Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Bonus 2018: gli sconti per chi pensa al verde

Pubblicato il 24/01/2018
Bonus 2018: gli sconti per chi pensa al verde

Giardini, terrazzi, balconi: chi sostiene spese per sistemare il verde di aree di pertinenza di unità immobiliari private o condominiali entro il 31 dicembre di questo anno, avrà diritto a una detrazione fiscale pari al 36% dell’ammontare sostenuto.

Cos’è il Bonus Verde

Introdotto dalla nuova Legge di Bilancio 2018, il Bonus Verde o Bonus Verde Urbano funziona esattamente come le altre detrazioni previste per la casa, seppur con percentuali di sconto fiscale differenti e per un ammontare complessivo delle spese non superiore a 5 mila euro (il limite si riferisce alla singola unità immobiliare a uso abitativo).

In "Bonus casa: tutti gli sconti fiscali da non perdere nel 2018" abbiamo riportato tutte le conferme e le novità in tema di bonus casa, con le agevolazioni fiscali previste per chi sta pensando di sistemare casa e godere dei vantaggi dei bonus stabiliti dalla legge: il Bonus Ristrutturazione, il Bonus Mobili ed Elettrodomestici, il Sismabonus, il Bonus Unico Condominio e il Bonus Verde.

Ricordiamo che ognuna di queste spese può essere sostenuta ricorrendo a un prestito, selezionato servendosi di comparatori come PrestitiOnline.it che consentono di individuare il finanziamento più adatto con tassi agevolati e condizioni sempre competitive. La simulazione è facile, intuitiva e soprattutto gratuita e permettere in pochi minuti di trovare il miglior prestito del giorno.

Come funziona il Bonus 

Lo sconto fiscale Irpef da detrarre in dichiarazione dei redditi è calcolato sul limite massimo di 5.000 euro e va suddiviso in 10 quote annuali di pari importo. Il bonus non è sulla persona ma sulla casa, e questo vuol dire che se si possiede più di un immobile le detrazioni si sommano, rimanendo ferma per ognuno la percentuale del 36% di 5.000 euro.

Ai fini di ottenere il bonus è necessario pagare le spese per la sistemazione e riqualificazione del giardino o dell’area verde con strumenti idonei a consentirne la tracciabilità. Ad esempio il bonifico parlante, eseguibile sia in banca sia alle Poste, che richiede l’inserimento di dati specifici e una causale ad hoc proprio per il conseguimento dell’agevolazione.

Gli interventi agevolati

Non solo sistemazione e riqualificazione delle aree verdi: il nuovo bonus consentirà di usufruire di sconti fiscali anche su altri tipi di interventi. Vediamoli tutti.

- Sistemazione del verde: giardini, terrazzi, balconi anche condominiali;

- recupero del verde di giardini di interesse storico;

- fornitura di piante o arbusti;

- riqualificazione di prati;

- lavori e interventi per la trasformazione di un’area incolta in aiuole e piccoli prati;

- realizzazione di impianti di irrigazione;

- realizzazione di pozzi;

- progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi.

Se gli interventi sono realizzati su immobili residenziali adibiti promiscuamente all’esercizio di un’attività commerciale, dell’arte o della professione, la detrazione spettante è ridotta al 50%.

A chi spetta la detrazione

Hanno diritto alla detrazione tutti coloro che sono soggetti all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), che possiedono o detengono l’immobile sul quale sono effettuati gli interventi e che hanno sostenuto le relative spese. Oltre che dai proprietari, il bonus può essere quindi richiesto da:

- nudi proprietari;

- titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);

- locatari o comodatari.

Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali ha commentano l’approvazione dell’agevolazione fiscale come "una misura contro l'inquinamento e un’opportunità per il nostro florovivaismo".

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,71 su 5 (basata su 7 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.