- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti, la domanda si avvicina ai livelli pre-crisi
Aggiornato il 28/12/2016

La dinamica relativa ai prestiti continua a riportare il settore verso i volumi pre-crisi. A ottobre, come i precedenti mesi del 2016, si è registrata una crescita delle richieste di finanziamento del 6,5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, un dato che va a migliorare ulteriormente il risultato dei primi 10 mesi, ora salito a +7,4% sul 2015. Le misurazioni arrivano ancora una volta dal bollettino mensile del CRIF (Centrale Rischi Finanziari) che ha rilevato durante i 31 giorni un vero e proprio record di domande in valore assoluto rispetto agli altri mesi dell’anno, determinato in particolare dalla performance dei prestiti finalizzati.
Il successo dei finanziamenti per l’acquisto di beni e servizi (quali ad esempio autoveicoli, motocicli, arredamento, elettronica, viaggi) si traduce in un incremento percentuale del 4,4% rispetto a ottobre 2015, mentre quelli personali si sono attestati sul +9,7%.
Il numero di richieste del periodo gennaio-ottobre è tornato sui livelli del 2011 e continua a recuperare sul biennio 2009-2010, considerato dalle statistiche il periodo prima che gli italiani iniziassero a rivedere drasticamente i consumi e le abitudini di finanziare il debito.
“Il numero record di interrogazioni”, commenta Simone Capecchi, Executive Director della Centrale Rischi, “rilevate sul SIC EURISC di CRIF relativamente a nuove richieste di prestiti nel mese di ottobre conferma il momento effervescente della domanda nel mercato del credito al consumo. A determinare la performance positiva del comparto contribuisce in modo significativo il nuovo record di richieste relative ai prestiti finalizzati, in particolare quelli per l’acquisto auto e moto. In questo contesto, per cavalcare la dinamica positiva in corso le aziende di credito dovranno continuare a presidiare tutti i touchpoint e gestire in maniera smart le nuove opportunità di contatto date dai canali digitali. Di fronte ai clienti ormai digital minded, le aziende di credito dovranno garantire loro semplicità, proattività e sicurezza”.
L’ultima indagine del CRIF stabilisce anche una risalita dell’importo medio domandato. Nel mese di ottobre l’aggregato di entrambe le forme di prestito ha portato un ammontare medio di 8.355 euro, al di sopra degli 8.004 euro degli stessi giorni del 2015.
In particolare i prestiti finalizzati registrano 5.322 euro, +8,3%, mentre i personali si fermano a 12.664 euro, in linea con il risultato del precedente ottobre. Relativamente alla distribuzione per fascia di importo si nota che il peso superiore dei finanziamenti finalizzati fa sì che le preferenze degli italiani continuino a concentrarsi nella classe inferiore ai 5.000 euro, con il 48,6% della domanda totale. Per quanto riguarda la classe di durata delle varie interrogazioni, si conferma la supremazia di quella superiore ai 5 anni con il 23%, in ulteriore crescita dell’1,8% rispetto allo stesso periodo del 2015. Al contrario si evidenzia una contrazione dei prestiti con periodo di rimborso inferiore ai 12 mesi, che passa dal 21,6% al 18,4%.
I dati rilevati vengono confermati anche dall’Osservatorio di PrestitiOnline, la statistica che raggruppa tutte le caratteristiche dei finanziamenti per singolo semestre. Corrispondono infatti sia la fascia relativa alla somma di denaro più richiesta, fino ai 5 mila euro con quasi il 40%, che la classe di durata più apprezzata, ovvero sopra i 60 mesi con oltre il 54%. Prima di adempiere una richiesta di prestito presso un Istituto di credito è sempre bene effettuare una comparazione sul sito di PrestitiOnline.it. Il portale via web permette agli utenti di usufruire delle migliori proposte di banche e finanziarie, il tutto grazie a una simulazione semplice e veloce.
Ipotizzando al primo dicembre 2016 la richiesta di un cliente-tipo (40enne milanese che acquista un nuovo arredamento tramite una richiesta di 6.000 euro in 60 mesi) si scopre che la proposta più conveniente è quella di Rat@web che applica una rata di 114,75 euro mensili al Tan fisso del 5,55% (Taeg 5,86%). Il costo dell’istruttoria è pari a zero, mentre le spese iniziali sono di 16 euro. Le spese assicurative sono facoltative e ammontano al 4,2% dell’importo finanziato. Il totale da rimborsare sarà 6.908,73 euro.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.