- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Troppi finanziamenti? Il consolidamento può essere una soluzione
Aggiornato il 13/02/2020

Negli ultimi anni il consolidamento debiti è diventato una tendenza piuttosto diffusa nel mondo del credito al consumo. Attraverso questa procedura è possibile ridefinire i dettagli dei finanziamenti in corso, unificandoli in un nuovo prestito.
Sicuramente è una scelta utile ad ottimizzare le uscite familiari: in pratica il consumatore che ha debiti in corso si rivolge ad un istituto di credito o una finanziaria che si occupa di accorpare e ridefinire il debito accorpandolo presso un unico ente, beneficiando in questo modo di una dilazione delle tempistiche di pagamento e un alleggerimento dell’importo delle singole rate.
Per la banca o la finanziaria, il consolidamento rappresenta una forma di fidelizzazione della clientela che ovviamente fa riferimento ad un unico interlocutore, spesso con una rata di rimborso più facile da gestire. Si tratta di una soluzione che viene incontro alle famiglie, che a volte incorrono nel problema del sovraindebitamento: secondo le associazioni consumatori, ci troviamo di fronte a una mancanza di sensibilizzazione verso le scelte economiche e finanziarie che spesso portano a impegnare più del 30% del reddito disponibile all’interno del nucleo familiare.
Non si tratta di una situazione allarmante come in altri Paesi, quali Gran Bretagna o Stati Uniti, dove la facilità dell’accesso al credito ha spesso causato un livello di indebitamento insostenibile e una preoccupante erosione della capacità di spesa. Occorre ugualmente prestare attenzione, visto che esistono delle verifiche sulla solvibilità dei clienti e anche sulla capacità di rimborso dei debiti.
Gli istituti di credito che concedono il consolidamento analizzano i debiti in essere e riconteggiano la somma necessaria all’estinzione, rimborsando le somme agli altri istituti e chiedendo al cliente il pagamento delle rate secondo il nuovo piano di ammortamento.
L’importo massimo ottenibile varia in base al profilo del cliente e alle caratteristiche del finanziamento richiesto: viene utilizzato per l’estinzione dei debiti esistenti e, eventualmente, la quota eventualmente rimanente viene assegnata come liquidità aggiuntiva.
E’ possibile comparare le offerte disponibili sul mercato utilizzando il comparatore messo a disposizione da PrestitiOnline.it.
Oltre alla pagina dedicata agli istituti di credito convenzionati, all'interno delle schede tecniche di prodotto è possibile non solo leggere le caratteristiche specifiche, ma anche consultare le tabelle con i prospetti per l’ottimizzazione del rapporto importo/durata e i piani di ammortamento.
Proviamo a fare una simulazione al 10 gennaio, ipotizzando di chiedere il consolidamento di un debito di 10.000 euro da rimborsare in 60 mesi. Tra le proposte troviamo Younited Credit, che propone una rata mensile di 188,21 euro e Taeg 6,15%. L’unica spesa da prevedere è quella di istruttoria, pari a 260 euro da versare inizialmente.
Sempre nell’ambito consolidamento debiti, una soluzione interessante è quella proposta da Agos, la cui rata mensile è pari a 217,42 euro e Taeg 11,68%. In questo caso abbiamo spese iniziali pari a 16 euro, mentre le altre spese sono a zero. Il bonifico, una volta superata la fase di valutazione, è accreditato direttamente sul conto corrente del cliente.
Infine troviamo l’offerta di Compass, che permette di ottenere finanziamenti fino a 30.000 euro. In questo caso è possibile, direttamente dal sito PrestitiOnline, fissare un appuntamento in filiale per valutare il prestito. Ricordiamo che in tutti i casi i documenti da presentare sono il Codice fiscale o la Tessera sanitaria (copia fronte/retro), la Carta d’identità in corso di validità (copia fronte/retro) e un Documento di reddito, oltre all’attestazione del codice Iban e Bic.
Per tutte le ulteriori informazioni è possibile consultare la sezione dedicata ai prestiti per consolidamento debiti sul sito PrestitiOnline.it, dove sono sempre disponibili aggiornamenti sui prodotti, sulle promozioni e le novità del settore.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.