- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Barometro Crif: cresce anche in settembre la domanda di prestiti delle famiglie

Cresce anche in settembre la domanda di prestiti delle famiglie italiane. Una tendenza positiva che, come emerge dall'edizione del Barometro Crif (Centrale rischi finanziari) relativa allo scorso mese, prosegue ininterrottamente da sette trimestri consecutivi. In settembre il numero di interrogazioni registrate su Eurisc (il Sistema di informazioni creditizie di Crif) relativamente alle richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) ha fatto segnare infatti un incremento del 2,5% annuo (comunque in rallentamento rispetto al 4,5% di agosto), contro il progresso del 7,2% registrato invece nell'intero terzo trimestre 2019. Nello specifico, spiega Crif, la performance del comparto è determinata dai prestiti finalizzati, che hanno fatto segnare un incremento del 5,5% annuo, a fronte del calo dell'1,0% delle richieste di prestiti personali (si tratta in questo caso della prima contrazione dal febbraio 2016 per cui le prossime rilevazioni potranno indicare se sia una frenata occasionale o una vera e propria inversione di tendenza).
Stabile intorno a 9.200 euro l'importo medio richiesto
Per quanto riguarda l’importo medio richiesto, complessivamente tra domande di prestiti personali e prestiti finalizzati, il dato è rimasto sostanzialmente stabile rispetto al settembre 2018: il declino si è infatti limitato allo 0,3% per un valore di 9.240 euro. Per i prestiti finalizzati l’importo medio richiesto si è attestato a 6.633 euro contro i 12.585 euro dei prestiti personali. In relazione alla distribuzione delle richieste per fascia d'importo, i prestiti sotto a 5.000 euro hanno registrato una crescita dell'1,3% annuo, contro la flessione di pari entità (sempre l'1,3% quindi ma in negativo) per quelli sopra tale cifra. La fascia sotto i 5.000 euro resta maggioritaria con una quota del 44,5% rispetto al totale delle richieste. Tra i prestiti finalizzati il 59,9% delle richieste riguarda valori sotto i 5.000 euro mentre per i prestiti personali è la fascia tra 10.001 e 20.000 euro quella con la maggiore incidenza (il 28,2% del totale).
Durata più gettonata quella sopra i cinque anni
Analizzando la distribuzione delle richieste di prestiti in termini di durata del finanziamento, anche in settembre, la fascia più gettonata è stata quella superiore ai cinque anni (27,4% del totale). Per i prestiti finalizzati, invece, le richieste si sono concentrate principalmente su scadenze inferiori ai 12 mesi (23,7%). Per i prestiti personali le preferenze degli italiani si indirizzano sempre di più su piani di rimborso superiori a cinque anni, con richieste pari al 46,0% del totale. In merito all'età dei consumatori che si rivolgono agli istituti per ottenere un prestito l'edizione di settembre del Barometro Crif mostra come la fascia prioritaria sia quella compresa tra 45 e 54 anni (il 25,4% del totale), seguita da quella tra 35 e 44 anni (22,3%).
Vincente chi offre la migliore customer experience
“Nel mese di settembre prosegue la crescita delle richieste di prestiti da parte delle famiglie italiane, con un +2,5% rispetto all’anno precedente, mentre l’importo medio si attesta su valori leggermente inferiori a quelli della corrispondente rilevazione", ha sottolineato Simone Capecchi, executive director di Crif. "Per rispondere in modo efficace alle esigenze dei consumatori, le aziende di credito stanno sviluppando non solo offerte sempre più mirate ma anche processi di erogazione veloci, semplici e a portata di clic. Sul mercato risulterà vincente chi saprà offrire ai propri clienti la migliore customer experience, elemento quanto mai fondamentale per un migliore posizionamento nell’arena competitiva”, ha concluso Capecchi.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.