- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Social lending: il prestito tra privati funziona!
Aggiornato il 26/12/2016

I prestiti tra i privati stanno diventando sempre più frequenti. Si tratta di una tipologia di finanziamenti nati nel 2005 in Gran Bretagna e diffusasi rapidamente in tutta Europa, per poi sbarcare in Italia nel 2007.
Anche nel nostro Paese il social lending ha preso rapidamente piede, con l’apertura di diversi market place virtuali volti a far incontrare domanda e offerta. Vediamo di cosa si tratta e quali sono le principali offerte.
Quando si parla di social lending, si fa riferimento a un canale alternativo di credito in cui richiedenti e prestatori interagiscono direttamente, senza ricorrere all’intermediazione di istituti di credito e finanziarie.
Questa tipologia di accordo permette di mantenere tassi convenienti per chi richiede il prestito e interessi vantaggiosi per i creditori. Si tratta di uno scambio peer to peer che solitamente avviene attraverso piattaforme online che gestiscono le procedure legate ai finanziamenti.
Chiaramente, anche se non c’è il filtro di banche e finanziarie, viene sempre effettuata una valutazione del profilo creditizio di chi richiede un capitale, al fine di ridurre al minimo il rischio insolvenza.
Secondo una ricerca pubblicata nel 2015 da Panorama.it, la regione dove più si è sviluppato il social lending è la Lombardia: lo scorso anno sono state effettuate erogazioni per un importo pari a 2,8 milioni di euro. Seguono Emilia Romagna (2,2 milioni di euro di erogazioni) Lazio (un milione e mezzo di erogazioni), Piemonte (un milione) e Veneto (più di 9 cento mila euro).
Chi sono i lender, le persone che decidono di prestare denaro? Il profilo è abbastanza facilmente ricostruibile: 9 volte su 10 sono uomini nella fascia di età tra i 26 e i 55 anni.
L’importo mediamente erogato va da mille a cinquemila euro.
In Piemonte troviamo la massima concentrazione di prestatori tra i 18 e i 25 anni e il maggior numero di prestatrici (12% del totale), mentre quelli più anziani operano per lo più nel Lazio, dove gli over 56 anni arrivano al 22% del totale.
Per chi fosse interessato, anche tramite il comparatore PrestitiOnline.it è possibile entrare in contatto con alcune tra le principali realtà di questo settore e richiedere gratuitamente un preventivo.
Smartika e Prestiamoci sono infatti partner del network di PrestitiOnline.it.
La prima è un operatore finanziario, autorizzato da Banca d’Italia a prestare servizi di pagamento, attivo nel social lending da alcuni anni. Richiedere un prestito attraverso questa piattaforma è semplice ed intuitivo: il richiedente, dopo essersi iscritto, deve specificare l’importo richiesto, in un range compreso tra i mille e i quindicimila euro, e la durata, da 24 a 48 mesi. Smartika provvede ad analizzare il profilo creditizio e ad assegnare la classe di merito, che può essere A +, A, B, C.
L’importo del prestito viene raggiunto con una somma di piccoli prestiti (25/30 euro cadauno) e il tasso d’interesse risulta dalla media dei tassi dei piccoli prestiti offerti dai prestatori. Il richiedente, dal mese successivo, inizia a rimborsare le quote di prestito (comprensive di capitale e interesse concordato).
Anche Prestiamoci si basa sul concetto di peer to peer lending.
Ci si registra online sul sito e si esplicano tutte le procedure di selezione ed erogazione online, evitando code agli sportelli ed avvalendosi di un servizio disponibile 7 giorni su 7.
L’esito della valutazione avviene entro 24 ore dalla ricezione dei documenti. Il vantaggio sono i tassi molto contenuti (Tan a partire dal 3,90% e Taeg dal 5,40%) e i costi di gestione particolarmente ridotti.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.