Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Dall'auto al telefono, italiani popolo di noleggiatori

Pubblicato il 21/12/2018

Aggiornato il 31/12/2018

Dall'auto al telefono, italiani popolo di noleggiatori

Elettrodomestici, attrezzature sportive, articoli per l’infanzia e persino mobili. Gli italiani, da proprietari per antonomasia, stanno diventando un popolo di "noleggiatori". E non si limitano di certo agli smartphone e alle automobili.

A dirlo è Doxa in una indagine realizzata ad hoc per l’Osservatorio mensile di Findomestic sul cosiddetto "Rent", la pratica che consente di affittare un bene per un periodo compreso tra uno e cinque anni pagando un canone mensile che spesso comprende anche servizi aggiuntivi.

Non più solo automobili e smartphone, dunque, come si legge nel report: "gli italiani sono pronti a noleggiare a lungo termine anche attrezzi per la manutenzione di casa e giardino (11%), elettrodomestici (10%), attrezzature sportive (10%), articoli per l’infanzia (7%) e persino mobili (2%)".

Un trend in ascesa e che piace. E soprattutto che viene conosciuto ogni giorno di più. Al momento, ad esempio, ben il 49% degli intervistati da Doxa conoscono il noleggio a lungo termine, sebbene tra questi l’89% sia convinto che riguardi quasi esclusivamente auto, moto e mezzi di trasporto vari. In effetti il “Rent” è sempre più diffuso proprio nel campo dei motori: secondo l’Associazione nazionale dell’Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici (Aniasa): "oltre 30 mila italiani hanno abbandonato la vettura di proprietà per affidarsi alla formula «tutto incluso» a fronte di un costo fisso". Costo fisso che tra l’altro è possibile pagare anche avvalendosi di un prestito personale come si può leggere nella news "il successo dei prestiti personali nelle scelte dei consumatori". 

Ovviamente uno dei noleggi a lungo termine più diffusi è quello legato agli smartphone di alta gamma. Ben il 42% degli italiani dice che "probabilmente" sottoscriverebbe un accordo per pagare un canone mensile, con tanto di assicurazioni contro danni e furto, a patto di poterlo sostituire in un secondo momento con un modello più "aggiornato". Per l'8% degli italiani affidarsi a questa opportunità in futuro è praticamente una certezza. Parlando di cellulari vincono tra tutti i top gamma Apple e Samsung che si giocano il primato nel cuore dei consumatori, entrambi con il 36% di preferenze. Tra l'altro, durante queste festività natalizie, la tecnologia promette di essere la protagonista dei regali più gettonati, come si può leggere nella nostra news "A Natale c’è un prestito per ogni regalo". 

Ma indicativo, più di ogni altra cosa, è quanto gli intervistati da Doxa per l'Osservatorio di Findomestic diano importanza a servizi accessori quali l'assicurazione furto-danni (la più amata dal 54% del campione) e la sostituzione in caso di guasto e manutenzione ordinaria programmata. Tra gli altri importanti “plus” il 37% del campione ritiene fondamentale la possibilità di dilazionare il pagamento attraverso la rateizzazione con canone mensile, mentre il 36% è felice di poter sostituire, dopo un certo periodo di tempo, il bene che si è noleggiato con un altro nuovo e di ultima generazione. Per il 30% invece è rilevante il poter provare a lungo un prodotto per testarlo, in qualche modo, potendo poi far marcia indietro se insoddisfatti o procedere in un secondo momento all'acquisto dello stesso.

Agli italiani è stato anche domandato "che effetto fa" il noleggio di un bene a lungo termine. Per il 36% noleggiare equivale a essere proprietario del bene a tutti gli effetti, avendone dunque la stessa cura. Per il 26% si può essere più "disinvolti" nell'uso del prodotto mentre il 24% ne ha una maggiore cura in vista della restituzione. Un dato, tra l'altro, che sale al 30% per le donne e scende al 20% per gli uomini. Invece il 14% ha meno cura del bene perché sa che verrà sostituito senza remore dopo un anno o poco più di utilizzo.

Ovviamente è possibile confrontare le occasioni e le opportunità rappresentate dai prestiti compilando l’apposito form sul nostro sito. Il consiglio è di partire dando un’occhiata alla pagina sui migliori prestiti di oggi dove ogni giorno PrestitiOnline.it fa un quadro sulle migliori occasioni sul mercato.

Ad esempio se si suppone che un trentenne romano impiegato a tempo indeterminato richieda una somma di 5.000 euro per godere di una certa liquidità da restituire in 60 mesi l’offerta migliore al 10 dicembre 2018 è quella di Santander Consumer Bank che prevede una rata mensile di 99,01 euro con un Taeg al 7,46% e un Tan al 7%. Le spese iniziali previste sono di 13,50 euro ma non sono previste spese di istruttoria.

A cura di: Paola Cacace

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.