- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti ristrutturazione: perché sono i più richiesti dagli italiani

Le case in cui viviamo sono vecchie: il 54% dell’edilizia residenziale è stato costruito negli anni ’60, il 4% prima del 1919 (fonte Istat). Per contro, come riportiamo anche in “I migliori prestiti ristrutturazione di febbraio 2019”, i finanziamenti maggiormente richiesti ed erogati in Italia sono finalizzati proprio alla ristrutturazione delle nostre case.
Una casa vecchia non è solo penalizzante dal punto di vista del comfort e dei costi, visto che un immobile che ha molti anni consuma dal punto di vista energetico sei volte di più rispetto a una classe B (fonte: Enea), ma è anche un immobile che si svaluta nel tempo e perde valore. Lo dimostra il fatto che nel nostro Paese il mercato delle case nuove fa segnare una crescita del 9,4% contro il 3,7% dell’usato, e mentre i prezzi del nuovo sono gli unici a crescere (+1,2%), quelli dell’usato perdono ancora l’1,6%.
Quanto è importante la manutenzione di una casa?
Interventi piccoli ma costanti possono aiutare a mantenere bene una casa e preservare il suo valore. Se si avesse la possibilità di sostenerli, è ancora possibile usufruire per tutto il 2019 delle detrazioni fiscali, che consentono un risparmio importante sui lavori di miglioria ed efficientamento energetico dell’immobile e delle sue parti comuni al condominio.
Le percentuali variano a seconda dell’intervento, dal 50% al 75%, sui lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su parti comuni di condomini e interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuati su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale.
Qual è la spesa media per ristrutturare un immobile?
Sarebbe intorno ai 20.000 euro la spesa media delle ristrutturazioni secondo una ricerca condotta da Houzz, il portale che mette in contatto professionisti e privati. In particolare, i proprietari che hanno acquistato una nuova casa da meno di sei anni hanno speso in media circa 50.000 euro, mentre chi ha comprato un’abitazione da oltre sei anni ha sostenuto costi medi per 10.000 euro.
Per quanto riguarda gli ambienti della casa su cui intervenire, il bagno è risultato la stanza che gli italiani ristrutturano di più (circa il 25% dei lavori totali). La spesa sostenuta è stata di 5.000 euro per i bagni grandi (dai 5 metri quadri in su) e 4.300 euro per quelli più piccoli, con i neoproprietari di prima casa che sono i più propensi a sostenere una spesa di ristrutturazione.
Ma gli interventi richiedono un investimento in denaro di cui non sempre si dispone, ed è per questo che esistono prestiti finalizzati a finanziare i lavori per la ristrutturazione o la riqualificazione energetica. Il ricorso a un prestito è una scelta quasi obbligata quando si tratta di cifre entro i 50.000 euro, che i mutui possono non coprire.
La convenienza di un prestito
Rispetto a un mutuo, un prestito ristrutturazione viene concesso in tempi molto più stretti e a fronte di tassi di interesse più alti, ma non prevede spese notarili, né alcun costo aggiuntivo da sostenere.
Per trovare il prestito più conveniente, la prima mossa da fare è confrontare le offerte delle banche e della finanziarie su PrestitiOnline.it, così da individuare la soluzione più conveniente a misura del nostro budget e delle specifiche esigenze. Il portale di comparazione lo fa in maniera professionale, veloce e completamente gratuita. Si può dare uno sguardo alla sezione prestiti migliori di oggi per un quadro completo, oppure fare richiesta di una soluzione personalizzata servendosi del form da compilare con le caratteristiche del prestito che si desidera e pochi essenziali dati personali. Si ottiene così un elenco di soluzioni possibili tra le quali scegliere, le migliori e più convenienti in assoluto sul mercato per ogni profilo di utente.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.