Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Credito: salgono i prestiti, scendono i tassi

Pubblicato il 02/10/2017
Credito: salgono i prestiti, scendono i tassi

"Senza sosta la fortunata stagione dei prestiti": è la news con cui abbiamo sottolineato il successo dei prestiti durante la prima parte del 2017, un trend che continua a manifestarsi anche nelle ultime rilevazioni messe a disposizione dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana).  

Il rapporto dell’Associazione certifica che tra gennaio e agosto il totale dei finanziamenti a famiglie e imprese è risultato in crescita dell’1,1% sugli stessi 8 mesi precedenti. Le stime relative allo scorso mese dicono che il totale prestiti ai residenti in Italia (settore privato più Amministrazioni pubbliche) si colloca a 1.762,1 miliardi di euro, segnando una variazione annua del +1,4%.

Tra i dati disponibili, risaltano anche quelli di luglio con il bollettino che evidenzia la ripresa dei prestiti alle famiglie, +2,7%, e dei mutui per acquistare casa, saliti del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2016, che si era già contraddistinto per un netto miglioramento sul 2015.

La notizia importante è anche il contenimento delle sofferenze nette, ovvero al netto delle svalutazioni e accantonamenti già effettuati dalle banche con le proprie risorse, che si sono collocate a 65,8 miliardi di euro, toccando il valore più basso dal marzo 2013. Attualmente la riduzione è di quasi 6 miliardi di euro sul mese precedente e di circa 23 miliardi rispetto al livello massimo registrato a novembre 2015 (88,8 miliardi).

Per quanto riguarda i tassi d’interesse l’Osservatorio ha calcolato valori che si collocano su livelli molto bassi: il tasso medio sul totale dei prestiti è pari al 2,76%, nuovo minimo storico (2,78% il mese precedente e 6,18% nel periodo pre-crisi di dicembre 2007). In particolare per i crediti personali – le operazioni non direttamente collegate all’acquisto di uno specifico bene o servizio – si confermano sui valori più bassi degli ultimi otto anni (10,33%). Per i finalizzati l’interesse si attesta invece al 10,05%, con un +0,18% su quanto rilevato alla fine dello scorso anno. I dati arrivano dall’Osservatorio di PrestitiOnline.it, il bollettino mensile che riporta tutte le informazioni sulla tipologia di richieste ed erogazioni avvenute in Italia ogni semestre.

Stesso discorso per le nuove operazioni di mutuo, con un tasso che si attesta al 2,16%, (2,07% a luglio 2017, 5,72% a fine 2007) mentre la percentuale sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese risulta pari a 1,59% contro l’1,55% del mese precedente (5,48% a fine 2007).

Sempre positivo il trend dei depositi (in conto corrente, certificati di deposito, pronti contro termine), in rialzo a fine agosto di oltre 57,5 miliardi di euro rispetto a un anno fa (+4,3%) mentre si conferma la diminuzione della raccolta a medio e lungo termine – le obbligazioni – con un ribasso in valore assoluto di 47,5 miliardi di euro negli ultimi 12 mesi (-13,4%). In particolare continua la preferenza degli utenti per il conto corrente come strumento per convogliare i risparmi: sono in aumento i saldi attivi uguali o superiori ai 10.000 euro, passati da segnare il 28,1% del primo semestre al 30,1% in questa fine estate. In più cresce anche la media del saldo, ora a 12.212 euro contro gli 11.713 euro del periodo precedente. 

Ricordiamo che il prestito più economico si trova su PrestitiOnline.it, il portale con cui è possibile confrontare i preventivi messi a disposizione da oltre 60 banche. Per una rapida visualizzazione dei prodotti consigliati si può leggere l’articolo "I prestiti più convenienti di settembre" oppure collegarsi all’apposita sezione relativa ai migliori prestiti personali di oggi.

Ipotizzando invece la richiesta di un cliente di Milano per un importo di 10.000 euro da rimborsare in 84 mesi con finalità di acquisto di una nuova auto, si scopre la rata più bassa di Fiditalia, che propone una quota mensile di 145,13 euro e un Tan del 5,85% (Taeg 6,09%). I costi da sostenere sono quelli iniziali, che ammontano a 16 euro, e annuali, 3,2 euro: la somma da restituire alla fine dei 7 anni, comprensiva di interessi, sarà di 12.229,21 euro.

In caso di presenza di più prestiti si può ricorrere al consolidamento debiti, una forma di finanziamento che permette di accorpare in un’unica rata mensile più leggera tutte le quote dei prestiti in corso. Per lo stesso profilo precedente (10 mila euro in 84 mesi) si distingue Agos, che propone una somma di 171,22 euro mensili al Tan dell’11% e Taeg dell’11,66%; anche in questo caso si versano spese iniziali per 16 euro mentre quelle annuali si fermano a 2 euro.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.