- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Adesso all’Enea anche le domande di detrazione per ristrutturazione
Aggiornato il 30/06/2020

Via libera alla comunicazione all’Enea anche per gli interventi in casa di recupero edilizio che comportano una riduzione dei consumi energetici: la detrazione fiscale prevista del 50%, con domanda obbligatoria già fin dal primo gennaio di quest’anno, mancava sul sito delle istruzioni operative necessarie per effettuarne l’invio. Così dopo i lavori di risparmio energetico che beneficiano dell’Ecobonus al 65%, anche quelli cosiddetti “non qualificati” dispongono di un regolamento e degli strumenti telematici per inoltrare la domanda all’Ente.
I lavori da comunicare per ricevere gli sconti fiscali
L’Enea ha reso disponibile la classificazione e l’inquadramento statistico delle opere che beneficiano della detrazione del 50%. Tra gli interventi che rientrano nella lista ci sono ad esempio quelli finalizzati a ridurre le dispersioni termiche di pareti verticali, coperture e pavimenti, come la sostituzione di infissi, di generatori di calore con caldaie a condensazione, di pompe di calore per climatizzazione. Inoltre la sostituzione di scaldacqua tradizionali con quelli a pompa di calore, impianti fotovoltaici ed elettrodomestici di classe A+ (A per i forni). In tutti i casi devono essere interventi collegati a recuperi edilizi che possono generare un risparmio energetico.
Come dare comunicazione all’Enea
La comunicazione va compilata online entro i 90 giorni dall’ultimazione dei lavori iniziati nel 2018. Si può accedere con le stesse credenziali rilasciate per usufruire delle detrazioni al 65%, oppure per chi non è già iscritto al portale, creando un account ex-novo.
Una volta entrati nel sito, si dovrà compilare una scheda che richiede la descrizione dell’edificio, dell’immobile e gli interventi effettuati: indispensabile riportare la superficie in metri quadri delle pareti interessate dall’intervento e la trasmittanza prima e dopo i lavori, vale a dire l’isolamento termico dell’ambiente oggetto di ristrutturazione. In caso questo valore non sia riportato, si legge nelle nuove disposizioni, “interviene Enea applicando il valore minimo di legge”.
C’è poi una parte dedicata ai dati catastali, mentre a ogni pratica sarà fornito un numero di ricevuta elettronica. In ultimo, è disponibile anche una sezione nella quale si può ricevere assistenza.
Il servizio è accessibile e abbastanza facile da utilizzare, ma l’Enea ha messo a disposizione una guida con tutte le istruzioni per il procedimento di presentazione della domanda, scaricabile sempre dal sito.
Un prestito per una casa più efficiente
Anche per i lavori in casa finalizzati a risparmiare energia si può ricorrere a un finanziamento. Come riportiamo nella nostra news “Come scegliere un prestito per ristrutturare casa”, il prestito ristrutturazione ha in genere tassi più bassi rispetto ad altre finalità, e questo perché il rischio della banca si riduce al minimo data l’esistenza di un immobile che funziona da garanzia.
Inoltre ha tempi di erogazione brevi, dalle 24 ore ai 15 giorni in media e necessita di garanzie minori ad esempio rispetto a un mutuo ristrutturazione: una busta paga, l’affidabilità creditizia, la garanzia di riuscire a onorare i pagamenti con il reddito percepito.
Il prestito più conveniente? Si trova su PrestitiOnline.it
Al 23 di novembre un prestito con finalità ristrutturazione ha come offerta più conveniente Credito Personale di Agos con un Tasso Annuo Nominale del 4,57 % (simulazione su un importo di 10.000 euro e durata del finanziamento di 84 mesi).
E per chi volesse dare uno sguardo anche ad altre finalità, come ad esempio l’acquisto dell’arredamento o di un elettrodomestico, il sito mette a disposizione nella sezione prestiti migliori di oggi le migliori offerte sul mercato per finalità. PrestitiOnline.it risponde alle tue domande frequesti sui prestiti e finanziamenti.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.