Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Dopo il sisma tributi bloccati e misure per la ricostruzione

Pubblicato il 21/10/2016
Dopo il sisma tributi bloccati e misure per la ricostruzione

Continua l’azione del Governo a favore delle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto dello scorso 24 agosto. Ne avevamo parlato, su MutuiOnline.it, nella news Terremoto, come richiedere la sospensione delle rate del mutuo ipotecario e adesso entriamo nel merito del provvedimento che l’Esecutivo ha emanato in merito alla sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari nei Comuni interessati.

La decisione interesserà tutti i cittadini delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria che hanno subito un danno documentato su abitazioni e attività produttive a causa del sisma. Le aree interessate riguarderanno l’ambito territoriale Monti Reatini, l’area Alto Aterno-Gran Sasso Laga, l’area Val Nerina e i sub ambiti territoriali di Ascoli Piceno-Fermo e Maceratese.

Il provvedimento è contenuto nel Decreto Legge terremoto – composto da 53 articoli – che prevede soprattutto misure a favore del pubblico e del privato per la ricostruzione delle cittadine. In particolare, per il pubblico l’aiuto arriverà tramite erogazioni dirette sovvenzionate da un mutuo concesso dalla Bei (Banca europea per gli investimenti) e rimborsato dallo Stato. Le stazioni appaltanti saranno le Regioni interessate, il Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali), il Mit (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) e le diocesi.

Per i privati – sia cittadini che imprese – saranno previsti finanziamenti agevolati tramite convenzioni con le banche, grazie a un accordo con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI). In particolare, saranno disponibili prestiti a tasso zero per coloro i quali detengono un’azienda di qualsiasi tipo, con l’obiettivo di stimolare il ripristino del settore produttivo e turistico ed evitare un eccessivo deflusso della popolazione dalla zona. Inoltre i lavoratori delle imprese coinvolte dalla calamità potranno beneficiare di un sostegno che riguarda l’utilizzo della cassa integrazione in deroga.

Ricordiamo che l’Unità di coordinamento delle Camere di Commercio aveva già individuato alcune azioni dirette ad agevolare un rapido riavvio delle attività economiche. Il riferimento va alla sospensione del diritto annuale per le aziende danneggiate e alla costituzione di un Fondo di solidarietà alimentato dai contributi di tutte le Camere di commercio.

Confermato nel decreto anche un risarcimento integrale al 100% per indennizzare i danni dei residenti. Per le seconde case fuori dal cratere il rimborso non supererà il 50% di quanto stanziato e potrà essere concesso solo se verrà dimostrato il nesso di causalità con il sisma.

Infine, ulteriori misure riguardano lo stop delle bollette, dei contributi per le pensioni e la sospensione delle rate dei mutui, nonché il congelamento delle rate dei Comuni con la Cassa depositi e prestiti.

Per quanto riguarda le risorse, saranno stanziati nell’immediato circa 300 milioni di euro mentre successivamente la somma da destinare sarà molto più importante. Si parla di circa 4,5 miliardi di euro, di cui 3,5 saranno investiti per la ricostruzione di edifici e strutture private e la restante parte servirà al ripristino dei complessi pubblici. A differenza dei 300 milioni già approvati dal Consiglio dei Ministri, l’accessibilità ai quasi 5 miliardi dovrà essere approvata nei prossimi giorni.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.