- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Cresce la voglia di liquidità, ma occhio ai costi

“Liquidità” e “Consolidamento”. Sono le due finalità che quest’anno, in termini di crescita di penetrazione nel mercato, stanno guidando le richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane. È quanto emerge dal consueto Osservatorio Prestiti realizzato da PrestitiOnline.it e aggiornato allo scorso 30 novembre. In particolare, le richieste di prestiti per avere della liquidità aggiuntiva sono arrivate a rappresentare come erogato il 10,9% del mercato (16,3% le richieste), contro l’8,3% del 2018 (il tasso di crescita è stato del 31%), mentre quelle per consolidare finanziamenti pregressi hanno raggiunto in termini di erogato una market share del 3,5% (7,8% le richieste), contro il 2% dello scorso anno (l’incremento è stato del 75%). In crescita anche i prestiti per l’arredamento, le auto usate e le spese mediche, mentre crolla letteralmente l’erogato dei finanziamenti per la ristrutturazione della casa, anche se con un quota del 27,5% (nel 2018 era il 34,6%) conserva il primato come market share.
Erogato medio ai minimi da 10 anni
Continua a scendere l’importo medio dei prestiti erogati, che a fine novembre ha raggiunto un nuovo minimo negli ultimi 10 anni a 10.393 euro, contro i 10.654 euro del mese precedente. Una discesa che, tra alti e bassi, continua ininterrottamente dal 2009, quando nel primo semestre si registrava un erogato medio di 13.581 euro. Da allora il calo complessivo è stato di circa il 31 per cento. Non è un caso che a crescere sono soprattutto le richieste (e l’erogato) di prestiti per classi di importo più basse. A fine novembre i finanziamenti erogati per la classe d’importo inferiore a 2.500 euro sono arrivati a rappresentare il 9,8% del mercato (era il 5,8% nel primo semestre), mentre la fascia compresa tra 2.500 e 5.000 euro ha raggiunto il 26,7% (25,4% nei sei mesi precedenti). Guardando lo spaccato per aree geografiche, invece, continua a crescere l’erogato nel nord Italia, arrivato a rappresentare il 44,6% del mercato.
L’online è la strada maestra
Complice la politica accomodante della Banca centrale europea, anche il costo medio dei finanziamenti è in continuo calo. Ma solo per il credito finalizzato, che ha visto il tasso medio di mercato scendere nel secondo trimestre 2019 sotto la soglia del 9 per cento. I prestiti personali, invece, hanno registrato un leggero aumento, con il tasso medio che si è attestato a fine giugno al 9,98%, contro il 9,95% dei primi tre mesi dell’anno. I prezzi migliori, però, si strappano online, con il tasso medio che è sceso fino al 6,01 per cento.
Uno sguardo alle spese
Per trovare le offerte migliori si possono sfruttare i comparatori virtuali come Prestitionline.it, dove si può decidere l’importo desiderato, la finalità e l’eventuale assicurazione. Ma per scegliere bene non basta guardare il Taeg; bisogna valutare ogni singola voce di spesa. Per fare qualche esempio, un 40enne milanese che volesse ottenere della liquidità aggiuntiva potrebbe approfittare dell’offerta di Smartika che per un prestito di 10mila euro a 24 mesi fa pagare un Taeg (Tasso annuo effettivo globale) del 6,32%, per una rata mensile di 443,88 euro. Con la seconda migliore offerta in termini di Taeg, quella di Agos (chiede il 6,58%), si pagherebbe però una rata minore (442,19 euro), in virtù di spese iniziali più basse (16 euro contro i 160 di Smartika). Allungando l’orizzonte temporale, il costo aumenta leggermente e per ottenere 10mila euro di liquidità aggiuntiva si pagherebbe il 6,49%, per una rata mensile di 236,24 euro (l’offerta migliore è di Younited Credit). Anche in questo caso, però, è possibile abbassare l’esborso mensile con la proposta di Agos che, a fronte di un Taeg del 6,51%, ha spese iniziali più basse: 16 euro contro i 362,69 di Younited Credit. La rata scende così a 233,82 euro.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.