- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
I migliori prestiti ristrutturazione di marzo 2019

Primavera, voglia di rinnovare casa. Si parte dal cambio di stagione degli armadi, per arrivare a fare progetti sull’intera casa e immaginare quanto comfort e risparmio energetico si potrebbero guadagnare intervenendo con lavori di ristrutturazione. Ecco allora che a conti fatti e in prospettiva delle vacanze estive, si arriva spesso a decidere di non attingere ai risparmi ma di ricorrere a un prestito, o forse a un mutuo.
Ma qual è la differenza tra un mutuo e un prestito ristrutturazione e quando è bene scegliere l’uno piuttosto che l’altro? Per un’analisi più dettagliata basta dare uno sguardo alla news “Prestiti e mutui per ristrutturazione: le principali differenze”, dove riportiamo che lo spartiacque principale tra il primo e il secondo è la somma di cui si necessita: se molto alta, allora conviene il mutuo, se entro 30.000 euro, sarà necessario ricorrere a un prestito.
Di fatto la questione non è così semplice, perché gli importi dei prestiti arrivano fino a 50.000 euro e anche oltre, a discrezione della banca o della finanziaria. Ma un prestito, a fronte di tassi di interesse più alti, si ottiene in tempi molto più brevi rispetto a un mutuo e soprattutto non richiede l’esborso iniziale di spese come il notaio, la perizia, l’iscrizione ipotecaria, che possono essere anche molto alte.
L’iter burocratico per ottenere un prestito ristrutturazione è invece molto più snello: sono richieste garanzie minori e l’erogazione dell’importo è in un’unica soluzione, poco dopo l’accettazione della richiesta. Ricordiamo inoltre che, esattamente come accade per i lavori di ristrutturazione effettuati con un mutuo, anche se si ricorre al prestito è possibile usufruire delle detrazioni previste dal bonus ristrutturazione, recuperando la spesa sostenuta per il finanziamento.
Come scegliere il prestito ristrutturazione più conveniente?
Comparando le offerte, prima di tutto. Poi informandosi bene e arrivando alla scelta con tutto ciò che è necessario per un esito positivo dell’istruttoria. Per farlo, serve anche affidarsi a un esperto come PrestitiOnline.it, il portale che mette a confronto i prestiti di principali istituti e finanziarie sul mercato del credito. Qui facciamo una simulazione su un quarantenne residente a Roma con un impiego a tempo indeterminato che necessita di 20.000 euro a 84 mesi.
Le offerte di prestito ristrutturazione più conveniente
Younited, la Digital Credit Platform certificata costituita da una comunità di investitori che presta direttamente alla comunità dei richiedenti, offre Prestito Personale con una rata mensile di 290,27 euro al Tan del 4,57% e Taeg 5,96%. Le spese iniziali sono di 833,33 euro per l’istruttoria e non è richiesta nessuna garanzia. In caso di esito positivo, comunicato attraverso posta elettronica, l’importo sarà erogato mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato dal richiedente, al più tardi, entro il quindicesimo giorno successivo alla comunicazione di conferma della concessione del credito.
Fiditalia si piazza al secondo posto con Fidiamo, rata 290,26 euro, Tan 5,80% e Taeg 6,01%. Le spese iniziali sono di 16,00 euro e non sono previste spese di istruttoria né di incasso rata. La gestione del finanziamento può avvenire comodamente da casa, via web o telefono, perché Fiditalia invia il contratto precompilato tramite mail, corriere o raccomandata direttamente al domicilio del cliente, che dovrà poi rispedirne una copia sottoscritta tramite corriere gratuito o posta, insieme ai documenti accessori richiesti.
Quanto costa un prestito se la ristrutturazione è più importante?
Se supponiamo che a richiederlo sia un utente di Torino che desidera fare una ristrutturazione per una somma di 30.000 euro a 90 mesi, allora la soluzione migliore questa volta la offre Findomestic Banca. Credito Lavori ha un costo di 418,54 euro al mese con Tan 6,26% e Taeg 6,44%, è completamente digitale e si può aprire e gestire via web servendosi della firma digitale, per telefono o in agenzia. Tutte le spese accessorie, periodiche, di istruttoria e per il bollo, sono zero. Infine, la disposizione di bonifico o l'invio dell'assegno avverranno entro 2 giorni dal ricevimento del contratto sottoscritto e corredato dei documenti richiesti, dopo le opportune verifiche effettuate da Findomestic.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.