- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Bonus casa 2017: le novità e i prestiti ristrutturazione più convenienti

Ristrutturare ed arredare casa è sempre più conveniente, grazie alla combinazione di diversi fattori.
Come quasi tutti sanno, anche nel 2017, è possibile beneficiare delle detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le ristrutturazioni.
Per l’anno in corso sono però previste alcune novità che andiamo ad illustrare di seguito. Il bonus per il risparmio energetico negli appartamenti, prorogato fino al 2021 nella percentuale del 65%, è stato esteso anche ai condomini, con percentuali di detrazione tra il 70% e il 75%.
Approvati anche il bonus ristrutturazioni, nella percentuale del 50% e il bonus mobili. Quest’ultima agevolazione permette di portare a detrazione dall’Irpef, al 50%, i costi sostenuti per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici, per un limite massimo di spesa di 10.000 euro, ripartiti in dieci rate annuali.
La detrazione è possibile solo se abbinata ad interventi di ristrutturazione: per richiederla occorre presentare la dichiarazione di inizio lavori al Comune in cui è ubicato l’immobile.
Negli ultimi anni sono state proprio le agevolazioni fiscali a dare il maggior impulso al settore dell’edilizia. Uno studio condotto sui dati 2016 dal Servizio Studi della Camera, in collaborazione con il Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l’Edilizia e il Territorio (CRESME) ha evidenziato che lo scorso anno la spesa complessiva degli italiani per interventi su immobili residenziali ha sfiorato i 29 miliardi di euro, registrando un incremento del 16% rispetto al 2015.
A trainare il mercato sono state le ristrutturazioni sull’abitazione principale, seguite da interventi di riqualificazione energetica. La seconda tipologia di attività è stata scelta dalle famiglie con l'obiettivo di ridurre i costi delle bollette e avere un minor impatto sull’ambiente.
Il CRESME ha inoltre evidenziato che, dal 19989 ad oggi, gli italiani hanno investito circa 237 miliardi di euro, di cui 205 per il recupero edilizio e i rimanenti 32 miliardi per la riqualificazione energetica.
Per quanto riguarda i dettagli sulle detrazioni, è disponibile online l’apposita Guida dell’Agenzia delle Entrate, dove vengono illustrate le diverse tipologie di bonus, i requisiti per presentare domanda e le modalità per richiedere l’agevolazione.
Per finanziare gli interventi di ristrutturazione, può essere conveniente valutare un prestito ad hoc. Esistono finanziamenti appositamente studiati per coprire il costo di alcuni tra i principali interventi sull’immobile, come i lavori di manutenzione ordinaria (rifacimento degli intonaci o nuove pavimentazioni), interventi di manutenzione straordinaria dell’immobile, in cui si toccano gli elementi portanti o la copertura, ma anche opere di ampliamento dei locali o finalizzate a modificare il perimetro dell’immobile e delle sua pertinenze, come la realizzazione di box e parcheggi.
Per tutti questi casi, ricorrere a un prestito rappresenta una valida alternativa alla richiesta di un mutuo. Tra i vantaggi abbiamo lo snellimento delle procedure burocratiche e l’assenza di un’ipoteca o dell’intervento di un notaio.
Ricordiamo che è sempre possibile, per legge, effettuare l’estinzione anticipata del prestito.
Ricorrendo a questa opzione, in parallelo al rimborso del capitale residuo, potrà essere addebitata una penale che puù raggiungere al massimo l’1%, secondo quanto previsto dalla normativa.
Consigliamo sempre di visionare le condizioni contrattuali, prima di sottoscriverle, per avere chiari tutti i dettagli del proprio finanziamento.
Per avere una panoramica delle migliori offerte al momento disponibili, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito PrestitiOnline.it.
Per personalizzare la richiesta ed ottenere una panoramica delle soluzioni più adatte alle proprie esigenze, è possibile compilare il form dedicato e richiedere un preventivo gratuito.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.