Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestiti, il credito alle famiglie traina l’intero comparto

Pubblicato il 27/09/2017
Prestiti, il credito alle famiglie traina l’intero comparto

Il settore dei prestiti non interrompe il suo trend di crescita, una condizione conseguenza anche delle politiche adottate dagli intermediari del credito e da un livello di indebitamento che resta più basso rispetto ad altri Paesi europei.

Gli ultimi dati relativi al mese di luglio dicono che i finanziamenti concessi dalle banche al settore privato, al netto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati, sono aumentati dell’1,5% su base annuale, un valore più alto rispetto al +1,2% del mese precedente. L’intero comparto è stato trainato dal credito alle famiglie, che ha fatto segnare un +2,7% (contro il +2,6% a giugno), mentre per le imprese non finanziarie la variazione è stata molto più contenuta, +0,5%. Il tasso di crescita differente tra famiglie e aziende, in particolare di piccole dimensioni, è una costante già rilevata durante la prima parte dell’anno e riportata nella news "La crescita disomogenea nel mercato dei prestiti". 

I dati arrivano dal rapporto “Banche e moneta” redatto dalla Banca d’Italia, un’indagine a frequenza mensile che contiene statistiche sul sistema bancario nazionale. “A luglio”, spiega il presidente dell'Associazione Bancaria Italiana, Antonio Patuelli, “il rapporto mensile di Banca d'Italia evidenzia il forte calo delle sofferenze, la crescita dei prestiti a famiglie e imprese ai tassi più bassi della storia d'Italia, e l'aumento della raccolta diretta. Sono tutti elementi che concorrono a rafforzare la fiducia e la ripresa ed evidenziano il forte impegno costruttivo delle banche. Ora saranno decisive le misure della nuova legge di bilancio per la ripresa dello sviluppo e dell'occupazione innanzitutto giovanile”.

Il calo delle sofferenze lorde – i crediti erogati verso soggetti in stato di insolvenza – è stata di circa 22 miliardi di euro, passando dai 192 miliardi di euro di giugno ai 173 di luglio (- 9,9%). Stessa dinamica per quelle nette, calcolate considerando le svalutazioni, che si sono attestate su 65 miliardi di euro: rispetto al luglio dello scorso anno si registra una contrazione del 22%.

Per quanto riguarda i tassi, i dati di Palazzo Koch mostrano a luglio una percentuale per le nuove erogazioni di credito al consumo dell’8,49%; per l’acquisto dell’abitazione, comprensivi delle spese accessorie, si parla di un -0,02% sul mese precedente, vale a dire il 2,45% contro il 2,47% di giugno, mentre sui nuovi prestiti alle società non finanziarie è stato applicato in media l’1,55% (1,56% a giugno).

In particolare l’Osservatorio di PrestitiOnline.it ha calcolato i valori medi degli interessi sia per i crediti personali che per quelli finalizzati, risultati pari rispettivamente al 10,33% e 10,05%. Il bollettino mensile analizza anche le diverse tipologie di erogazioni avvenute in Italia, evidenziando la leadership dei prestiti per ristrutturare casa (oltre il 34%), seguiti dalle soluzioni per l’acquisto di un’auto usata (20,2%) e per rinnovare l’arredamento (14,9%).  

Dal lato delle richieste le percentuali di diffusione dei prestiti sono risultate altrettanto positive – un andamento di cui abbiamo parlato in "Non si arresta la domanda di prestiti". La variazione rilevata dal CRIF (Centrale Rischi Finanziari) durante il primo semestre è stata di +1,5%, un incremento che segue il +8,4% registrato nella prima parte del 2016 e che porta i volumi su livelli simili a quelli ottenuti nel 2010. 

Con PrestitiOnline.it è possibile individuare il miglior finanziamento presente sul mercato, la soluzione che coniuga le esigenze dell’utente con la rata più bassa possibile. Una panoramica dei prestiti più convenienti è riassunta anche nella news "I prestiti più convenienti di settembre", dove sono elencati una serie di prodotti in base alle diverse finalità.

Volendo migliorare l’arredo della propria casa (prestito di 5.000 euro da restituire in 36 mesi), si può scegliere come finanziamento più economico Younited, che con Prestito Personale fa pagare una quota mensile di 148,76 euro al Tan del 4,51% e Taeg del 7,34%; l’unico costo che l’utente deve sostenere sono le spese iniziali, per un importo di 190 euro. I documenti richiesti per la stipula sono il codice fiscale (o tessera sanitaria), la carta d’identità in corso di validità, il documento di reddito (ad esempio 2 buste paga) e il certificato della banca che attesti il codice IBAN e BIC. Il cliente può sempre, di sua iniziativa, rimborsare in anticipo – in tutto o in parte – il credito che gli è stato concesso. Il prestito ha come destinatari possessori di reddito dimostrabile di età compresa tra i 18 e i 70 anni: alla fine dei tre anni l’ammontare da rimborsare sarà di 5.355,25 euro.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.