Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Boom del credito al consumo: sul podio i prestiti per auto e casa

Pubblicato il 27/12/2019
Boom del credito al consumo: sul podio i prestiti per auto e casa

I motori e le quattro mura continuano ad occupare il primo posto nel cuore e nella mente degli italiani. Nel nostro Paese si spende soprattutto per i veicoli a due e a quattro ruote e per arredare casa. Gli acquisti di auto e moto presentano il segno più sia sul fronte del volume che di valore (+3,5%). Piede sull’acceleratore, insomma, rispetto allo scorso anno dove invece è stato registrato un punto percentuale in meno.

Si piazza ai primi posti della classifica l’e-commerce: le vendite online di mobili sono aumentate del 30% rispetto al 2018, del 12,6% quelle degli elettrodomestici e del 16% quelle dell’informatica. Ad aumentare anche la vendita di e-bike: questi veicoli ecosostenibili hanno raggiunto ritmi elevati (+7,2% un volume). Il credito al consumo continua, dunque, a crescere (+3,9%): da otto anni consecutivi ormai rappresenta il mezzo principale con cui le famiglie esaudiscono sogni e progetti. A rivelarlo è la 26esima edizione dell’Osservatorio dei consumi Findomestic realizzato in collaborazione con Prometeia.

Auto usate

Dopo anni di crescita incessante, il mercato dell’usato chiude il 2019 con una stabilizzazione dei volumi raggiunti nel 2018. C’è sempre più attenzione per la questione delle emissioni ed aumenta l’interesse delle famiglie per l’acquisto di autoveicoli nuovi. 

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un vero e proprio boom di acquisti di veicoli usati da parte dei privati. Dall’Osservatorio di PrestitiOnline.it emerge infatti che le principali richieste di prestiti sono legate alla ristrutturazione della casa e all’acquisto di auto di seconda e terza mano. Una crescita legata anche all’aumento dei siti internet dedicati che assicurano maggiori incontri tra venditori e acquirenti. Ti consigliamo la lettura della guida al prestito auto per saperne di più su questo tipo di finanziamento.  

Gli italiani investono in beni durevoli

Dall’Osservatorio viene fuori che gli italiani investiranno quasi 75 miliardi (il 7% del totale) per acquistare beni durevoli (per la casa, auto e moto, elettronica, elettrodomestici). Nell'ambito dei veicoli lo studio evidenza come gli italiani, quando vanno in concessionaria, facciano sempre più ricorso al credito al consumo: oggi si acquista a rate il 91,6% di moto e scooter, il 90% delle auto usate e oltre il 75% delle auto nuove. 

Anche nel comparto della tecnologia consumer (elettrodomestici, elettronica e telefonia) la penetrazione del credito è significativa (17%), a testimonianza di come il credito al consumo sia oggi uno strumento fondamentale a sostegno dell'economia familiare.

Con PrestitiOnline.it è possibile trovare il finanziamento più adatto in base alle esigenze di spesa e confrontare i migliori prestiti personali di oggi.

Emilia Romagna, Lombardia e Veneto in cima alla classifica

Sono l’Emilia Romagna, il Veneto e la Lombardia a trainare i consumi nazionali di beni durevoli. I cittadini italiani spendono denaro per comprare auto, moto e per rendere più belle le proprie quattro mura. Tali acquisti sono anche legati all’aumento delle compravendite di immobili (oltre il 6%) e alla proroga degli incentivi fiscali.

In calo la telefonia

Decisamente in calo dopo 10 anni la spesa per la telefonia, un settore condizionato anche dall'attesa del 5G. Gli italiani per la prima volta hanno acquistato meno smartphone facendo ricorso al credito al consumo (-4,4%). I riflettori sono tutti puntati sui beni durevoli (+2,1%).

Il credito al consumo in crescita

"Il credito al consumo è sempre più percepito dai consumatori come uno strumento di pagamento utile e talvolta indispensabile: non a caso, secondo un'indagine realizzata dall’Osservatorio in collaborazione con Doxa, senza il ricordo al credito il 78% degli italiani che acquista a rate dovrebbe posticipare o abbandonare i propri progetti", dichiara Gilles Zeitoun, direttore generale di Findomestic.

Secondo quanto emerge dallo studio nel 2019 c’è stata una prosecuzione o anche un’accentuazione delle tendenze già presenti nel 2018. L’attenzione si è spostata, nel campo delle autovetture, dal diesel alle altre alimentazioni: la benzina (+27%), ma anche i powertrain alternativi (+14%). A tal proposito il responsabile dell'Osservatorio Findomestic, Claudio Bardazzi, sottolinea la crescente attenzione nei confronti dei powertrain elettrici, ibridi, a Gpl o a metano: "Anche se le emissioni zero restano marginali, con una quota dello 0,5% del mercato, le alimentazioni alternative appresentano ormai il 15% dell’immatricolato".

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.