Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Auto: famiglie riducono budget per l’acquisto

Pubblicato il 30/12/2019
Auto: famiglie riducono budget per l’acquisto

Per il mercato automobilistico il 2019, da qualsiasi punto di vista lo si voglia guardare, è stato complesso e non solo per la flessione delle vendite. L’anno ha segnato infatti il cambio del paradigma di fondo che lo ha guidato per un lungo periodo: dalla demonizzazione del diesel all’avvento delle propulsioni più rispettose dell’ambiente, alla tecnologia più invasiva e, non ultimo, alle incertezze per il quadro economico. La sintesi di tutto questo è, alla fine, la minore disponibilità di spesa per l’acquisto di un’auto. Nel corso dell’anno, secondo l’Osservatorio sulla ricerca dell’auto online del portale DriveK, il budget medio delle famiglie italiane alle prese con l'acquisto dell'auto si è infatti ridotto del 4%. L'analisi rivela che la cifra media che gli italiani volevano spendere per una vettura nuova è stata di 21.500 euro, in calo di circa 900 euro rispetto al 2018. 

Raddoppiati gli italiani che puntano su veicoli economici  

L’indagine di DriveK è stata svolta su un campione di 50mila richieste di preventivo effettuate nel corso dei primi undici mesi dell’anno (gennaio–novembre 2019) per scegliere l’auto più giusta per i propri bisogni e per il proprio budget di spesa. Una richiesta su due (il 52%, contro il 50,1% della rilevazione dello scorso anno) è stata relativa a veicoli che, a listino, costano dai 10 ai 20mila euro. Il 38% del totale riguardava veicoli tra i 20 e i 40mila euro mentre solo il 4% (era il 6,5% nel 2018) delle famiglie italiane si è orientato all'acquisto di veicoli il cui prezzo di listino superava la soglia dei 40mila euro. Mentre è raddoppiata, dal 2 al 4%, la percentuale di italiani che hanno puntato ai veicoli più economici in commercio (sotto 10mila euro)

Le differenze tra le regioni

Per il terzo anno di fila abitano sempre nel Trentino-Alto Adige le famiglie italiane che hanno pianificato per l’acquisto di una vettura l’importo medio più alto, 23.500 euro, pur registrando nuovamente una flessione (-1,8% annuo), in linea con la tendenza nazionale. Ai posti d’onore di questa classifica se la giocano, testa a testa, il Veneto e la Valle d’Aosta: entrambe mettono a budget mediamente 23.300 euro, ma la seconda è l’unica regione a vedere una, seppur minima, crescita della cifra media (+0,4%). Al quarto e quinto posto si confermano le stesse regioni dello scorso anno: il Molise (22.800 euro, -0,7%) e la Lombardia che, con 22.300 euro registra un calo abbastanza sensibile (-2,8% in un anno). Confermate per il terzo anno consecutivo anche le tre regioni nelle retrovie della classifica: il Lazio (20.400 euro) si piazza ultimo, con lo stesso calo (-3,3%) della Sicilia (20.500 euro) e dalla Sardegna, che registra (dopo l’aumento dello scorso anno) un calo del 4,6% e stabilisce la spesa media a 20.600 euro. Basilicata e Calabria sono, da ultimo, le regioni che registrano i cali più forti, rispettivamente con un -7,7% e -7,3%. 

Le voci che modificano il budget iniziale

Guardando alle province, Bolzano batte tutte con una richiesta media pari a 25.100 euro. Seguono Verona e Ferrara, con 24.400 e 24.200 euro rispettivamente. I dati emersi dall’indagine, ha affermato Tommaso Carboni, country manager Italia di MotorK, – “ci consentono di tracciare chiaramente il percorso d’acquisto degli italiani alle prese con l’auto nuova da comprare: si parte dalla ricerca e dalla configurazione online per capire a quale veicolo è possibile ambire con il budget a disposizione. Successivamente entrano in gioco fattori come i concessionari, le permute e le rottamazioni, le offerte delle case produttrici e gli eventuali finanziamenti, che andranno spesso a modificare la scelta iniziale e, talvolta, anche a ridurre la spesa complessiva”. A questo proposito - sempre sul web - ci si può informare sul mercato dei finanziament auto. PrestitiOnline.it, mensilmente, pubblica anche un Osservatorio prestiti, dal quale emerge che i finanziamenti chiesti dagli italiani per acquistare una vettura usata rimane da tempo stabilmente al secondo posto (subito dietro il capitolo ristrutturazione casa).

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.