- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
I prestiti fanno numeri da record. Online i tassi più bassi
Aggiornato il 13/09/2018

Cresce con numeri importanti il mercato dei prestiti, che sembra abbiano ormai conquistato appieno la fiducia delle famiglie italiane, registrando percentuali in aumento su tutti i fronti.
Quello degli importi, prima di tutto: secondo gli ultimi aggiornamenti dell’Osservatorio di PrestitiOnline.it nel secondo semestre dell’anno l’importo medio ha raggiunto gli 11.686 euro (erano 11.301 euro nel semestre precedente) da parte della domanda e ben 12.148 euro dal lato dell’offerta (era 11.437).
La classe di importo richiesta superiore ai 25.000 euro cresce di 2 punti netti dallo scorso semestre e guadagna il 9,3% dell’intero campione rilevato, mentre per le erogazioni si passa dal 6,7% al 9,0% di utenti che richiedono prestiti con importi più alti.
La classe di importi dai 5.000 ai 10.000 euro continua a essere la più gettonata, con il 27,3% delle domande (era 30,2% lo scorso semestre) e il 28,6% delle concessioni (era 32,5% prima).
La casa, il chiodo fisso degli italiani
Ancora forte l’interesse degli italiani per la casa e ogni intervento che contribuisca ad aumentarne il comfort, visto che il 23,7% delle domande di prestiti ha come finalità la ristrutturazione e il 13,1% l’arredamento. Per le erogazioni il dato si fa ancora più importante e riserva un terzo esatto delle concessioni (33,9%) alla finalità ristrutturazione e il 14,9% all’arredamento. L’auto usata è in seconda posizione nelle necessità delle famiglie, guadagnando il 18,9% della domanda e il 19,3% dell’offerta.
Interessante il gap tra richieste ed erogato sulla finalità liquidità, che fa rilevare nel primo caso il 16,0% sul totale e da parte dell’offerta l’8,6%, segno che le banche concedono a fatica un prestito la cui finalità non sia chiara fin dall’inizio.
Impegni più importanti per durate più lunghe
Si richiedono prestiti prevalentemente per una durata di 60 mesi (19,2%), ma il protagonista dell’Osservatorio è il periodo più lungo dei 120 mesi, che fa registrare un 7,9% contro il 6,1% dello scorso semestre.
Per i prestiti erogati si tratta di un vero e proprio balzo in avanti per i 10 anni di durata, che guadagnano l’11,4% contro il 7,2% precedente.
Le coordinate di chi richiede un prestito
Del nord Italia (44,3% del campione rilevato), di un’età compresa tra i 36 e i 45 anni (33,6%) e con un lavoro a tempo indeterminato (75,7%). La fascia di reddito prevalente è dai 10.000 ai 20.000 euro (45,6%).
A prevalere sulle erogazioni c’è sempre il Nord (41,9%), un’età tra i 36 e i 45 anni (38,5%) e un impiego fisso, ma questa volta per una percentuale più alta: l’86,6% dell’erogato è destinato a chi ha una busta paga e uno stipendio dimostrabili.
I migliori tassi di interesse sono online
Dal secondo trimestre del lontano 2011 i tassi non erano mai scesi così in basso, fino al primo semestre del 2018, che registra il dato forse più sensazionale: il tasso medio di mercato delle migliori offerte online ha raggiunto il 6,01%.
Come riportiamo anche nella recente news "Tassi bassi da record con i prestiti online" la scelta delle famiglie si orienta sempre più sui prestiti digitali, perché le condizioni sono sempre più vantaggiose rispetto a un finanziamento richiesto in filiale.
Gestire un prestito in rete vuol dire infatti per l’istituto di credito eliminare una serie di costi necessari al lavoro degli intermediari in filiale e non a caso le banche offrono condizioni che sono differenti se il prestito è completamente online.
Riduzioni dei tempi e dei costi dunque, non solo per gli utenti ma anche per le stesse banche, che rendono i tempi di erogazione della liquidità in rete molto brevi, normalmente tra le 24 e le 48 ore, grazie all’uso di procedure automatizzate come la firma digitale e l’invio dei documenti online. Generalmente le carte necessarie che bisogna preparare prima di inoltrare la richiesta online sono un documento identificativo del richiedente, il codice fiscale e un documento che attesti la capacità di far fronte alle rate, come la busta paga in caso di lavoratori dipendenti o il cedolino della pensione e il modello Unico completo oltre al Modulo F24 per i liberi professionisti.
Come aggiudicarsi le migliori offerte online
Confrontando, prima di tutto: offerte di banche e finanziarie e condizioni presentate dai vari istituti. Informandosi sui punti essenziali da prendere in considerazione quando si richiede un prestito e a cosa bisogna stare attenti per non rischiare di pagare una rata troppo alta o scegliere un prestito che si rivela costoso nel tempo.
Nella sezione prestiti migliori di oggi è poi possibile prendere visione in maniera facile e veloce delle migliori occasioni del mercato del credito quotidianamente, per finalità, durata e ammontare di cui si necessita. Per un preventivo personalizzato basta invece riempire il form con pochi essenziali dati e si verrà contattati da un consulente di PrestitiOnline.it.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.