa corrente ‘verde’ vanno dalla progettazione all’esecuzione, mentre la domanda si fa man mano più raffinata in funzione delle scoperte tecnologiche. E così che stanno nascendo nuove professioni e nuovi mestieri: dallo specialista nel recupero e nella conservazione del territorio al paesaggista a chi progetta soluzione innovative per ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni, a chi si occupa di risparmio energetico ed energie rinnovabili. 

18mila nuovi professionisti in Italia

Solo in Lombardiasono quasi 5 mila all’anno le entrate programmate dalle imprese per i professionisti in ambiente ed edilizia sostenibile su oltre 18mila in Italia, una su quattro. Si tratta soprattutto di ingegneri civili e professioni assimilate (oltre 3 mila), architetti, pianificatori e paesaggisti (580), tecnici delle costruzioni civili (440). In circa il 40% dei casi viene assunto come dipendente.

È quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi (su dati Unioncamere), secondo cui i più richiesti sono i giovani tra gli ingegneri civili (71% delle entrate previste) e tra gli architetti, pianificatori e paesaggisti (68%). Spicca un dato: nelle professioni tecniche della prevenzione sono preferite le donne: 30,6% contro 15%. 

L’economia circolare parte proprio dall’immobile

In un’ottica di sviluppo sostenibile, ha affermato Luca Bertoni, consigliere della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, “l’attenzione all’ambiente e l’adozione consapevole di un modello economico alternativo che sappia sfruttare al meglio le potenzialità dell’economia circolare potranno diventare sempre più fattori di competitività per il mondo produttivo, anche in un settore importante per il benessere e lo sviluppo delle nostre città come quello dell’edilizia”.

Per questo motivo valorizzare nuove professionalità legate alla tutela dell’ambiente, limitare gli sprechi, aumentare il recupero dei rifiuti da costruzione e l’uso di materiali ecosostenibili possono essere tutte misure efficaci e da incentivare. In questo percorso, ha detto Bertoni, “al settore pubblico è richiesto, dalle direttive europee così come recepite in Italia, un ‘comportamento esemplare’, non dimenticando che in Europa la sostenibilità deve essere economica, ambientale e sociale”. 

In pochi lo sanno ma, già oggi, il sistema in cui viviamo fa parte di un’economia circolare grazie al riciclo rifiuti e i materiali da costruzione sono quelli più recuperati. 

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.