- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Credito al consumo: un italiano su tre ha un prestito
Aggiornato il 29/01/2018

Non è una novità, nell’ultimo periodo la domanda di prestiti è aumentata, mantenendosi su trend estremamente positivi. All’inizio del mese ne avevamo parlato nella notizia "Ecco la primavera dei prestiti: più alti gli importi, in aumento i consolidamenti" dove in particolare avevamo evidenziato un duplice trend con un calo del 2,2% nelle domande di prestiti, rispetto al gennaio dell’anno precedente e, in controtendenza, un aumento degli importi medi richiesti che ha raggiunto il valore più alto degli ultimi otto anni.
Di recente Mister Credit, l’area di Crif focalizzata sullo sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori, ha ripreso i dati Eurisc per l’anno 2016, andando a verificare in maniera capillare l’utilizzo del credito.
Dalla Mappa del Credito emerge che, sul territorio nazionale, un terzo degli italiani ha attivato un contratto di credito rateale.
Volendo essere più precisi, si tratta del 34,6% del totale della popolazione maggiorenne, in aumento del+1,8% rispetto alla rilevazione precedente. La rata media pro capite si attesta su un importo di circa 360 euro e le cifre da rimborsare si aggirano intorno a 34.462 euro (+0,6%).
A trainare la domanda sono i prestiti finalizzati, di cui più volte abbiamo parlato di recente. Si tratta di finanziamenti destinati all’acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento, viaggi, tendenzialmente effettuati presso il punto vendita che ha una convenzione con la finanziaria.
I prestiti finalizzati rappresentano il 43,3% sul totale (-0,3%), mentre i prestiti personali costituiscono il 33,9% della domanda. La percentuale residua riguarda i mutui.
Queste percentuali vanno viste in ottica assolutamente positiva perchè sono collegate ad una rinnovata fiducia nel comparto del credito al consumo e a nuovi impulsi per la progettualità delle famiglie, in un contesto di miglioramento economico generalizzato.
Le richieste di finalizzati si distribuiscono in maniera abbastanza eterogenea sul territorio, con un picco in Toscana (39,7%), seguita da Friuli-Venezia Giulia (37,6%), Sardegna (con il 37,5%), Lazio e Lombardia (entrambe con il 36,7% della popolazione).
Le regioni in cui il credito al consumo ha attecchito meno sono Basilicata (28,4%), Molise (29,3%) e infine Trentino Alto Adige, regione in cui solamente il 17,7% della popolazione ha richiesto un finanziamento.
Per quanto riguarda l’importo medio delle rate, registriamo gli importi più elevati in Trentino-Alto Adige con 415 Euro, seguito da Lombardia (407 euro), Veneto (406 euro), Toscana (395 euro) ed Emilia-Romagna (386 Euro).
E’ una dinamica che tuttavia tiene conto anche dell’incidenza dei mutui all’interno del portafoglio familiare e del reddito disponibile, che in queste aree è più alto rispetto alla media nazionale e spinge dunque a investimenti maggiori.
Per quanto riguarda il debito residuo, è la Lombardia a registrare gli importi più elevati nel ranking nazionale, con 43.340 euro pro capite da rimborsare. A seguire il Trentino-Alto Adige, con 40.933 euro. A Sud il livello di indebitamento è più contenuto, con cifre che si aggirano intorno ai 22.000 euro per Calabria e Sicilia.
Se siete interessati a un finanziamento, PrestitiOnline.it permette di valutare il piano di ammortamento e la rata più gestibile a seconda delle proprie disponibilità di reddito.
Per chi fosse interessato, è inoltre possibile richiedere preventivi gratuiti compilando l’apposito form.
Al 22 marzo, ipotizzando di richiedere un prestito personale del valore di 15.000 euro per l'acquisto di un'auto usata, da rimborsare in 60 mesi. L'offerta più conveniente è di Banca della Provincia di Macerata, con rata mensile di 283,07 euro e Taeg 6,04%.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.