- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Ristrutturazione: come risparmiare sui costi

Ristrutturare casa è un’attività complessa, ricca di emozioni ed aspettative, ma anche di preoccupazioni e criticità. Fare lavori in casa significa in primo luogo personalizzare l’ ambiente domestico secondo i propri gusti e le proprie necessità, con interventi più o meno massicci sull’immobile. E’ dunque un momento di forti emozioni e grandi aspettative.
Allo stesso tempo, un intervento di ristrutturazione richiede di mettere mano al portafoglio per budget solitamente non proprio contenuti, valutando attentamente i costi e informandosi sull’iter burocratico e sui possibili finanziamenti.
Negli ultimi anni abbiamo parlato più volte dei differenti finanziamenti per ristrutturazione a disposizione dei consumatori, elencandone caratteristiche, peculiarità ed illustrando le agevolazioni fiscali previste. A questo proposito, potete consultare la news su MutuiOnline.it: "Bonus casa: tutti gli sconti fiscali da non perdere nel 2018".
Qui di seguito andiamo ad analizzare, a grandi linee, i principali costi per ristrutturazione e le soluzioni più convenienti a livello di finanziamenti.
Quanto costa una ristrutturazione
Il costo di una ristrutturazione è estremamente variabile e dipende da molteplici fattori, tra cui la tipologia di intervento ed i materiali utilizzati. Esistono tuttavia alcune voci di spesa ricorrenti, che di seguito riportiamo:
- Costo dell'impresa
- Costo per l'acquisto delle forniture e materiali
- Costo per il professionista che segue l’intervento di ristrutturazione
Secondo le statistiche di settore possiamo stimare una percentuale di incidenza del 40% per il costo dell'impresa, del 50% per forniture e materiali ed infine del 10% per il professionista che coordina il lavori.
In genere l’impresa redige il preventivo sulla base di un progetto ed un computo metrico, secondo le esigenze del committente. Come già accennato, in questi casi i costi sono estremamente variabili e differiscono a seconda della località, delle difficoltà di accesso al sito e dagli interventi da effettuare.
Solo a livello orientativo, possiamo dire che il costo di una ristrutturazione al metro quadro oscilla tra i 250 ed i 1.000 euro, a seconda della quantità di demolizioni previste, degli impianti da sostituire e dagli interventi di riqualificazione energetica (diverso è pianificare la sostituzione degli infissi o, ad esempio, l’isolamento termico dell’involucro).
Per approfondimenti sulle diverse tipologie di ristrutturazione, potete consultare la nostra guida pubblicata nell’apposita sezione di MutuiOnline.it.
I bonus previsti nel 2018
Come già accaduto negli scorsi anni, anche nel 2018 sono state confermate le agevolazioni fiscali per i bonus legati alla ristrutturazione ed al risparmio energetico. Il decreto legge n. 83/2012 che ha portato per la prima volta al 50% il bonus ristrutturazioni e a 96.000 euro il tetto di spesa agevolata è stato confermato: in pratica, per i lavori avviati a partire dal 1° gennaio 2018 e fino al prossimo 31 dicembre sarà possibile beneficiare della detrazione fiscale sulle spese sostenute entro il limite di 96.000 euro di spesa. Per quanto concerne il risparmio energetico, la detrazione è confermata al 65%.
Si tratta di un’ottima opportunità di risparmio, da valutare attentamente. In parallelo, l’altra discriminante da tener presente è la tipologia di finanziamento da scegliere, qualora non fosse possibile sostenere “cash” i costi della ristrutturazione.
Danno diritto ai bonus fiscali anche gli interventi di edilizia libera per i quali non è necessario richiedere il permesso agli Uffici Tecnici del Comune, secondo quanto previsto dal Decreto 2 marzo 2018 del Ministero delle Infrastrutture pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 81 il 7 aprile 2018.
Sempre su MutuiOnline.it, nella news "Lavori in casa senza permessi: ecco quelli che danno diritto al bonus" vengono forniti approfondimenti sui principali lavori di manutenzione ordinaria, tra i quali troviamo i lavori che riguardano gli impianti e una serie di interventi finalizzati all'eliminazione di barriere architettoniche.
I prestiti migliori prestiti ristrutturazione su PrestitiOnline.it
Per sostenere i costi di una ristrutturazione, esistono prestiti specifici che consentono di sostenere le spese per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’immobile.
Nel primo caso si tratta di interventi contenuti, come il rifacimento degli intonaci o nuove pavimentazioni.
Quando parliamo di interventi di manutenzione straordinaria facciamo invece riferimento a lavori che vanno a toccare elementi portanti o comunque primari della costruzione. In ogni caso, è utile sapere che, attraverso i comparatori sul web, come PrestitiOnline.it, è possibile richiedere gratuitamente preventivi e procedere poi con la richiesta, assistiti da un consulente dedicato.
Facciamo un esempio al 14 maggio, ipotizzando di richiedere 35.000 euro per il rifacimento di un trilocale a Milano. L’importo dovrà essere rimborsato in 72 mesi.
Tra le soluzioni al momento più vantaggiose troviamo il prestito personale di ConTe Prestiti, in collaborazione con Younited. La rata mensile è di 560,27 euro ed il Taeg pari al 6,79%. La spesa iniziale per l’istruttoria ammonta a 1.750 euro, mentre non sono previste spese periodiche. I costi assicurativi sono facoltativi, pari all’1,50% sull’importo finanziato.
Un’ulteriore interessante opzione è Credito Lavori di Findomestic Banca, con rata mensile di 608,55 euro e Taeg al 7,98%. Non sono previste spese. accessorie; la copertura assicurativa è facoltativa e ammonta al 6,60% della rata mensile.
In alternativa, è possibile consultare la sezione migliori prestiti con finalità ristrutturazione, aggiornata quotidianamente con le offerte più convenienti.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.