Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Credito al consumo: erogazioni in crescita fino al 2020

Pubblicato il 30/06/2018
Credito al consumo: erogazioni in crescita fino al 2020

Ancora segnali positivi dal settore del credito al consumo, che nei primi tre mesi del 2018 ha guadagnato il 4,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I dati arrivano dalla quarantaquattresima edizione dell’Osservatorio sul credito al dettaglio realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia, che evidenziano anche un trend di crescita in leggero rallentamento rispetto al 2017, quando le misurazioni hanno fatto registrare un +9%.

Moderata la crescita dei prestiti personali

I prestiti personali costituiscono oltre un terzo delle erogazioni complessive e dopo tre anni di crescita a doppia cifra mostrano in questo primo trimestre un’evoluzione più modesta, comunque con +2.7%. Particolarmente buona invece la componente refinance, sostenuta da una vivace concorrenza tra gli operatori eroganti che ha indotto gli utenti a trasferire i finanziamenti da un istituto all'altro alla ricerca di condizioni migliori.

Fanno meglio i prestiti finalizzati

Buona la ripresa dei finanziamenti concessi per l’acquisto di auto e moto erogati presso i concessionari, che salgono del 5,2%. L’evoluzione ha beneficiato soprattutto di un buon andamento dei prestiti concessi per l’acquisto di un’auto usata, mentre più contenuto è stato l’apporto dei crediti per le vetture di prima immatricolazione.

Dopo la performance negativa degli ultimi mesi del 2017, tornano a crescere anche i finanziamenti finalizzati all'acquisto di altri beni e servizi, con un buon +9%, dinamica positiva dovuta alla ripresa dei prestiti destinati all'acquisto di elettrodomestici ed elettronica, che hanno beneficiato dei nuovi accordi tra istituti eroganti e punti vendita.

Le prospettive per i prossimi anni

Le previsioni fino al 2020 parlano di un miglioramento delle condizioni finanziarie delle famiglie grazie alla crescita dell’occupazione e del reddito disponibile. Questa nuova situazione favorirà le decisioni di acquisto di beni durevoli da parte dei risparmiatori, con conseguente aumento del ricorso alle varie forme di prestito.

Il cambiamento favorevole delle condizioni economiche degli utenti, insieme ai tassi di interesse ancora bassi, favoriranno la sostenibilità del debito. Dunque, si ridurrà il tasso di sofferenza del credito alle famiglie in tutte le forme tecniche, grazie anche alla forte attenzione degli intermediari alla gestione dei crediti deteriorati.

I prestiti personali più in voga secondo PrestitiOnline.it

L’Osservatorio ci offre il dato dalla parte delle erogazioni, specificando che nei primi cinque mesi banche e finanziarie avrebbero finanziato per il 32,5% la ristrutturazione della casa, nel 20% dei casi l’auto usata e per il 15,2% l’arredamento.

Dal lato delle richieste troviamo sempre in testa i prestiti per ristrutturazione, che tuttavia nel periodo gennaio-maggio fanno segnare un leggero calo dello 0,1% (dal 23,6% del 2017 all’attuale 23,5%). L’analisi sottolinea invece l’aumento delle richieste di prestito per l’auto nuova, ora all’8,1% (+0,3%). La finalità delle quattroruote (nell’aggregato di auto nuove e usate) occupa quasi un terzo delle richieste totali, un andamento dovuto sicuramente alla necessità degli italiani di rinnovare il parco circolante, che risulta ancora tra i più vecchi di Europa.

La scelta di un prestito? Non si sbaglia se si confrontano le offerte

Gli italiani sono entrati nella logica della convenienza di scegliere un prestito online, le cui condizioni sono in genere di gran lunga più vantaggiose rispetto a un finanziamento richiesto in filiale. Guardando i tassi medi, si nota che le migliori offerte via web hanno un interesse stabile al 6,09%, una percentuale non molto lontana dal livello minimo del 5,8% rilevato otto anni fa.

Sul portale PrestitiOnline.it è possibile comparare le migliori soluzioni di prestito e individuare quella giusta per ogni esigenza. Ricordiamo che una rassegna delle proposte più convenienti può essere anche consultata anche sulla news “I prestiti più convenienti di giugno 2018”.

La rata più bassa per un generico finanziamento (domanda di 20 mila euro per l’acquisto di una vettura nuova da restituire in 72 mesi), è quella di ConTe Prestiti (Younited), 328,16 euro, con Tan e Taeg che ammontano rispettivamente al 4,79% e 5,97%. L’imposta di bollo sul contratto è a carico dell’istituto, così come l’imposta di bollo sulla singola comunicazione al cliente (se prevista). Le spese assicurative sono facoltative, pari all’1,50% annuo sull'importo finanziato, mentre i costi iniziali ammontano a 594,50 euro. Una volta ricevuta la richiesta di finanziamento, Younited Credit provvede a contattare il cliente telefonicamente e tramite e-mail, fornendo tutti i dettagli sui passi necessari all'ottenimento del prestito.

Un po’ più alta la rata di Credito Auto Findomestic, 330,04 euro, che applica un Tan del 5,85% (Taeg al 6,01%) ma con zero spese accessorie. Si tratta di un prestito destinato a lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati, che può essere stipulato online grazie alla firma digitale. La copertura assicurativa sul credito è facoltativa, con il premio per l’assicurazione sul credito che è pari al 6,60% della rata mensile. Il cliente ha facoltà di decidere se pagare le proprie rate il giorno 5 o il 20 del mese; in ogni caso la prima rata non verrà pagata prima di 20 giorni dalla data di erogazione del finanziamento.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.