- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Curarsi con un prestito

La crisi degli scorsi anni non ha colpito gli italiani solo nei comportamenti di acquisto, limitando i consumi e per certi versi cambiandoli, ma è stata anche causa di importanti privazioni.
Nel suo rapporto sulla sanità pubblica, intermediata e privata, il Censis ha rilevato che più di 12 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure mediche per ragioni economiche, 1,2 milioni in più solo nel 2016 rispetto all’anno precedente.
Quello che non tutti sanno è che una spesa per far fronte a delle cure specialistiche può essere affrontata con un prestito e che le finanziarie o le banche confezionano prodotti specifici riservati a questa finalità. Secondo l’Osservatorio di PrestitiOnline.it nei primi mesi di questo anno le richieste di finanziamenti finalizzati a coprire le spese mediche sono state il 3,6%, cresciute in maniera importante rispetto a dieci anni fa, quando erano soltanto l’1,9%, quasi due punti in meno.
Attenzione al confronto delle offerte
Il modo per risparmiare sui tassi e non indebitarsi troppo c’è, ed è in prima misura quello di scegliere un prestito online che, richiedendo spesso una gestione personale da parte del richiedente, consente all’istituto che lo concede di tagliarne il costo per l’utente finale. Come ribadiamo anche nella nostra news "Prestiti: numeri e trend dell’ennesima stagione fortunata", i prestiti online sono ormai divenuti un’opportunità per risparmiare non solo sui tassi, che nell’ultimo trimestre del 2017 hanno segnato il nuovo minimo storico con la media del 6,06%, ma anche sulle spese di conduzione della pratica di apertura e mantenimento del finanziamento.
Su PrestitiOnline.it è possibile consultare le offerte e metterle a confronto, ma anche richiedere un’approvazione a un finanziamento senza alcun impegno e in maniera completamente gratuita.
Tra tutte le finalità, alla voce "Prestito spese mediche" è possibile consultare le tipologie di cure mediche finanziate. Nello specifico, abbiamo:
- interventi chirurgici;
- trattamenti fisioterapici e riabilitativi;
- cure dentistiche e odontoiatriche;
- spese per case di cura e per l’assistenza ai malati e alle persone non autosufficienti;
- trattamenti di bellezza e chirurgia estetica.
Spese mediche: prestito finalizzato o personale?
Per ottenere un finanziamento destinato ad affrontare cure mediche si può scegliere tra due tipologie.
Il prestito finalizzato si richiede direttamente alla strutture dove si effettuano le cure, che spesso offrono soluzioni ad hoc. Il vantaggio è che la pratica è molto veloce, la somma finanziata viene immediatamente riconosciuta alla clinica e l’utente paga le rate del prestito secondo quanto previsto dal piano di rimborso.
Il prestito personale è lo stesso prodotto che si richiede per disporre di maggiore liquidità, questa volta direttamente alla banca o alla finanziaria, con il vantaggio importante per l’utente di avere la possibilità di richiedere una quota di denaro aggiuntiva rispetto alla spesa medica per fare fronte ad eventuali costi imprevisti che non sono erogabili con il prestito finalizzato. Anche in questo caso i tempi per ottenere la somma sono abbastanza veloci.
I criteri di valutazione adottati dalle banche
Al fine di decretare adeguato un profilo di richiedente, i criteri sono quelli richiesti per altre forme di finanziamento. Ricordiamo quindi che l'accettazione di una domanda è normalmente subordinata anche alla valutazione del livello di reddito del richiedente e al rapporto tra quest'ultimo e l'eventuale rata di rimborso.
Inoltre grande importanza ha l'affidabilità creditizia del richiedente, anche sulla base delle indicazioni trasmesse dalle Centrali Rischi: se la storia creditizia non è positiva (a causa di inadempienze, ritardi nei rimborsi di precedenti finanziamenti, insoluti, ecc.) la probabilità che la richiesta venga accettata si abbassa notevolmente. In alcuni di questi casi una valida alternativa è costituita dalla Cessione del quinto, una soluzione che, offrendo le opportune garanzie all'Istituto finanziatore, consente di adottare criteri di valutazione più flessibili.
Quanto costa finanziare una spesa medica?
A titolo di esempio, per fornire un quadro circa il costo di un finanziamento dedicato a spese di natura medica, facciamo una simulazione su PrestitiOnline.it. Se al 15 di febbraio supponiamo di richiedere una somma di 10.000 euro a 60 mesi, la soluzione più conveniente è quella offerta da Findomestic Banca. Credito Multiproject prevede una rata mensile di 196,60 euro al Tan fisso del 6,70% e Taeg 6,91%. Come possiamo vedere la differenza tra i due tassi, nominale ed effettivo, è molto bassa e questo è indice che stiamo valutando una buona offerta. In più questo prestito ha zero spese accessorie, si apre online con firma digitale e può essere gestito a scelta sempre sul web, ma anche al telefono o in filiale.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.