- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
A gennaio 2019 è boom di richieste di prestito
.jpg)
Il primo mese dell’anno decreta ancora una volta il successo dei prestiti, con le famiglie italiane che li utilizzano per le finalità di acquisto più diverse. A darne conto ci sono le interrogazioni registrate sul Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, secondo cui le richieste di finanziamento sono aumentate del 12,1% rispetto allo stesso mese del 2018.
La crescita a doppia cifra è da attribuire alla performance positiva dei prestiti finalizzati, +14,2%, che vengono ottenuti dagli utenti direttamente presso i punti vendita di beni o servizi in quanto strettamente legati all'acquisto che si effettua. Bene anche i prestiti personali, +9,5%, che continuano nel trend di consolidamento in atto da oltre 20 mesi.
Il merito di questi risultati va anche agli istituti di credito, che si impegnano a offrire prodotti in linea con le esigenze dei clienti. “In questa fase”, spiega Simone Capecchi, Executive Director di CRIF, “gli operatori di settore sono sempre più attenti alla corretta targetizzazione dei propri messaggi rispetto alla sostenibilità dell’operazione: l’utilizzo delle informazioni disponibili per approfondire la conoscenza del cliente, infatti, da un lato consente loro di offrire soluzioni sempre più profilate ed efficaci, dall’altro mira alla riduzione dei rischi di insolvenza e di frode, che negli ultimi anni non hanno cessato di aumentare”.
Un importo medio da record
Il mese di gennaio ha fatto registrare l’ammontare più alto degli ultimi sette anni, visto che nell’aggregato di entrambe le forme di prestito è risultato pari a 9.673 euro, una cifra superiore del 3,2% rispetto allo stesso mese del 2018. Per quanto riguarda i prestiti finalizzati l’importo medio è stato pari a 6.943 euro, +9,8%, mentre i prestiti personali hanno segnato un valore di 13.182 euro, +0,4%. Guardando la distribuzione delle richieste per fasce di importo, si nota a gennaio un rialzo dello 0,9% rispetto a un anno fa per le classi superiori ai 10.000 euro, un andamento che va a discapito dei prestiti con cifre inferiori ai 5.000 euro, scesi dell’1% rispetto allo stesso mese del 2018. Tuttavia, quest’ultima classe resta ancora una volta la preferita dagli italiani, con il 43,1% delle domande totali.
La distribuzione per classe di durata
L’analisi conferma il primato di richieste per i piani di ammortamento superiori ai 5 anni, con una quota pari al 27,2% del totale, un +1,5% rispetto allo stesso mese del 2018. In aumento anche la percentuale per la classe di durata inferiore ai 12 mesi, che prosegue il trend di crescita iniziato alla fine del 2018 e arriva agli attuali 15,8%.
Per i prestiti finalizzati, le domande si sono concentrate per il 25,1% nella fascia di durata inferiore ai 12 mesi, con un incremento di un punto percentuale rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre quella dei prestiti personali vede sempre di più il successo dei rimborsi per un periodo superiore ai 5 anni, che arriva a spiegare il 47,6% del totale (+2,2%).
Un cenno sulle caratteristiche dei richiedenti
Osservando la distribuzione delle interrogazioni in relazione all’età degli utenti, si scopre come a gennaio sia stata la fascia compresa tra i 45 e i 54 anni a prevalere, con una quota pari al 25,4%. In rialzo rispetto a 12 mesi prima la domanda dei 18-24enni, che rappresentano il 5,5% (+0,2%): nella news “Prestiti: il nuovo modello sociale li rivaluta” abbiamo spiegato che ricorrere a un prestito è un'abitudine sempre più diffusa tra i millennials, che per via degli stipendi non troppo alti lo utilizzano per non sottrarre risorse da dedicare ad altre priorità.
La ricerca del finanziamento giusto con PrestitiOnline.it
Il portale consente di individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze di spesa confrontando senza impegno e in forma completamente anonima le migliori offerte di prestito delle maggiori banche e finanziarie d'Italia. Solo a titolo d’esempio, il finanziamento più conveniente per acquistare un’auto usata (richiesta di 10.000 euro da restituire in 90 mesi) al 20 di febbraio, prevede una rata di soli 138,01 euro. Ad erogarlo è Findomestic, che applica un Taeg del 6,11% (Tan 5,95%) e zero spese accessorie.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.