Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Torna la fiducia nel credito, i prestiti fanno cifre da record

Pubblicato il 12/01/2017
Torna la fiducia nel credito, i prestiti fanno cifre da record

Continua da circa 24 mesi il trend positivo delle richieste di prestiti da parte delle famiglie, con il mese di novembre dell’anno appena passato che fa registrare l’aumento record del 6,6% sullo stesso mese del 2015. Lo riporta il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, la Centrale Rischi Finanziari, sottolineando che si tratta di vere e proprie istruttorie formali, non semplici richieste di informazioni o preventivi online.

Determinante per il raggiungimento dei nuovi numeri il comparto dei prestiti finalizzati, sostenuto “dalle offerte appetibili da parte degli operatori, favorite da condizioni più distese nel funding e da una riduzione degli indicatori di rischio”, come commenta Simone Capecchi, Executive Director di CRIF.

Il risultato è ancora migliore se si guarda all’intero anno, l’aggregato dei primi 11 mesi che recupera rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente il 7,3%, ma rimane ancora lontano dal biennio 2009-2010 (segnando rispettivamente -5,2% e -3%), prima che la crisi mutasse i comportamenti di spesa degli italiani e la propensione all’acquisto di beni durevoli.

Splittando le richieste di prestiti tra le due categorie – personali e finalizzati – l’analisi del CRIF rileva per i primi una crescita del 7,9% e nove mesi consecutivi di performance positiva con all’attivo un +5,8% sul totale dei primi 11 mesi dell’anno. Sale del 5,7% e stabilisce con il mese di novembre il suo record dell’anno la categoria dei finalizzati all’acquisto di beni come auto, arredamento, elettronica, elettrodomestici, ma anche a beni di consumo come viaggi, spese mediche e dedicate alla cura personale. Record anche per l’incremento sugli 11 mesi dell’anno, con l’8,5% in più rispetto al 2015 e la categoria auto e moto in testa alle richieste.

Buono anche il dato sull’importo medio richiesto, che cresce segnando il valore di 8.322 euro, contro i 7.936 euro rilevati a novembre del 2015. E ancora differenziando le due categorie di prestiti, per i finalizzati abbiamo un importo medio richiesto di 5.213 euro, in crescita dell’8,3% rispetto allo stesso mese del 2015, e di 13.101 euro per i prestiti personali, il più alto dall’inizio dell’anno e in salita del +2,1% rispetto al precedente 2015.

Il 22,8% delle richieste riguarda prestiti della durata superiore ai 5 anni (in aumento dell’1,8 rispetto al 2015). Si riducono invece le richieste per durate inferiori ai 12 mesi, dal 21,8% dello scorso anno al 18,7% di questo novembre. Differenziando le due categorie, abbiamo per i finalizzati una durata prevalente dei 12 mesi, con il 30,5% delle richieste, mentre per i prestiti personali predominano i 5 anni, con il 42,4% sul totale delle richieste.

Riguardo alle fasce di importo, i dati rilevano la cautela degli italiani nell’indebitarsi, visto che a prevalere è la categoria inferiore ai 5.000 euro con il 48,9% delle richieste. Per i prestiti finalizzati la stessa categoria arriva a coprire il 66,1% del totale del campione.

Vince infine la fascia di età 45-54 anni con il 25,6% dei richiedenti sul totale del campione, seguita da quella 35-44 anni con il 24,2% e dalla 25-34 anni con il 17,6%. Solo il 5,0% è un giovane con un’età compresa tra i 18 e i 24 anni.

“La sfida per le aziende di credito sarà quella di continuare ad intercettare una clientela sempre più ‘digital mind’ e in generale desiderosa di processi di accesso al credito agili e rapidi. Tutto questo utilizzando il patrimonio informativo a supporto dell’erogazione creditizia, da rileggere però con viste e valori differenti rispetto al passato, più coerenti con i nuovi standard tecnologici e cognitivi. Il tutto per essere incorporato nell’ecosistema digitale dei Lender e garantire, giorno per giorno, quella flessibilità in grado di rendere più agile l’esperienza di accesso al credito da parte dei cittadini. Al contempo si dovrà però ponderare adeguatamente il merito creditizio dei richiedenti credito per evitare fenomeni di sovra-indebitamento, a tutela dei cittadini stessi”, commenta ancora Capecchi.

Per chi avesse intenzione di fare una spesa importante ricorrendo al credito, ricordiamo che per trovare il prestito migliore è quello di confrontarlo su PrestitiOnline.it. Supponendo di richiedere 15 mila euro a 60 mesi per l’acquisto di un’auto nuova e di essere un dipendente 35enne che abita nella provincia di Roma, la proposta migliore sarà Credito Auto di Findomestic Banca. Con una rata di 288,60 euro al Tan fisso del 5,80% e al Taeg del 5,96%, il giovane romano non dovrà sostenere alcuna spesa accessoria e potrà concludere la pratica completamente online, gestendola poi secondo il canale preferito: web, telefono o filiale.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.