- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
A corto di liquidità? Un prestito ti aiuta!

Negli ultimi tempi il numero di famiglie che si rivolge al credito al consumo è in crescita.
Recentemente ne abbiamo parlato nell’articolo "Imprese e famiglie a corto di liquidità", dove sono state presentate le analisi di Unimpresa.
Secondo l’associazione che rappresenta le micro, piccole e medie imprese, così come individuate dalle norme dell’Unione Europea, mentre sono scesi i finanziamenti alle imprese, quelli alle famiglie hanno subito un’impennata, aumentando di 20,4 miliardi (+3,94%).
Il motivo è facilmente spiegabile: negli ultimi anni le istruttorie per le pratiche relative a prestiti liquidità sono diventate sempre più snelle, permettendo di ottenere importi anche contenuti in breve tempo, chiaramente rispettando i criteri di valutazione dell’affidabilità creditizia.
I prestiti liquidità hanno la caratteristica di non essere vincolati a un acquisto specifico come accade invece per i prestiti finalizzati. Come sempre il requisito imprescindibile per ottenere un prestito è dimostrare di avere una fonte di reddito mensile certo, derivante da lavoro o da pensione.
Oggigiorno è possibile avere una panoramica delle migliori offerte attraverso i comparatori come PrestitiOnline.it: in pochi click si possono ottenere preventivi gratuiti e un dettaglio sulle caratteristiche tecniche del prodotto che interessa maggiormente, a condizioni esclusive e dedicate.
Richiedere un prestito per liquidità è un’operazione abbastanza semplice: non servono preventivi di spesa e sono sufficienti pochi documenti reddituali e anagrafici.
Facciamo un esempio all'8 febbraio con una simulazione da 10.000 euro, per una durata di 84 mesi, ipotizzando che il richiedente sia un impiegato di 40 anni residente in provincia di Milano.
La miglior offerta del giorno è Fidiamo di Fiditalia, con rata mensile di 155,86 euro e Taeg 8,41%.
La società è una delle principali società italiane di credito al consumo, settore in cui opera da oltre trent’anni, affermandosi come società “multiprodotto” e “multicanale”.
Spesso nel decidere se richiedere un prestito liquidità, si fa fatica a riconoscere la differenza rispetto a un mutuo liquidità. Facciamo un po’ di chiarezza.
Il mutuo liquidità o mutuo cash è un prodotto ibrido, assimilabile in parte a un mutuo ipotecario e in parte a un prestito personale.
In questi casi si utilizza a garanzia del finanziamento l'abitazione principale e si può ottenere fino al 70% del suo valore, da rimborsare a rate. Di solito la somma erogata è variabile, sulla base al reddito del richiedente e alla tipologia di lavoro (lavoratore dipendente o autonomo).
Rispetto a un prestito liquidità, vanno considerate delle spese aggiuntive riguardanti perizia, istruttoria, atto notarile, assicurazione. Tutti costi che, chiedendo un prestito liquidità, non sono applicati.
L’unica cosa che va sottolineata è che, dato che gli importi che vengono finanziati sono generalmente ridotti, il TAN del finanziamento è in linea con quello degli altri prestiti personali, mentre il TAEG potrebbe risentire dei costi di istruttoria e delle spese accessorie in maniera più evidente rispetto ad altre tipologie di prestito.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.