Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestiti alle famiglie, è ancora trend al rialzo

Pubblicato il 14/07/2017
Prestiti alle famiglie, è ancora trend al rialzo

L’ultimo dato sui prestiti fornito da Bankitalia, di cui abbiamo scritto nella news "Prestiti: da ABI il settimo mese con il segno più", fa ben sperare gli operatori del mercato del credito. Le rilevazioni sottolineano non solo la crescita generale del settore, ma anche la maggiore propensione dei privati a indebitarsi, un trend da attribuire alla ritrovata fiducia nella ripresa economica e alle condizioni dei finanziamenti con tassi sempre più interessanti. I prestiti alle famiglie sono saliti a maggio del 2,5% rispetto al +2,4% del mese precedente, quelli alle società non finanziarie hanno registrato una variazione positiva dello 0,3% (+0,2% ad aprile). 

Ma quali sono le finalità di prestito più concesse? A dircelo è l’Osservatorio di PrestitiOnline.it, il bollettino mensile che esamina tutte le caratteristiche dei finanziamenti in essere.

Secondo i dati relativi al primo semestre dell’anno, si attestano al 34,5% i prestiti erogati per ristrutturare casa, seguiti a distanza da quelli che hanno a oggetto l’acquisto di un’auto usata, il 20,4%. Il terzo gradino del podio è occupato dalle concessioni per acquistare l’arredamento, con il 14,8%. L’area geografica più interessata dalle erogazioni è il nord Italia, 40,1%, seguita dal Centro con il 38%.

Differenti le percentuali analizzando le richieste dove la ristrutturazione occupa il primo posto, ma solo con il 23%, seguita anche in questo caso dall’auto usata con il 19,9% e al terzo posto dai prestiti per ottenere maggiore liquidità, 17,2%. Differente anche la composizione geografica della domanda, che vede ancora una volta il dominio del Nord con il 42,9%, mentre a seguire troviamo il Sud con il 35,5%.

Per quanto riguarda l’importo medio concesso, nel primo semestre dell’anno si stabilizza sugli 11.495 euro, recuperando parte di quanto perso nel periodo precedente in cui si era portato a 11.328 euro. Le fasce di ammontare più erogate sono tra i 5 e i 10 mila euro, con il 29,8%, e tra i 2.500 e i 5 mila euro, passati dal 23,9% della prima parte del 2016 agli attuali 25,8%. Dal lato della domanda invece la media degli importi è di 10.958 euro, una cifra simile a quella del gennaio-giugno dello scorso anno. Il 30,3% delle richieste è per un importo dai 5.000 ai 10.000 euro, mentre il 27% degli utenti domanda somme ancora più piccole, fra i 2.500 e i 5.000 euro.

Il periodo prioritario per i finanziamenti erogati è ancora una volta quello dei 60 mesi, con una percentuale del 19,4%, seguito dai 48 mesi che riguarda il 15,6% del totale del campione rilevato. Entrambe le tempistiche si ripetono anche nelle richieste dei clienti ma con una percentuale rispettivamente del 22% e 16,1%.

I dipendenti a tempo indeterminato sono i soggetti a cui le banche concedono maggiormente il prestito, l’86,1% – il dato più alto della serie storica – mentre per la domanda questa categoria rappresenta il 77,5%. Il 33,9% delle richieste e il 38,7% delle erogazioni interessano il range di età 36-45 anni, in entrambi i casi i soggetti più attivi sul mercato.

Infine un accenno ai tassi dei prestiti: l’Osservatorio rileva nel primo trimestre un 10,33% per l’interesse medio dei crediti personali – meno 0,04% sul quarto trimestre dell’anno precedente – e il 10,05% per il credito finalizzato, quest’ultimo in aumento rispetto al 9,87% precedente e tornato sui livelli del 2012. Ancora una volta i migliori tassi online si confermano sui bassi livelli del biennio 2015-2016, con l’ultima percentuale che fa rilevare il 6,17%.

A proposito di offerte via web, ricordiamo che il miglior prestito si trova sempre su PrestitiOnline.it, il portale con cui è possibile mettere a confronto i prodotti di oltre 60 banche e istituti finanziari. La richiesta di un cliente di Crotone per un importo di 11.000 euro – da rimborsare in 60 mesi e con finalità di acquisto ristrutturazione – vede come soluzione più conveniente quella di Agos, con una rata mensile di 209,86 euro e Taeg al 5,68% (Tan 5,45%). Le uniche spese da sostenere sono quelle iniziali, che ammontano a 16 euro.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.