Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Italiani meno indebitati, ma la richiesta di prestiti sale

Pubblicato il 01/04/2018

Aggiornato il 03/04/2018

Italiani meno indebitati, ma la richiesta di prestiti sale

Meno indebitamento, più prestiti. Sembra contraddittorio ma è quanto emerge dalle analisi del CRIF, la Centrale Rischi Finanziaria che raccoglie i dati relativi a oltre 85 milioni di posizioni creditizie.

Nel 2017 la somma degli importi pro-capite da restituire per estinguere i contratti in essere è ammontata a 33.835 euro, ridottasi dell’1,8% rispetto all’anno precedente. Più nel dettaglio, la rata mensile pro capite rimborsata nel 2017 è scesa a 355 euro, l'1,5% in meno se confrontata al 2016.

Il dato sembra in netto contrasto con quanto rilevato dallo stesso CRIF in termini di domanda dei prestiti, visto che a febbraio il numero delle richieste di finanziamento da parte degli italiani ha segnato +3,3% nel confronto con lo stesso mese del 2017, proseguendo la congiuntura favorevole della richiesta, in particolare dei prestiti personali, che cresce ininterrottamente da oltre un anno.

Il numeri record dei prestiti personali

Sono infatti ancora una volta i prestiti personali a trainare l’intero comparto grazie a un sorprendente +9,6%, mentre i prestiti finalizzati mostrano un ulteriore calo del 2,2%. Il meccanismo è sempre quello descritto anche nella nostra news "Un prestito sì, ma solo se la spesa è importante": gli italiani mettono da parte l’acquisto a rate dei beni di consumo oggetto dei prestiti finalizzati e si orientano su spese più importanti, come la ristrutturazione della casa, o spese impellenti che richiedono il ricorso a liquidità.

Boom degli importi richiesti

Record assoluto anche per l’importo medio domandato, pari a 9.935 euro che in cifre vuol dire +6,1% rispetto allo stesso mese del 2017. Più nello specifico, i prestiti personali fanno rilevare un importo medio pari a 13.588 euro (+3,0% sull’anno) e i prestiti finalizzati un importo medio pari a 6.649 euro (+5,8% rispetto a febbraio 2017).

Sono le piccole somme quelle più richieste, fino a 5.000 euro nel 43,1% dei casi, ma le fasce superiori a 10.000 euro guadagnano 2,4 punti percentuali. Scendendo nel dettaglio delle due tipologie di prestito, anche la maggior parte delle richieste di prestiti finalizzati - il 59,7% - si caratterizza per importi al di sotto dei 5.000 euro, mentre gli importi medi più gettonati per i prestiti personali sono più alti, con la fascia tra i 10.000 e i 20.000 euro richiesta dal 30,4% del totale del campione.

Importi più alti, periodi più lunghi

Si cerca di alleggerire la rata allungando il periodo dei prestiti, con la classe degli oltre 60 mesi che concentra il 26,6% delle preferenze in totale, +2,1% rispetto a febbraio 2017.

Si riduce ancora la percentuale di chi sceglie una durata inferiore ai 12 mesi, che passa dal 16,5% al 14,9% del totale, confermando un trend negativo che dura ormai da un anno. Sempre scendendo nel dettaglio delle due tipologie di prestito, i finalizzati vedono il 24,2% delle richieste per una durata inferiore ai 12 mesi, mentre i prestiti personali confermano l’andamento della categoria in generale, con la fascia di durata superiore ai 5 anni che copre il 45,8% del totale.

L’identikit della domanda

Ha fra i 45 e 54 anni oltre un quarto del campione rilevato dal lato della domanda, il 25,5%, mentre il 23,2% ha tra i 35 e i 44 anni, con le classi di età superiori ai 55 anni che riportano una crescita di +1,1 punti percentuali rispetto all'anno precedente e arrivano a occupare in totale il 28,7% dell’intero campione.

Quali fattori alimentano il mercato dei prestiti

I tassi, verrebbe innanzitutto da dire, che nella modalità di offerta online sono arrivati a segnare a fine 2017 il 6,09%. Ma anche un’offerta più mirata ed evoluta da parte delle banche. Nelle parole di commento di Simone Capecchi, Executive Director di CRIF, la spiegazione di questi due ultimi punti essenziali: “in questo contesto di mercato, anche la rivoluzione dei sistemi di pagamento attualmente in atto può portare nuova linfa, agevolando la diffusione di nuovi servizi sempre più personalizzati per i consumatori. Sono infatti numerose le aziende di credito che stanno rinnovando la loro offerta di prodotti di impiego in un’ottica di maggiore digitalizzazione della distribuzione, utilizzando le informazioni disponibili per approfondire la conoscenza del cliente da un lato con l’obiettivo di offrire soluzioni sempre più profilate, dall’altro per ridurre i rischi di insolvenza e quelli di frode”.

L’esempio del risparmio su PrestitiOnline.it

Per avere un riscontro immediato di quanto detto sopra, basta consultare il portale PrestitiOnline.it alla sezione prestiti migliori di oggi, dove è possibile prendere visione in maniera completamente gratuita delle proposte più convenienti a seconda della spesa da sostenere, oltre a leggere le condizioni di finanziamento esposte in maniera chiara e trasparente, tutto avvantaggiati dai competitivi tassi applicati ai clienti PrestitiOnline.it dagli istituti di credito convenzionati.

Supponendo di richiedere la somma di 10.000 euro per l’acquisto di un'auto, la proposta vincente sarà Credito Auto di Findomestic Banca. La rata da sostenere mensilmente è di 138,49 euro al Tan del 6,05% e Taeg 6,22%. Le spese accessorie sono nulle, la copertura assicurativa sul credito è facoltativa con un premio previsto pari al 6,60% della rata mensile. L’apertura del finanziamento è completamente online, con firma digitale, la gestione può avvenire via web, telefono o direttamente in filiale.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.